Passa ai contenuti principali

Export vino italiano. In Thailandia "The wine is fine"

“The Wine is Fine” Il vino italiano sbarca a Bangkok
IF&B, controllata da Inalca (gruppo Cremonini), è specializzata nella distribuzione internazionale di prodotti alimentari tipici del Made in Italy e sponsor di vini in Tailandia con un catalogo di oltre 10.000 referenze che rappresentano le eccellenze italiane.

'The Wine is Fine' è il tema dell’importante evento organizzato a Bangkok dalla filiale tailandese di Inalca Food & Beverage per presentare il nuovo portfolio di vini italiani offerti in esclusiva per il mercato locale. 

Il vino è penetrato di recente all’interno del mercato Thailandese ed ha incontrato una grande apertura da parte dei consumatori. Il crescente successo della cucina italiana, ormai la terza più popolare del Paese dopo quella Cinese e Giapponese, la diffusione della conoscenza dei benefici apportati alla salute dal consumo moderato di alcool, i cambiamenti nelle preferenze generazionali e la crescita del turismo sono le principali motivazioni alla base di un trend in forte crescita.

I produttori di vini italiani coinvolti sono 23, in rappresentanza dei territori italiani più importanti del settore: Ca' Del Bosco - Franciacorta (Lombardia), Ca' Dei Frati (Lombardia), Eugenio Collavini (Friuli Venezia Giulia), Tenuta Fanti (Toscana),Tenuta San Pietro (Piemonte), Azienda Agricola San Salvatore (Campania), Firriato (Sicilia), Elena Walch (Trentino Alto Adige), Ermete Medici (Emilia Romagna), La Scolca (Piemonte), Alberto Quacquarini (Marche), D'Angelo Casa Vinicola (Basilicata), Tenuta Ulisse (Abruzzo), Le vigne di San Marco (Puglia), Enio Ottaviani (Emilia Romagna), Prunotto (Piemonte), Santadi (Sardegna), Tenuta Sant'Antonio (Veneto), Collis-Riondo (Veneto), Caruso & Minini (Sicilia), Monte Delle Vigne (Emilia Romagna), Gusti Wine (Lazio).

Inalca Food & Beverage è una società controllata da Inalca Spa (Gruppo Cremonini) ed è specializzata nella distribuzione internazionale di prodotti alimentari tipici del Made in Italy. Nata nel 2012, IF&B svolge un ruolo di piattaforma centrale che copre tutta la supply chain della distribuzione. E' l’unica in grado di consegnare i prodotti italiani food & wine su tutto il territorio della Thailandia, 6 giorni su 7. Inoltre, grazie all'efficiente struttura in Italia, la filiale thailandese garantisce una grande flessibilità circa i quantitativi da ordinare per l’esportazione, senza dover sottostare a minimi di ordine.

La sua missione è semplificare l’esportazione dei prodotti agro-industriali italiani mettendo in relazione piccoli e medi produttori con importatori e distributori esteri, operando principalmente nel segmento B2B, e punta all’espansione a livello globale attraverso la presenza diretta tramite acquisizioni di piccoli e medi distributori locali in grado di garantire la copertura della “distribuzione dell’ultimo miglio”. Attualmente ha filiali in USA, Australia, Capo Verde (3 sedi), Tailandia (3 sedi), Hong Kong, Cina (2 sedi), Malesia, Messico.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...