Passa ai contenuti principali

Le Città del Vino salutano Ciampi

Cordoglio delle Città del Vino per la scomparsa di Ciampi
Nel 2009 l’allora Presidente della Repubblica ricevette al Quirinale una delegazione di sindaci dell’Associazione. La prima volta delle Città del Vino al Colle. Il ricordo di Paolo Saturnini, ex presidente nazionale.

Anche l’Associazione Nazionale Città del Vino esprime a nome di tutti i sindaci delle comunità associate il profondo cordoglio per la morte di Carlo Azeglio Ciampi, indimenticato Presidente della Repubblica.

“È ancora vivo il ricordo dell’incontro ufficiale che il 19 settembre 2002 si tenne al Quirinale – afferma Floriano Zambon, sindaco di Conegliano e Presidente nazionale delle Città del Vino – durante il quale il nostro Consiglio Nazionale, allora presieduto da Paolo Saturnini, all’epoca Sindaco di Greve in Chianti, fu ricevuto dal Presidente Ciampi. Fu un momento molto emozionante. Rappresento il mio personale cordoglio alla famiglia e anche a nome di tutti i sindaci delle Città del Vino e di tutti coloro che, in quella bella occasione, ebbero modo di stringergli la mano”.

In quell’occasione, oltre a presentare l’Associazione e le sue molteplici attività, l’Associazione donò a Ciampi le bottiglie vincitrici della Gran Medaglia d’Oro al concorso enologico “La Selezione del Sindaco” che si era svolto a maggio di quell’anno, il Passito di Pantelleria Doc Ben Ryè dell’Azienda Donnafugata di Marsala, e il Bianco Colli di Conegliano Doc dell'Azienda La Masottina di Castello Roganzuolo di San Fior, Treviso. A Ciampi fu donata anche una Medaglia d’Oro simbolo del concorso che unisce le aziende ai paesi e città. Un’idea, questa, che il Presidente Ciampi apprezzò molto, quella di unire in un’unica gara enologica, il produttore con la figura del sindaco del proprio Comune.

Paolo Saturnini ricorda così quell'incontro: “In questo giorno triste in cui è venuto a mancare il Presidente emerito della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, non può non riaffiorare alla memoria il ricordo dell’incontro che, come Sindaci delle Città del Vino, abbiamo avuto con lui al Palazzo del Quirinale. Fra le tante cose che ho fatto come Sindaco di Greve in Chianti, ho avuto anche l’onore di presiedere, per un triennio, l’Associazione Nazionale delle Città del Vino. Era da tempo che l’Associazione chiedeva un incontro istituzionale con la Presidenza della Repubblica, ma, per una serie di circostanze, l’occasione non si era mai concretizzata. Ciò che non era mai avvenuto prima, però avvenne nell’autunno del 2002. Ed il Presidente era proprio lui, Carlo Azeglio Ciampi. L’incontro suscitò un grande interesse tra i sindaci delle Città del Vino, tanto è vero che, mentre il cerimoniale ci aveva indicato di non superare un certo numero di presenze, quel numero fu ampiamente superato tante furono e richieste pervenute da tante Città del Vino da tutta Italia”.

“Il presidente Ciampi, con Donna Franca, suscitava una naturale simpatia ed un naturale affetto – afferma ancora Saturnini – anche tra i Sindaci, ovviamente, ed ognuno portò un dono al Presidente ed alla sua consorte. Molti portarono il vino, alcuni anche i dolci della tradizione dei loro territori. L’accoglienza fu calorosa e, soprattutto, spontanea, come era nelle corde del presidente Ciampi.

Al presidente noi abbiamo cercato di raccontare un’Italia del vino che si stava evolvendo sul terreno delle qualità, che si era definitivamente lasciata alle spalle la vergogna dello scandalo del metanolo e che si stava proiettando con successo sui mercati internazionali. Il Presidente ci accolse con affetto e, nel suo saluto, volle ricordare i tempi in cui, sfollato in Chianti ai tempi della seconda guerra mondiale, lui e la sua famiglia facevano i conti con un altro vino, con il vino del contadino, quando ancora si comprava a damigiane e si infiascava la sera a casa.

Dopo quell’incontro – conclude la sua testimonianza Saturini – ognuno di noi è tornato a casa, nel proprio Comune, portando con sé la consapevolezza che non eravamo soli, come Sindaci, a lottare per risolvere i piccoli e grandi problemi quotidiani, ma che nell’istituzione più alta della nostra Repubblica, c’era una persona di grande spessore umano e morale, oltre che di grande caratura intellettuale.”

Ciampi ha ricoperto la carica di Presidente della Repubblica dal 18 maggio 1999 al 15 maggio 2006.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...