Passa ai contenuti principali

“Digital review, social media e digital PR”

“Comunicare” il vino ai tempi di Facebook 

Oltre un miliardo di utenti connessi, pari all’85% della popolazione on line mondiale: è il “popolo dei social media”, con cui oggi le aziende devono confrontarsi per stare al passo con l’inarrestabile rivoluzione digitale.


Ma quali strategie occorre sposare e quali strumenti adottare per destreggiarsi con disinvoltura nella rete? A questa domanda ha cercato di rispondere il workshop “Digital review, social media e digital PR” organizzato da Agivi (Associazione giovani imprenditori vinicoli italiani) a Milano, presso la sede di Unione Italiana Vini, dove un gruppo di esperti del settore ha illustrato le opportunità per le aziende e ha svelato alcuni “trucchi del mestiere”.

"L’avvento dei social media è stato facilitato da una serie di fattori convergenti - ha spiegato Francesca Valente, digital strategist dell’agenzia Evolution People di Milano, che ha analizzato l’evoluzione del comportamento d’acquisto del consumatore moderno. -  La maggiore accessibilità alle tecnologie associata al fattore mobilità hanno fatto crescere esponenzialmente gli utenti/consumatori che oggi sono ‘always on’, sempre connessi. Un fenomeno che ha interessato anche il settore dell’e-commerce, oggi definito ‘everywhere commerce’ (il consumatore compra quando vuole e da qualsiasi posto in cui si trovi)".

In Italia, sono 27 milioni gli utenti raggiunti dai social network, il 94% della popolazione on line. In testa Facebook, con 24 milioni di utenti che vi dedicano il 93% del tempo, che mette in condivisione oltre 900 milioni di oggetti sociali con cui le persone interagiscono e oltre 250 milioni di foto caricate al giorno.

Puntare al dialogo con il consumatore
Twittare, caricare immagini e video, pubblicare: è stata proprio l’interattività il fattore chiave che ha permesso l’avanzata della rivoluzione digitale e ha saputo rispondere a quel bisogno latente condiviso di dare voce alle proprie opinioni.

Un elemento che ha rivoluzionato anche il rapporto brand-cliente. Come ha sottolineato Roberto Guiotto, digital marketing manager dell’agenzia vicentina In Risalto “L’utente della rete è consapevole di avere un ruolo attivo nel rapporto con il brand: il consumatore passivo bersaglio di messaggi pubblicitari autoreferenziali è stato sostituito da un consumatore consapevole, alla ricerca di una relazione autentica con l’azienda. Con l’opinione del consumatore che è diventata il centro del rapporto, si è passati dall’advertising all’invertising. La nuova sfida per essere competitivi è quella di passare dal monologo al dialogo con il cliente”.

Ma la rivoluzione digitale comporta non poche opportunità per le aziende: in primis la possibilità di avere una maggiore visibilità a costi ridotti, e la possibilità di occupare nuove nicchie, la creazione di awareness, attraverso la costruzione di una community di “fedeli” che seguono passo dopo passo il brand, e l’engagement, ovvero l’opportunità di conquistare autenticamente il consumatore parlando la sua stessa lingua.

Dalla parte delle aziende, il fatto che i social media, inoltre, rappresentino degli efficaci strumenti di audit. L’”ascolto” della rete permette di verificare cosa succede quando si parla del proprio brand: dall’analisi dei “like” su Facebook o delle presenze su Twitter si arriva ad avere un feedback sul funzionamento del canale ed è possibile verificarne l’efficienza come strumento aziendale, monitorandone in diretta il comportamento.

Per la stessa ragione, i social network sono anche strumenti per accedere a enormi quantità di dati prima irraggiungibili, come nel caso dei “Big data” che accorpano dati provenienti da fonti tradizionali a quelli elaborati partendo dai social network, le cui dimensioni sono dell’ordine dei miliardi di Terabyte.
Per un’azienda investire nel web è dunque oggi fondamentale. Del resto, un brand che non è presente in rete o nei social media è un brand che comunica la propria assenza.

L’avanzata dell’e-commerce
Per quanto riguarda il mondo del vino, in Usa e Francia le wineries presenti su Facebook sono rispettivamente il 94% e il 53% (minore la percentuale su Twitter, con il 73% e il 41% delle aziende). Il 47% delle cantine americane ammette che Fb ha contribuito ad aumentare le vendite (il 72% delle aziende vinicole in Usa vendono on line) motivo per cui prevedono di investire sempre di più sul social network. E se è vero che il presente dell’industria del vino è nella “Generazione X” (che raggruppa i nati tra il 1960 e il 1980), il futuro sta nella “Generazione Y” (1980 - 2000) ossia tra coloro che sono abituati ad utilizzare internet sin dall’infanzia.

A concludere l'incontro, l'intervento di Marta Bulbarella e Matteo Gaggini, di Privalia Italia, che oltre a un focus sulle aziende del vino, ha messo in evidenza alcuni numeri dell'e-commerce globale.

Nel 2012 il valore dell’e-commerce B2C è stato rispettivamente di oltre mille miliardi di dollari a livello globale e di 305 miliardi di euro a livello europeo (+22% sul 2011). Regno Unito, Germania e Francia continuano a generare i volumi più consistenti in termini di vendite on line e rappresentano complessivamente circa il 70% del mercato europeo, anche se il tasso di crescita più alto si è registrato nei mercati meno maturi dell’Europa dell’Est, come Polonia e Repubblica Ceca, dove la crescita oscilla tra il 25 e il 30%. In Italia il valore dell’e-commerce 2012 è stato stimato in 21,1 miliardi di euro, con un incremento del 12% rispetto al 2011.

La crescita maggiore si ha nei comparti di prodotto (+29%) per un valore complessivo di 800  milioni di euro, rispetto ai servizi. Per il 2013 è prevista una crescita a tripla cifra con vendite di oltre i 170 milioni di euro, il 2% delle vendite e-commerce, e con oltre il 70% dei merchant che utilizza Facebook e Twitter come canali social.

That’s the social media, baby!

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...