Passa ai contenuti principali

Nasce "Gorgona" Vermentino e Ansonica dall'isola penitenziario

Gorgona, con Frescobaldi i detenuti imparano a fare il vino
L’iniziativa, lanciata insieme al ministro Cancellieri, si concretizzerà con un “bianco” disponibile da giugno in 2700 bottiglie
Dal carcere di Gorgona un progetto sociale e un vino firmato Frescobaldi. L’iniziativa “Frescobaldi per Gorgona” è stata presentata nella cornice del Mu.Cri, il Museo criminologico di Roma, alla presenza del ministro della giustizia Anna Maria Cancellieri.



L'iniziativa è finanziata dalla Cassa ammende del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria e realizzata grazie alla collaborazione tra la Direzione della casa di reclusione di Gorgona e Marchesi de' Frescobaldi, azienda di vini toscana con oltre 700 anni di storia.

L'iniziativa sociale, nata ad agosto 2012, mira a dare ai detenuti la possibilità di imparare il mestiere del viticoltore e di fare un'esperienza professionale concreta sul campo, sotto la supervisione degli agronomi e degli enologi dell'azienda. Frescobaldi ha infatti preso un ettaro di vigna presente sull'isola dal 1999 e, nei prossimi mesi, ne reimpianterà un altro: la base per permettere ai detenuti di apprendere le nozioni dell'enologia e potersi reinserire nella realtà lavorativa con più facilità.

Il risultato è "Gorgona", un vino bianco a base di vermentino e ansonica realizzato in collaborazione con i detenuti dell'isola penitenziario: da giugno 2013 le 2700 bottiglie saranno presenti sulle tavole dei ristoranti e nelle migliori enoteche italiane.

Un vino, ma soprattutto un progetto, che racchiude in sé tutta l'essenza del luogo in cui è nato: un'isola penitenziario, incontaminata e selvaggia, l'unica rimasta in Italia, un modello da imitare per il recupero e il reinserimento sociale dei detenuti.

«Sono particolarmente fiero di questo progetto per il quale mi sono battuto in prima persona - spiega Lamberto Frescobaldi, vice presidente dell'omonima azienda toscana - ma la sua realizzazione è stata possibile grazie al prezioso supporto di Maria Grazia Giampiccolo e di tre partner speciali che ho personalmente coinvolto e che hanno messo a disposizione la propria professionalità, oltre agli strumenti di lavoro indispensabili per lavorare le vigne».

L'Enoteca Pinchiorri di Firenze, ristorante italiano tre stelle Michelin tra i più conosciuti e prestigiosi al mondo, partecipa al progetto promuovendo il patrimonio enogastronomico dell'isola, con il piatto "risoni al limone verde con chiocciole di Gorgona" ispirato ai colori e ai sapori più caratteristici dell'isola, che a partire da quest'estate, sarà inserito nel menù del ristorante.

«Quando mi hanno spiegato il progetto per la Gorgona ho subito accettato con grande entusiasmo - racconta Giorgio Pinchiorri - non solamente in virtù del rapporto di amicizia che mi lega alla famiglia Frescobaldi, ma anche perché ritengo opportuna una maggiore attenzione da parte di tutti verso le condizioni delle carceri in Italia».

L'Argotractors, uno delle principali aziende produttrici di veicoli agricoli al mondo, ha dato in comodato d'uso un trattore da frutteto, indispensabile, per le attività da svolgere in vigna, mentre Simonetta Doni dello Studio Doni & Associati, specializzato nella creazione di etichette di vini, ha realizzato, a titolo gratuito, la veste grafica del vino, interpretando le caratteristiche che rendono unica l'isola, racchiudendole in una etichetta esclusiva.

«Il lavoro è lo strumento più efficace per ridurre la recidiva, quando si tratta di un lavoro vero, in grado di offrire al detenuto una competenza professionale utilizzabile nella vita che lo attende dopo l'espiazione della pena». Così Giovanni Tamburino, Capo dipartimento dell'amministrazione penitenziaria - spiega l'importanza del lavoro penitenziario e aggiunge che «attraverso la Cassa ammende l'amministrazione penitenziaria finanzia progetti capaci anche di assicurare la formazione per avviare i detenuti alle attività lavorative.

Il progetto “Frescobaldi per Gorgona” tende a valorizzare risorse dell'Amministrazione, investendo sui detenuti. Il carcere non è solo negativo - conclude il capo del Dap - Esiste un carcere che produce, che ottiene risultati e che offre la possibilità di cambiare vita».

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...