Passa ai contenuti principali

TWS BIWA - The Winesider Best Italian Wine Awards 2016

Presentata ieri a Milano al Centro Congressi Fondazione Cariplo la classifica dei 50 migliori vini d’Italia secondo Luca Gardini


Ecco la classifica dei 50 migliori vini d'Italia: 

1) Casanova di Neri Brunello di Montalcino Cerretalto 2010 - Toscana

2) Cantine Marisa Cuomo Costa D'Amalfi Furore 2014 - Campania

3) Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia 2013 - Toscana

4) Feudo Maccari - Sicilia Nero d’Avola Saia 2014 - Sicilia

5) Ciacci Piccolomini d’Aragona - Brunello di Montalcino Riserva Vigna di Pianrosso Santa Caterina d’Oro 2010 -Toscana 6) Comm. G.B. Burlotto - Barolo Monvigliero 2012 - Piemonte

7) Damijan Podversic - Venezia Giulia Bianco Kaplja 2012 - Friuli Venezia Giulia

8) Duemani - Costa Toscana Duemani 2013 - Toscana

9) Marco de Bartoli - Vecchio Samperi - Sicilia

10)Cantina Terlano - Alto Adige Terlano Terlaner I Grande Cuvée 2013 - Alto Adige

11) Azienda Agricola Alberto Lusignani - Colli Piacentini Vin Santo di Vigoleno 2006 - Emilia Romagna

12) Elvio Cogno - Barolo Riserva Vigna Elena 2010 - Piemonte

13) Skerk - Venezia Giulia Malvasia 2013 - Friuli Venezia Giulia

14) Fattoria Zerbina - Romagna Albana Passito Scaccomatto 2013 - Emilia Romagna

15) Podere le Ripi - Brunello di Montalcino Riserva Lupi e Sirene 2011 - Toscana

16) Argiolas - Isola dei Nuraghi Turriga 2012 - Sardegna

17) Ca’ del Baio - Langhe Riesling 2014 - Piemonte

18) Azienda Agricola Giuseppe Mascarello e Figlio - Barolo Monprivato 2011 - Piemonte

19) Sobrero - Barolo Riserva Pernanno 2010 - Piemonte

20) Biondi Santi - Tenuta Greppo Brunello di Montalcino Riserva Tenuta Greppo 2010 - Toscana

21) Castellare di Castellina - Toscana I Sodi di San Niccolò 2012 - Toscana

22) Giovanni Rosso - Barolo Ester Canale Rosso Poderi dell’Antica Vigna Rionda 2012 - Piemonte

23) Azienda Agricola Zidarich - Vitovska Kamen Pietra 2014 - Friuli Venezia Giulia

24) Gravner - Venezia Giulia Bianco Breg 2008 - Friuli Venezia Giulia

25) Le Potazzine - Brunello di Montalcino 2012 - Toscana

26) Azienda Agricola Uberti - Franciacorta Extra Brut Quinque Cuvée 5 Vendemmie seconda edizione - Lombardia 

27) Guido Berlucchi & C. - Franciacorta Riserva Palazzo Lana Extrême 2007 - Lombardia

28) La Scolca - G dei G D’Antan 2005 - Piemonte

29) Jermann - Vintage Tunina 2014 - Friuli Venezia Giulia

30) Ca’ del Bosco - Franciacorta Vintage Collection Dosage Zéro Noir 2006 - Lombardia

31) Le Ragnaie - Brunello di Montalcino Brunello V.V. 2011 - Toscana

32) Massolino - Barolo Riserva Vigna Rionda 2010 - Piemonte

33) Mocali - Brunello di Montalcino Riserva Vigna delle Raunate 2010 - Toscana

34) Il Poggione - Brunello di Montalcino Riserva Vigna Paganelli 2010 - Toscana

35) Azienda Agricola Fratelli Bucci - Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Villa Bucci 2013 - Marche

36) Torre dei Beati - Abruzzo Pecorino Bianchi Grilli 2014 - Abruzzo

37) Franz Haas - Vigneti delle Dolomiti Bianco Manna 2014 - Alto Adige

38) Livio Felluga - Rosazzo Terre Alte 2013 - Friuli Venezia Giulia

39) Azienda Agricola Conte Emo Capodilista - Colli Euganei Passito Cuore di Donna Daria - Veneto

40) Cantina Tramin - Alto Adige Gewürztraminer Vendemmia Tardiva Terminum 2013 - Alto Adige

41) Canalicchio di Sopra - Brunello di Montalcino 2011 - Toscana

42) Siro Pacenti- Brunello di Montalcino Pelagrilli 2011 - Toscana

43) Roagna - Barbaresco Pajè Vecchie Viti 2010- Piemonte

44) Azienda Agricola Giovanni Sordo - Barolo Perno 2012 - Piemonte

45) Bussia Soprana - Barolo Riserva Vigna Colonnello 1999 - Piemonte

46) Azienda Agricola Fontodi - Colli Toscana Centrale Flaccianello della Pieve 2012 - Toscana

47) Valentini -Montepulciano d’Abruzzo 2012 - Abruzzo

48) I Clivi - Collio Goriziano Clivi Brazan 2014 - Friuli Venezia Giulia

49) Benito Ferrara - Greco di Tufo Vigna Cicogna 2015 - Campania

50) Cantina Zucchi - Lambrusco di Sorbara Rito 2015 - Emilia Romagna


PREMIO AZIENDA E TRADIZIONE

MASTROBERARDINO
Per quella cantina che ha saputo, vendemmia dopo vendemmia, preservare e rilanciare le tradizioni enologiche del proprio territorio.

PREMIO VINO PROMESSA

BOROLI - BAROLO VILLERO
Un’etichetta da poco arrivata sul mercato o recentemente riscoperta che si prepara ad entrare nel pantheon dei grandi vini italiani.

PREMIO VINO DA UVE AUTOCTONE ROSSO

BUSSOLETTI - CILIEGIOLO DI NARNI - BRECCIARO 2014
Per quell’etichetta che continua a portare avanti il messaggio enologico del proprio territorio
attraverso l’utilizzo di una o più varietà autoctone a bacca rossa.

PREMIO VINO DA UVE AUTOCTONE BIANCO

SANTA BARBARA - VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO RISERVA
TARDIVO MA NON TARDO 2013
Per quell’etichetta che continua a portare avanti il messaggio enologico del proprio territorio
attraverso l’utilizzo di una o più varietà autoctone a bacca bianca.

PREMIO VINO POP

ENIO OTTAVIANI - SANGIOVESE ROMAGNA SUPERIORE - CACIARA 2015
Semplice ma sanguigno, schietto ma di carattere. È il vino pop, il giusto mix tra genuinità e originalità.

PREMIO MIGLIOR SOMMELIER

FRANCESCO CIORIA - RISTORANTE SAN DOMENICO (IMOLA)
Classe, eleganza e professionalità. Le autentiche e imprescindibili credenziali di un ambasciatore del vino italiano nella ristorazione italiana di eccellenza.

PREMIO ALFIERE DEL TERRITORIO

PACHERHOF
Per quell’azienda che riesce a mostrare le potenzialità di un territorio nel suo complesso.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...