Passa ai contenuti principali

Radici del Sud

Chiuse le iscrizioni a Radici del Sud: 137 le cantine  
Dal 5 al 9 giugno Carovigno (Brindisi) il festival dedicato ai vitigni autoctoni del Mezzogiorno per celebrare l’eccellenza del Sud Italia 

 Tanta partecipazione per le aziende di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia. 236 i vini che si sottoporranno al ricco wine-tasting composto da 16 giudici internazionali e 16 nazionali

Chiuse le iscrizioni per le cantine che parteciperanno a Radici del sud, il festival dedicato ai vitigni autoctoni del Mezzogiorno in programma a Carovigno (Brindisi) dal 5 al 10 giugno.
137 aziende di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia - per un totale di 236 vini in concorso - si sottoporranno al ricco wine-tasting composto da 16 giudici internazionali e 14 nazionali.

La grande vetrina dei vini da vitigno autoctono del Sud Italia è pronta ad accogliere  addetti ai lavori e appassionati da tutto il mondo incoraggiando le relazioni commerciali fra le parti e fornendo un ritratto dettagliato del settore che negli anni ha saputo con consapevolezza, professionalità e competenza riscuotere ampi successi di critica e conquistarsi vaste quote di mercato.
Nei sei giorni di incontri e scambio culturale che Radici del Sud promuove attraverso le numerose attività in programma, si delineano i tratti di grande pregio e fascino espressi dai vini da vitigno autoctono fortemente connotati dal carattere dei territori dove prendono vita, dalla loro storia, la loro cultura e tradizioni.
Produttori, wine-buyer, wine-writer ed esperti di settore animeranno un confronto che si articolerà nelle attività di approfondimento a tema e nei laboratori previsti in occasione di Radici del Sud e soprattutto attraverso la disamina dei vini che parteciperanno al blind tasting che decreterà gli esemplari più convincenti al vaglio di qualificate giurie. 
A Radici del Sud saranno presenti principali specialisti del settore che, con specifico interesse, oggi si rivolgono al mondo dei vini autoctoni pugliesi come ad un comparto sufficientemente affermato.
A partire dalle 11 fino alle 20, sempre del 9 giugno,  ben 66 cantine saranno protagoniste dei banchi d’assaggio rivolti sempre al grande pubblico che, potrà così, degustare e conoscere l’eccellenza del sud Italia. 
Alle ore 18 è in programma l’atteso convegno “I vitigni autoctoni Meridionali, la nuova economia del Sud Italia” dove interverranno, insieme agli organizzatori, gli ospiti nazionali, internazionali, produttori e istituzioni del settore. Mentre alle ore 19,30 saranno resi noti i nomi dei vini più apprezzati della manifestazione. Alle ore 21 chiuderà la giornata la cena di gala "Stelle a Sud" apparecchiata da cinque tra i più affermati chef del Sud Italia durante la quale le loro raffinate elaborazioni culinarie saranno servite insieme alla selezione completa dei vini vincitori di Radici del Sud 2013.
Per partecipare alla cena Stelle a Sud è necessaria la prenotazione al numero 3886221847 oppure è possibile mandare una mail a info@ivinidiradici.com; redazione@apuliamagazine.it.
Poi ci sarà spazio anche all’arte con allestimento di opere in ceramica realizzate tra 700 e 900 di Grottaglie (TA) della collezione Casa Vestita, pezzi di design italiano e straniero a cura di Misia Arte e riproduzioni, di piccole dimensioni, del curioso e geniale monumento del pugliese Iginio Iurilli, il Megariccio.
Davvero ricco quindi l’evento in programma per l’ottava edizione di Radici del Sud, volto a promuovere le grandi eccellenze del meridione e permettere al visitatore di passare una giornata d’estate in uno degli angoli più belli della Puglia, a pochi chilometri dal mare.
Focus Export
Per quanto riguarda l’export sono in crescita notevole i vini del sud Italia (Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia) soprattutto nei gusti dei consumatori tedeschi. Nel 2012 le esportazioni generali sono state pari a 164 milioni e 151mila euro.
Nel dettaglio, per quanto riguarda i vini pugliesi nel 2012 le esportazioni sono state pari a 121 milioni e 550mila euro, con un aumento del 23,7% rispetto al 2011. E addirittura un incremento del 99.5% negli ultimi cinque anni, dal 2007 al 2012. In Basilicata 2 milioni 262mila euro, con un aumento del 12,8% rispetto al 2011 e dal 2007 al 2012 una crescita pari al 4.3%
I vini campani hanno registrato rispetto al 2011 un aumento del 16,9% registrando nel 2012 un fatturato pari a 35milioni e 117mila euro quelle calabresi 5milioni e 222mila euro con un aumento rispetto al 2011 pari al 22,3 %. Infine i vini della Sicilia hanno avuto un fatturato di 99mila e 86mila euro con una crescita del 2,6%
Insomma ottimi risultati per i vini del Sud Italia.

Radici Wines è il marchio che raccoglie le attività di promozione del territorio ideate da Associazione Propapilla che nasce nel 2006 da una idea di Nicola Campanile, attuale presidente. Una delle più importanti attività svolte da Associazione Propapilla nell’ambito della promozione del territorio è Radici del Sud - Festival dei vitigni autoctoni da quest'anno Salone dei vini Meridionali.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...