Passa ai contenuti principali

Breganze Doc. Tre appuntamenti imperdibili

All'insegna di una vendemmia 2016 da ricordare, i viticoltori del Breganze DOC, vi invitano a degustare i loro vini
Festa del Bacalà a Sandrigo, degustazione AIS a Milano e Calici di San Martino a Breganze: tre eventi da non perdere.

I solai delle cantine della Pedemontana Vicentina si stanno riempendo degli splendidi grappoli di Vespaiola, da cui si otterrà il Breganze DOC Torcolato 2016. In attesa di terminare una vendemmia da ricordare, i viticoltori del Breganze DOC vi aspettano a tre appuntamenti, all’insegna dei vini della DOC Breganze che vi consiglio di non perdere. 

Per chi non lo conoscesse il Torcolato viene prodotto mediante appassimento dei migliori grappoli di uva Vespaiola, varietà autoctona di Breganze. Sintesi di modernità e tradizione, il Torcolato si presenta con un colore giallo oro carico, con fragranze che richiamano il miele e l’uva passa. Il suo gusto dolce-non dolce, armonico, vellutato, pieno e rotondo ricorda la frutta matura, il miele e l’uva sultanina. È un vino da meditazione ottimo da solo ma eccellente a fine pasto con dolci secchi, dà il massimo sui formaggi erborinati. Ma veniamo agli appuntamenti:

Festa del Bacalà alla Vicentina

La Festa del Bacalà alla Vicentina De. Co. si rinnova quest’anno – in quel di Sandrigo, “patria” del bacalà – con la ventinovesima edizione, ricca di iniziative e naturalmente degustazioni del bacalà, in abbinamento con i vini della DOC Breganze.

Dal 16 al 18 e dal 22 al 26 settembre, la Festa prenderà vita in piazza Santi Filippo e Giacomo con orario 19-23. Oltre al festeggiato, il Bacalà alla Vicentina De. Co., si potranno degustare quello mantecato, i bigoli al torcio di Limena al bacalà, gli gnocchi di Posina al bacalà, gli avannotti fritti di Bolzano Vicentino e il risotto al bacalà. Presso gli stand della Pro Loco di Sandrigo e l’area promozionale gestita dal Consorzio Tutela Vini DOC Breganze potrete degustare l’autoctono Vespaiolo nelle sue tre espressioni: Spumante, fermo e Torcolato.

Bacco&Bacalà – Wine Experience Inside


Domenica 18 settembre, dalle 14 alle 20, nell’ambito della Festa del Bacalà si segnala Bacco&Bacalà – Wine Experience Inside, degustazione di vini bianchi, rossi e spumanti abbinati al bacalà e ad altre specialità locali. Appuntamento in villa Sesso Schiavo a Sandrigo, in collaborazione con l’AIS del Veneto. Per la DOC Breganze saranno presenti le cantine Ca’ Biasi, Beato Bartolomeo, Col Dovigo, IoMazzucato, Le Vigne di Roberto e Maculan.

La DOC Breganze si presenta all’AIS Milano

I produttori di Breganze organizzano una degustazione delle proprie specialità DOC, rivolta ai soci di AIS Milano: l’appuntamento è lunedì 10 ottobre, dalle 15:30 alle 20:30, presso l’hotel Westin Palace di piazza della Repubblica. L’incontro con la delegazione AIS meneghina, una tra le più prestigiose d’Italia, sarà l’occasione per degustare, fra gli altri, il bianco Vespaiolo, nelle varianti fermo e spumante, il dolce Torcolato ed i grandi vini rossi per i quali pure la zona DOC vicentina è famosa nel mondo.

Calici a San Martino


Domenica 13 novembre, a Breganze, i vini della DOC saranno protagonisti di “Calici a San Martino”, in occasione della rievocazione dell’antica “Fiera di San Martino”. Come da tradizione dalle 15 alle 20 sarà possibile degustare i rinomati prodotti dell’enologia breganzese nello splendido parco della sede del Consorzio Tutela Vini DOC Breganze. L’antica Fiera di San Martino si svolge nell’arco dell’intera giornata e prevede numerose iniziative all’insegna della tradizione contadina quali la Messa di Ringraziamento nel Duomo di S. Maria Assunta e la benedizione delle macchine agricole e degli animali, con esposizione di trattori d’epoca e visita al campanile di Breganze, il secondo come altezza del Veneto.
Sarà l’occasione anche per degustare il Toresan, piccione di prima penna cotto allo spiedo, emblema della tradizione culinaria breganzese.




Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020. Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio per la Tutela della D.O.C. dei Vini Breganze. Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione Piani e Programmi del Settore Primario.




Festa del Bacalà De. Co.

Bacco&Bacalà

La DOC Breganze si presenta all’AIS Milano

Calici a San Martino

Consorzio Tutela Vini DOC Breganze

Strada del Torcolato

FB Breganze DOC

FB Strada del Torcolato

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...