Passa ai contenuti principali

Onav Latina. Parte il corso di I° Livello per Assaggiatori di Vino

Scopri le tue doti naturali, impara a degustare e diventa “Assaggiatore di Vino”
Venerdì 28 ottobre inizio del corso di I° livello per il conseguimento della Patente di “Assaggiatore di Vino” (riconoscimento giuridico D.P.R. 8/7/1981 n. 563) e conseguente iscrizione all’Albo Nazionale degli Assaggiatori di Vino ONAV.

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del vino, come semplici appassionati o per  chi ne voglia fare una vera e propria professione. Il corso è articolato in 18 lezioni teorico-pratiche di circa 2 ore ciascuna (con inizio alle ore 21) e durante le stesse, saranno degustati complessivamente oltre 60 Vini. Alcune lezioni saranno tenute presso Cantine della zona.

Il corso è aperto a tutti, anche a chi è privo di qualsiasi esperienza!

La quota di partecipazione al corso è di 440 Euro (previsto uno sconto per gli under 25) e comprende:

 - iscrizione all’ONAV per 2 anni (con abbonamento gratuito alla rivista L’Assaggiatore);

 - il testo didattico;

 - la valigetta con 6 bicchieri;

 - le 18 lezioni del corso;

 - l’esame finale e con il suo superamento, la consegna del diploma di “Assaggiatore di Vino” presso una Cantina della zona.

 A seguire le date ed il programma didattico delle lezioni:

28/10/2016
21:00
*1° Cos’è l’ONAV e chi è l’Assaggiatore
Presentazione dell’ONAV e ruolo del socio assaggiatore.
La vite e il vino nel mondo.
Brindisi inaugurale.

02/11/2016
21:00
2° Scoprire i sensi e la loro memoria
Elementi di fisiologia dei sensi, stimoli e loro percezione.
Prova pratica di memoria olfattiva su odori semplici.
Degustazione 1 vino.

09/11/2016
21:00
3° Quanto siamo sensibili al gusto?
Le soglie gustative. Cenni di anatomia e fisiologia del gusto
Prova pratica di sensibilità gustativa
Degustazione 1 vino.

28/10/2016
21:00
*4° Saper assaggiare
Tecnica di assaggio dei vini. La scheda di degustazione.
Prova pratica: degustazione 4 vini.

14/11/2016
21:00
5° Legislazione ed etichetta dei vini
L’etichetta dei vini e la tutela dei consumatori.
La legislazione e la classificazione dei vini: la piramide della qualità.
Prova pratica: degustazione 4 vini.

21/11/2016
21:00
6° La vite, origine di tutto
Concetti elementari di viticoltura. Composizione strutturale dell’uva.
Rese in mosto.
Prova pratica: degustazione 4 vini.

28/11/2016
21:00
7° Enologia - Dal grappolo al mosto
I componenti del mosto. La maturazione dell’uva. Vendemmia e trasporto delle uve.
La struttura della cantina. I recipienti vinari.
Prova pratica: degustazione 4 vini.

05/12/2016
21:00
8° Enologia - Il mosto si trasforma
I processi biologici della vinificazione: fermentazioni alcolica e malolattica.
Composti principali e secondari dei due fenomeni.
Prova pratica: degustazione 4 vini.

12/12/2016
21:00
9° Enologia - La vinificazione in rosso
giornoVinificazione in rosso: i diversi passi del processo dalla pigiatura ai travasi.
Prova pratica: degustazione 4 vini.

19/12/2016
21:00
10° Enologia - La vinificazione in bianco
Vinificazione in bianco: le fasi del processo, dalla pressatura alla conservazione.
Prova pratica: degustazione 4 vini.

09/01/2017
21:00
11° Enologia - La vinificazione in rosso alternativa
Vinificazione in rosso alternativa: i vini rosati.
Vinificazione con macerazione carbonica: i vini novelli.
Prova pratica: degustazione 4 vini.

16/01/2017
21:00
12° Enologia - L’affinamento del vino
Affinamento, stabilizzazione, invecchiamento, imbottigliamento.
Prova pratica: degustazione 4 vini.

23/01/2017
21:00
13° A volte qualcosa non va
I principali parametri analitici dei vini. Le alterazioni e i difetti dei vini.
Prova pratica: degustazione 4 vini.

30/01/2017
21:00
14° I vini speciali con spuma
I vini speciali spumanti. Metodo classico e metodo Charmat.
Prova pratica: degustazione 4 vini.

06/02/2017
21:00
15° I vini speciali senza spuma
I vini speciali senza spuma. Vini liquorosi, aromatizzati e mistelle. I vini passiti.
Prova pratica: degustazione 4 vini.

13/02/2017
21:00
16° Il vino fa bene? Orgoglio e pregiudizi
Vino e salute. Il valore alimentare del vino.
Prova pratica: degustazione 4 vini.

20/02/2017
21:00
17° Enografia della Regione
Areali, suolo, clima, vitigni, denominazioni e vini della regione ove si svolge il corso.

Prova pratica: degustazione 4 vini.


27/02/2017
21:00
18° Rivediamo insieme il programma
Ripasso generale.
Prova pratica: degustazione 4 vini.

03/03/2017
21:00
Esame finale
Prova teorica scritta
Prova pratica di degustazione di 4 vini.

Luogo dell'evento:

Garden Hotel
Via del Lido, 129 Latina

Il contributo di partecipazione è fissato in €440,00 per i soci, €440,00 per i non soci. L’evento è aperto a tutti.

Il numero di partecipanti è fissato in un minimo di 20 e un massimo di 35. Se sei socio ONAV, per cortesia ricordati di portare i bicchieri.

Info, Iscrizioni:  http://www.onav.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...