Passa ai contenuti principali

38° Congresso annuale Mondiale della Vigna e del Vino

In Germania il 38° Congresso annuale Mondiale della Vigna e del Vino e l'impatto dei cambiamenti climatici sulla vitivinicoltura
Alla riunione annuale dei viticoltori discusse le misure da intraprendere con l'aumento della temperatura. L'utilizzo dell'ingegneria genetica 


L'industria del vino si trova oggi a dover affrontare grandi cambiamenti. In un pianeta colpito dal global warming, la geografia della produzione mondiale di vino cambierà, spostandosi dalle zone tradizionalmente più adatte alla coltivazione della vite, come l’area del Mediterraneo, verso regioni più fresche.

La coltivazione dei vitigni dipende in modo critico dalle condizioni di temperatura e di umidità e nei prossimi decenni, la coltivazione mondiale della vite si troverà dunque di fronte a una duplice sfida: riuscire a mantenere o addirittura aumentare gli attuali livelli di produzione e di qualità e farlo in modo sostenibile per l’ambiente. Può l'ingegneria genetica in qualche modo andare incontro a queste problematiche?

E' iniziato lunedì a Magonza, nello stato di Renania-Palatinato in Germania, il 38° Congresso annuale Mondiale della Vigna e del Vino e tra i principali argomenti discussi dai circa 450 esperti presenti al Congresso, è stato proprio quello del drastico cambiamento climatico e delle tecniche da scegliere da parte del viticoltore affinché possa limitarne le conseguenze.

Peter Bleser, vice ministro nel ministero tedesco dell'agricoltura, mette subito in chiaro che, per quanto riguarda il suo Paese, gli sforzi si stanno concentrando sulla qualità e sulla tipicità regionale, piuttosto che sulla quantità. Il Congresso, riferisce, non è solo un spazio dove possono parlare solo i tecnici del vino. Un certo numero di raccomandazioni tecniche dovranno essere votate dai delegati di riunione, dopodiché i nuovi regolamenti saranno messi al voto, che sarà vincolante. Il nuovo regolamento approvato, diventerà parte delle leggi dell'Unione europea.

Ines Claudia Quini, presidente uscente dell'OIV, (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino),  ha ribadito che le alte temperature favoriranno una sempre maggiore concentrazione di zucchero nelle uve, e di conseguenza una maggiore gradazione alcolica del vino. Questa è una ragione per cui una delle sfide tecniche che verranno discusse durante il Congresso, che durerà fino a venerdì prossimo, sarà anche su come ridurre la gradazione alcolica del vino, senza degradarne qualità e sapore.

Tra gli altri temi affrontati, delle 140 presentazioni tecniche in programma, c'è stato quello su come sviluppare e far rispettare le norme in vinificazione ed etichettatura. Alcune questioni controverse saranno discusse, compresa la pratica di aggiunta di aromi nel vino, che è stato finora vietato in Europa, e il futuro dell'ingegneria genetica nell'arte del viticoltore.

Lo stato di Renania-Palatinato, racchiude in sé, alcuni dei migliori terreni a vocazione vinicola della Germania, e molti posti di lavoro dipendono da questo settore. Ecco perché lo Germania ha un ministero specializzato in viticoltura. L'attuale ministro, Ulrike Höfken, è un membro del partito dei Verdi, che è il partner minore nel governo di coalizione del partito socialdemocratico e quello dei Verdi. In apertura del Congresso, Höfken si espresse contro l'ingegneria genetica della vite, parlando dei successi dei metodi biologici certificati, per la lotta contro i parassiti della vite e dell'uva.

L'enologa tedesca Monika Christmann, prenderà il posto, nella presidenza dell'OIV, dell'uscente Claudia Quini Inès. Il nuovo presidente dell'OIV è direttore dell'Istituto per l'Enologia del Politecnico di Geisenheim, un'università tecnica focalizzata per lo più nel campo delle scienze agricole e biologiche. Geisenheim si trova a 30 km a valle di Magonza sul fiume Reno, e circondato da vigneti.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...