Passa ai contenuti principali

IL VINO DEI DETENUTI. AL VIA IL PROGETTO DI CANTINE SAN MARZANO

VIGNE NEL CARCERE DI TARANTO CON LA COOPERATIVA CANTINE SAN MARZANO                       
Insegnare un nuovo mestiere, quello del viticoltore, per garantire un futuro migliore.

Dopo il vino dei detenuti a Gorgona a cui seguirà il nuovo progetto enologico di Pianosa ad opera di Frescobaldi, è arrivata oggi la notizia di un nuova iniziativa finalizzata ad incrementare il tasso di rieducazione ai reclusi. Sarà la cooperativa pugliese Cantine San Marzano che, attraverso il lavoro penitenziario, darà la possibilità a circa 10 detenuti della Casa Circondariale “Carmelo Magli” di Taranto, di imparare a svolgere il mestiere di viticoltori per un periodo di 3 anni.

E’ stato siglato nei giorni scorsi un protocollo d’intesa tra la Direzione della Casa circondariale di Taranto, il centro di Ricerca sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo e le Cantine San Marzano, per l’attuazione di un progetto di riconversione e successiva coltivazione dei terreni agricoli adiacenti al carcere di Taranto volto all’impianto di vigneti in via di estinzione grazie all'utilizzo di uno specifico “germoplasma” che consente di preservare, in modo diretto, la biodiversità a livello genetico e di specie. 

"Questo progetto dimostra l’ulteriore impegno della nostra cooperativa in campo sociale e il legame profondo con il proprio territorio e i pugliesi, anche quelli più sfortunati, per cui la cantina sente una responsabilità personale". Così ha commentato il presidente di Cantine San Marzano, Francesco Cavallo, che ha siglato l’accordo con il direttore del carcere di Taranto, Stefania Baldassari, e il presidente del Centro di ricerca, sperimentazione e formazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo, Antonio Palmisano.

"L’ipotizzabile successo dell’iniziativa, si legge in una nota a firma del direttore della casa circondariale “Carmelo Magli”, Stefania Baldassarri, che senza dubbio riscuoterà i favori dei detenuti che ne saranno coinvolti e che impareranno ad interagire in gruppo in modo consapevole e solidale, può far anche prefigurare un consolidamento ed un ampliamento, negli anni a venire, di questa apprezzabile iniziativa progettuale".

La coltivazione, per la produzione di uva da vino, interesserà i terreni agricoli adiacenti alle mura della struttura circondariale tarantina, attualmente non produttivi. Tale attività avverrà con l’utilizzo di pratiche agricole tradizionali, cosiddette “labour intensive”e con un limitato ricorso alla meccanizzazione.

Il tutto grazie a un percorso formativo sulle attività vinicole per il successivo, e qualificato, inserimento lavorativo dei detenuti in un territorio a forte vocazione enologica. Le bottiglie così prodotte creeranno un’etichetta originale e saranno commercializzate da San Marzano.

Il progetto è inserito all'interno di un più ampio programma di attività che comprende anche una scuola di sartoria, un catering di cibi precotti e la coltivazione di un orto. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...