Passa ai contenuti principali

Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso 2017

Pizzaioli e chef alla ricerca dell'impasto ideale. Nove nuovi ingressi nei Tre Spicchi. Per la prima volta sul podio una donna. Regione leader la Campania. Al secondo posto la Toscana. Alberto Pagliani di Trento e Francesco Vitiello di Tuoro (CE) i pizzaioli emergenti.


Grande fermento nel mondo della pizza. Cuochi e pizzaioli sempre più a stretto contatto per arrivare alla pizza ideale. Si lavora gomito a gomito su impasti, consistenze e topping per regalare nuove frontiere del gusto senza mai perdere di vista la tradizione come registra Pizzerie d’Italia 2017 del Gambero Rosso.

La guida, realizzata quest’anno in collaborazione con Consorzio Tutela Vino Bardolino Doc e Molino Magri, registra ben 9 nuovi ingressi fra i Tre Spicchi. Da sottolineare, in particolare che per la prima volta viene premiata una pizzaiola, Marzia Buzzanca di Percorsi di Gusto de l’Aquila che ha fatto della pizza un bellissimo simbolo di rinascita e quella di Pier Luigi Fais, un cuoco che, in attesa di cimentarsi con un nuovo ristorante, ha aperto a Cagliari Framento, una pizzeria che conquista al debutto il massimo punteggio.

Cresce complessivamente il numero delle pizzerie di qualità e dei giovani decisi ad investire seriamente nel mestiere (a loro è dedicato il corso Professione Pizzaiolo, organizzato dalla Città del gusto di Napoli, in cui vengono trattate tutte le tematiche del prodotto, vedi allegato) al punto che quest’anno sono due i ragazzi che si aggiudicano il premio speciale Pizzaiolo Emergente: Alberto Pagliani di Trento e Francesco Vitiello di Tuoro (CE).

Sempre più forte l’impegno per creare linee parallele per chi ha problemi di intolleranze, glutine in primis. Il premio riservato alla migliore pizzeria gluten free è stato assegnato alla pizzeria La Ventola di Rosignano Marittimo (LI).

Il premio per la migliore carta dei vini e delle birre va alla pizzeria Apogeo Giovannini di Pietrasanta (LU).

Il premio I Maestri dell’Impasto è stato assegnato a Massimiliano Prete della pizzeria Gusto Divino di Saluzzo (CN) e ad Antonio La Marca della pizzeria Era Ora di Palma Campania (NA).

Il Premio per le Migliori Pizze dell’Anno va a: La Sorgente di Guardiagrele (CH), Da Ezio di Alano in Piave (BL), Oliva - da Concettina ai Tre Santi di Napoli e Pizzarium di Roma.

Infine qualche curiosità a margine. La regione con il maggior numero di Tre Spicchi (12) è la Campania, dove è in forte espansione la provincia di Caserta, al secondo posto con 8 la Toscana; terzo posto per il Lazio con 6 Tre Spicchi, che è, invece, regione leader per la pizza in teglia con ben 3 Tre Rotelle.

I tre spicchi pizza napoletana

Piemonte
Perbacco La Morra (CN)
Lombardia
Montegrigna By Tric Trac Legnano (MI)
Enosteria Lipen Triuggio (MB)
Toscana
‘O Scugnizzo Arezzo
Santarpia Firenze
Sud Firenze
Kambusa Massarosa (LU)
Palazzo Pretorio Tavernelle Val di Pesa (FI)
Marche
Mamma Rosa Ortezzano (FM)
Umbria
Pizzeria Spirito Divino Montefalco [PG]
Campania
Pepe In Grani Caiazzo (CE)
I Masanielli Caserta
50 Kalò Napoli
Da Attilio alla Pignasecca
Napoli
La Notizia Napoli
La Notizia Napoli
Sorbillo Napoli
Starita Napoli
Villa Giovanna Ottaviano (NA)
Era Ora Palma Campania (NA)
Pizzeria Salvo da Tre Generazioni
San Giorgio a Cremano (NA)


I tre spicchi pizza italiana

Piemonte
Libery Pizza & Artigianal Beer Torino
Emilia Romagna
Piccola Piedigrotta Reggio Emilia
Lazio
La Gatta Mangiona Roma
Pro Loco Dol Roma
Pro Loco Pinciano Roma
Sforno Roma
Tonda Roma
Abruzzo
La Sorgente Guardiagrele [CH]
Sicilia
La Braciera Palermo
Sardegna
Framento Cagliari

I tre spicchi a degustazione

Piemonte
Gusto Madre Alba (CN)
Gusto Divino Saluzzo
Terra, Grani, Esplorazioni
San Mauro Torinese (TO)
Lombardia
Sirani Bagnolo Mella [BS]
Dry Cocktails & Pizza Milano
Veneto
Ottocento Simply Food Bassano del Grappa (VI)
I Tigli San Bonifacio (VR)
Saporè Pizza e Cucina San Martino
Buon Albergo (VR)
Friuli Venezia Giulia
Mediterraneo Brugnera (PN)
Emilia Romagna
‘O Fiore Mio Faenza (RA)
Toscana
La Divina Pizza Firenze
Lo Spela Greve in Chianti (FI)
Apogeo Giovannini Pietrasanta (LU)
Marche
Urbino dei Laghi Urbino
Umbria
La Posta Avigliano Umbro (TR)
Lazio
In Fucina Roma
Abruzzo
Percorsi di Gusto L’Aquila
Campania
Guglielmo Vuolo a Eccellenze Campane

Le Tre Rotelle

Veneto
Saporè Asporto San Martino
Buon Albergo (VR)
Toscana
Menchetti Arezzo
Lazio
Angelo e Simonetta Roma
Panificio Bonci Roma
Pizzarium Roma
Campania
La Masardona Napoli
Calabria
Pizzamore Acri (CS)
Sardegna
Pizzeria Bosco Tempio Pausania

I premi speciali 

La migliore carta dei vini e delle birre

Toscana
Apogeo Giovannini Pietrasanta (LU)

I maestri dell'impasto

Piemonte
Massimiliano Prete - Gusto Divino - Saluzzo (CN)
Campania
Antonio La Marca - Era Ora

I pizzaioli emergenti

Trentino Alto Adige
Alberto Tagliani - Da Albert - Trento
Campania
Francesco Vitiello - Casa Vitiello - Caserta

La migliore pizza gluten free

Toscana
La Ventola - Rosignano Marittimo (LI)

Le pizze dell'anno

Pizza a degustazione

Veneto
Da Ezio - Alano di Piave (BL)
Pu’er: bianca con mozzarella fiordilatte, topinambur cotto al forno, chips e succo di cavolo nero e infuso di tè Pu’er.

Pizza all'italiana

Abruzzo
La Sorgente - Guardiagrele (CH)
Omaggio alla Sicilia: stracciata vaccina, tartare di tonno, pistacchio di Bronte, oliva Nocellara del
Belice, capperi di Salina.

Pizza napoletana

Campania
Oliva - da Concettina ai Tre Santi - Napoli
Pizza al ragù napoletano: ragù napoletano, ricotta di cestino, Parmigiano Reggiano 48 mesi, basilico.

Pizza al taglio

Lazio
Pizzarium Roma
Pizza con melanzane, pomodoro, cipolla, mandorle e scorza di limone a crudo.




Pizzerie d’Italia Gambero Rosso 2017
Gambero Rosso®
in edicola e in libreria
pp 352
8,90 euro




Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...