Passa ai contenuti principali

“Filari di Storia – Vendemmia del Falerno, 2769 ab Urbe condita”

Falerno del Massico. Alla scoperta del più antico "grand cru" della storia
Sabato 8  e domenica 9 Ottobre. Uno straordinario  itinerario enoculturale guidato  tra i vigneti, le cantine e i paesaggi di origine dell’antico Nettare degli Dei.

Sabato 8 e domenica 9 ottobre, con la prima edizione di Filari di Storia, le vigne e le cantine dell’Ager Falernus e dell’area della Dop Falerno del Massico saranno aperte ai visitatori in occasione degli ultimi giorni della vendemmia.


E’ questa la vendemmia del Falerno dell’anno 2769 “ab Urbe condita”, ossia “dalla fondazione di Roma”, prendendo come sistema di datazione quello utilizzato in epoca tardo repubblicana.

Si aprirà al visitatore la rara possibilità di vivere il lavoro dei vignaioli di oggi, mangiare con loro con la MERENDA IN VIGNA, visitare i luoghi di produzione, degustare i mosti e i vini, apprendere le tecniche di vinificazione.

Sarà possibile grazie al bus navetta, anche osservare gli straordinari resti murari delle unità produttive dei vignaioli di  duemila anni fa, posizionate sui costoni del monte Petrino e del Monte Massico, gioielli archeologici unici al mondo.

La famose anfore vinarie conservate presso il Museo Civico Archeologico “Biagio Greco” di Mondragone introdurranno i visitatori in un viaggio nel tempo che porterà fino alle botti e alle bottiglie del XXI secolo.

Nelle Terre del Falerno - ovvero nei territori di Carinola, Cellole, Falciano del Massico, Mondragone e  Sessa Aurunca, - dove si perpetua la Storia dell’eccellenza agroalimentare, il Nettare degli Dei vive da sempre con la passione dei vignaioli  da conoscere meglio  o  scoprire.

Filari di Storia è organizzato da Terre del Falerno, l’aggregazione di enti locali e operatori economici e culturali dell’agro omonimo, con la collaborazione del Museo Civico Archeologico “Biagio Greco” di Mondragone e delle Pro Loco dei comuni interessati.

Il Tour giornaliero. nei giorni sabato 8 e domenica 9 ottobre, inizierà alle ore 9.00  per terminare nel tardo pomeriggio. Il luogo di ritrovo sarà presso Museo Civico Archeologico “Biagio Greco” di Mondragone dalle ore 9.00 per la registrazione dei partecipanti, per la visita al museo stesso, dove sono conservati molti interessanti reperti della produzione vinicola dell’Antico Falerno, nonchè per una breve illustrazione del comprensorio agrario come si presentava e funzionava in epoca romana.

Dalle alle 10.00, con una bus  navetta e guida turistica al seguito, si raggiungeranno i vari luoghi di interesse, tra cui i resti delle ville rustiche disseminate nell’area del Massico. Sono previste le  visite alle cantine e ai vigneti delle aziende Bianchini Rossetti e Volpara (Sabato 8), Vitis Aurunca e Villa Matilde (Domenica 9) con  Degustazioni guidate delle etichette Dop e Igp anche delle altre cantine cantine dell’Ager Falernus.

Programma di dettaglio

Programma Sabato  8  ottobre
Ore 9.00:Ritrovo presso  Museo Civico Archeologico “Biagio Greco” - Registrazione partecipanti e illustrazione, nella sala delle conferenze, del comprensorio agrario dell’antico Ager Falernus;
Ore 10.00: Partenza a bordo di una bus-navetta  che porterà i visitatori alla scoperta delle ville rustiche romane, situate sui costoni del Monte Massico,  dove si produceva l’antico nettare degli dei;
Ore 12.00: arrivo, visita e assaggio dei mosti d’uva presso la cantina Bianchini Rossetti, e conoscenza delle fasi e dei macchinari della vinificazione moderna.
Ore 12.40: visita alle vigne della collina di S.Paolo (Bianchini Rossetti) dove sarà  illustrato il processo di  vendemmia, con il coinvolgimento dei partecipanti che potranno diventare essi stessi  vignaioli per un giorno.
Ore 13.30: MERENDA DEL VIGNAIOLO TRA I FILARI con pietanze tradizionali quali frittate, formaggi, salumi e altre prelibatezze contadine, nonché vino Falerno del Massico DOP.
Ore 14.30: trasferimento con navetta verso Tuoro di Sessa Aurunca.
Ore 15.00:  visita ai vigneti dell’azienda Volpara posta alle pendici del vulcano di Roccamonfina e all’attigua cantina dove si assisterà all’antico processo della pigiatura con i piedi.
Ore 17.15: aperitivo in cantina e degustazioni guidate delle etichette DOP e IGP delle cantine dell’Ager Falernus.
Il rientro al ritrovo della mattina è previsto max per le 19:00.

Programma domenica 9  ottobre
Ore 9.00:Ritrovo presso  Museo Civico Archeologico “Biagio Greco” - Registrazione partecipanti e illustrazione, nella sala delle conferenze, del comprensorio agrario dell’antico Ager Falernus;
Ore 10.00: Partenza a bordo di una bus-navetta  che porterà i visitatori alla scoperta delle ville rustiche romane, situate sui costoni del Monte Massico,  dove si produceva l’antico nettare degli dei;
Ore 11.40: trasferimento, con navetta, verso il Litorale di Cellole.
Ore 11.50: visita alla moderna cantina dell’Azienda Villa Matilde - dove sarà possibile osservare un’intera linea produttiva, dalla selezione delle uve all’imbottigliamento, nonché esempi di affinamento in anfora.
Ore 13.30: MERENDA DEL VIGNAIOLO con pietanze tradizionali quali frittate, formaggi, salumi e altre prelibatezze contadine, nonché vino Falerno del Massico DOP.
Ore 15.00: trasferimento con navetta verso Mondragone per la visita ai vigneti e alla cantina dell’azienda Vitis Aurunca, dove verrà  illustrato il processo della vendemmia, con il coinvolgendo dei partecipanti che potranno diventare essi stessi  vignaioli per un giorno;
Ore 17.30: aperitivo in vigna e degustazioni guidate delle etichette DOP e IGP delle cantine dell’Ager Falernus.
Il rientro al ritrovo della mattina è previsto max per le 19:00.

Durante i trasferimenti in navetta e in molti momenti della giornata verrà illustrata la straordinaria valenza storica dell’Ager Falernus, il comprensorio agrario più importante della Roma Antica.
Nelle varie soste sarà possibile accedere a bookshop temporanei con testi, opuscoli, pubblicazioni e gadget.

Le prenotazioni dovranno pervenire entro  giovedì 6 ottobre, specificando il giorno prescelto.
I posti sono ovviamente limitati.

Il prezzo dell’itinerario comprendente trasferimenti in bus navetta, visita guidata alle aziende vitivinicole e ai beni archeologici, merenda del vignaiolo e degustazioni, è stato fissato in  € 16,00, con esenzione per i minorenni accompagnati e uno sconto di euro 2 per tesserati Ais, Fisar, Slow Food ( previo esibizione tessera 2016).

Per info e prenotazioni:  
e-mail: info@terredelfalerno.it  ( la prenotazione si intende accettata dopo la risposta dell’organizzazione)
 Tel e Whattapp:   Maria- 3331036887

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...