Passa ai contenuti principali

Chinese Lexicon: il gusto tradotto del vino

Lost in translation. In Cina il gusto tradotto del vino  
Arte dell'assaggio: il descrittore si adegua al mercato cinese. Il progetto Chinese Lexicon

"Sentore di salsiccia affumicata", "note di biancospino essiccate". Ecco la nuova terminologia per descrivere il gusto del vino in Cina. Dall'Australia le prime etichette con descrittori più affini al "mondo" asiatico. Per gli Aussie, un altro passo avanti alla conquista del mercato cinese. 

I ricercatori della University of South Australia hanno trascorso più di due anni di lavoro a tradurre le note di degustazione, specificamente dedicate a tutti quei consumatori che non hanno grande familiarità con i sapori occidentali.

L'enologo Richard McLaren Vale Angove, dopo una sua visita in Cina nel 2011, riferisce di aver subito capito che c'era un grande problema riferito al modo in cui i vini australiani erano commercializzati in Cina. Nel descrivere un vino ad un gruppo di persone, usando termini tipo fragola o mirtillo, pensavano stessi parlando di una nota marca di smartphone (Blackberry ndr) e non al mio riferimento al frutto.

La produttrice di vino Lishi Zeng, di origine cinese, con una sua propria azienda vinicola ad Adelaide, riferisce di non aveva mai assaggiato un mirtillo fino a quando non è andata a studiare viticoltura in Francia. "Andavo al mercato ogni giorno, così ho avuto modo di conoscere questo frutto ed apprezzarne il sapore, ho affinato il gusto fino a capire veramente il significato di "sapore di mirtillo".

"Gli insegnanti si esprimevano con termini come mirtillo, lampone, eucalipto, che non avevo mai visto ed assaggiato in vita mia, quindi non avendo idea di sapore ed odore, non ero in grado di descrivere il mio vino utilizzando questi termini".

"Tutto quello che trovavo nel vino era la mela, la banana, salsiccia cinese o salsa di soia, tutto un genere di cose che fanno parte del mondo cinese".

E' stata proprio questa "lost in translation", il problema che ha spinto i ricercatori Armando Corsi, Justin Cohen e Larry Lockshin dell'Istituto Ehrenberg-Bass presso la University of South Australia ad iniziare il progetto Chinese Lexicon nel 2013.

Il dottor Corsi dice che il suo team, ha intervistato più di 250 persone in Cina per identificare frutta spezie e aromi che erano in qualche modo riconducibili a quelli occidentali.

"Abbiamo trovato molti termini che si equivalevano tra la versione cinese e il modo occidentale di descrivere il sapore", riferisce.

"Per esempio abbiamo scoperto che Yangmei è il descrittore equivalente alla fragola, il Biancospino essiccato cinese è in stretto legame con la confettura di more, l'ananas equivale al jackfruit, (detto anche jaca o català ndr), e molti altri ancora."

Il mese prossimo, i ricercatori hanno in programma di rilasciare una ruota di sapori delle dimensioni di una cartolina da distribuire ai produttori di vino australiani.

Richard Angove afferma che la ricerca sta già avendo un buon impatto sul modo in cui la sua azienda sta facendo business.

"Abbiamo già rivisto le nostre note di degustazione ed abbiamo cambiato anche il modo in cui sono state messe insieme. Ci stiamo concentrando su cosa scrivere nel retro etichetta della bottiglia, usando termini che siano il più vicino possibile al reale gusto del vino", ha detto .

Lishi Zeng ritiene che le note di degustazione occidentalizzate continueranno ad avere un certo appeal per quella parte di consumatori che si ritengono in qualche modo più esperti. "Per loro, amanti del vino, è molto piacevole usare questi termini occidentali nel descrivere i vini", ha detto.

"Ma la stragrande maggioranza dei consumatori, e cioè quelli ritenuti "normali", vogliono solo bere vino, senza particolari necessità di descriverlo."

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...