Passa ai contenuti principali

SALVA IL SUOLO! Una petizione europea per una Direttiva a tutela del suolo

Un milione di firme per fermare il consumo e arginare il degrado del suolo
Salone del Gusto: UE perde 100000 ettari/anno, al via la campagna salvasuolo.

E' stata presentata oggi a Torino la task force che coordinerà la petizione in Italia. Da Terra Madre parte la sfida dei cittadini europei per raggiungere un milione di firme per fermare il consumo e arginare il degrado del suolo: è l’obiettivo della ECI (Iniziativa dei Cittadini Europei) ‘People4soil’, presentata oggi a Torino dal palco di Terra Madre, l’evento globale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, per ottenere una efficace legislazione per la tutela del suolo.

In Italia la raccolta firme sarà parte della campagna SALVA IL SUOLO, promossa da una task force di associazioni che per 12 mesi collaboreranno per sostenere l’iniziativa dei cittadini europei (ECI): ACLI, Coldiretti, FAI, INU, Legambiente, LIPU, Slow Food, WWF, organizzeranno proprie iniziative insieme al più vasto coordinamento italiano degli aderenti alla ECI, che comprende complessivamente 80 realtà fra associazioni ambientaliste, ONG di cooperazione, forum per il paesaggio, società e istituzioni scientifiche, associazioni cristiane di impegno sociale, organizzazioni di produttori agricoli e di consumatori biologici e perfino associazioni venatorie e ricreative.

“Le firme dei cittadini serviranno a trasformare una sensibilità sempre più diffusa in un tema dell’agenda parlamentare europea – affermano in una dichiarazione congiunta i rappresentanti delle organizzazioni della task force –. La sfida è duplice: imporre ai politici europei una corretta pratica di ascolto dei cittadini, fare in modo che le istituzioni europee riprendano in mano la bussola delle politiche ambientali. Le nostre organizzazioni da sempre richiamano cittadini privati e enti pubblici alla loro responsabilità di custodi del territorio e delle sue risorse, ma questa consapevolezza non basta: occorrono anche regole e incentivi che riconoscano e premino le condotte responsabili, sanzionando i comportamenti speculativi. Queste regole devono essere comuni e condivise nella comunità degli Stati europei, per evitare dumping e forme di concorrenza sleale”.

Un primo risultato la ECI People4soil lo ha già raggiunto con il gran numero di adesioni raccolte: 340 organizzazioni aderenti in 26 Stati membri (elenco completo su www.salvailsuolo.it), un risultato che rappresenta anche un potente messaggio, perché la tutela del suolo riguarda tutti.
Il suolo produce paesaggio, biodiversità e servizi fondamentali per il nostro benessere. Il fatto che l’UE non abbia ancora una legislazione per arginare il consumo e il degrado di suolo contraddice la centralità che, fin dall’origine, il progetto comunitario europeo assegnò alla sicurezza e alla sovranità alimentare, da attuare garantendo il lavoro agricolo e l’accesso alla buona terra come presupposti per il benessere e la convivenza pacifica dei popoli europei.

Ma i suoli europei da soli non bastano più da tempo a coprire i fabbisogni alimentari della popolazione, per questo decine di milioni di ettari in ogni parte del Pianeta sono sfruttati intensivamente per il mercato europeo, talvolta dopo aver costretto le comunità rurali di quei Paesi a esodi forzati. Dovrebbe bastare questo a comprendere quanto preziosa sia la risorsa suolo. Ma il suolo è anche molto altro: i suoli europei intrappolano una quantità di carbonio immensa, che equivale ad oltre 40 volte la CO2 emessa annualmente da trasporti, settore civile, industria. Il suolo depura le acque, le assorbe e trattiene, svolgendo una prevenzione fondamentale nei confronti di danni delle alluvioni, ed è la culla della biodiversità terrestre.

Proprio per questo appare anacronistico che l’Europa non si sia ancora dotata di alcuna norma comune per la protezione della risorsa suolo, né di un programma di obiettivi vincolanti e di parametri per prevenire e contrastare gli inquinamenti, l’erosione, il degrado di una risorsa molto  vulnerabile: nell’Europa a 28 il consumo di suolo legato a crescita disordinata di edifici, cave, infrastrutture, nell’ultimo mezzo secolo ha consumato un territorio fertile di superficie superiore a quella dell’intera Ungheria, e negli anni 2000 il consumo è aumentato ogni anno al ritmo di 100.000 ettari: come la superficie di una città come Roma.
 
La rete europea per People4soil si è costituita grazie a due anni di capillare lavoro a contatto con le reti associative europee, sostenuto dal contributo di Fondazione Cariplo. La ECI, nel sistema europeo di regole per la partecipazione dei cittadini, è un processo di cui sono promotori i firmatari, ovvero i cittadini europei maggiorenni, ed è rivolta alla Commissione Europea, a cui è richiesto di attivarsi per definire un testo legislativo.

La petizione si firma anche online: per i cittadini italiani sul sito www.salvailsuolo.it su cui sarà possibile aderire fornendo i propri dati anagrafici.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...