Passa ai contenuti principali

MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP

MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP, QUANDO IL BUONO FA BENE
Risultati delle ricerche presentati a Napoli, presso il Reale Yacht club Canottieri Savoia, nell’ambito della manifestazione dedicata alle Vele d’epoca

Contenuti limitati di sale e lattosio, proprietà antiossidanti: per il mondo medico la mozzarella di bufala campana è il vero simbolo di un'alimentazione che coniuga gusto e benessere

Una cornice prestigiosa come quella del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli. E’ qui che, nell’ambito della bellissima iniziativa dedicata alla vele d’epoca, il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP ha deciso di presentare i risultati di tre diverse ricerche legate da un minimo comune denominatore: lo studio delle proprietà salutistiche di uno dei più importanti e apprezzati formaggi al mondo.

“La nuova frontiera nel settore della scienza alimentare è quella di produrre alimenti salutari che mantengono la ricchezza e la complessità dei gusti tradizionali – ha spiegato Antonio Lucisano, Direttore del Consorzio – vale a dire lo studio relativo al modo in cui gli alimenti, oltre a nutrire, possano avere anche effetti positivi sul benessere dei consumatori. Noi eravamo persuasi delle proprietà benefiche della mozzarella di bufala campana ma di certo i risultati presentati forniscono un endorsement scientifico di valore assoluto. Il messaggio è ben preciso: il nostro prodotto non solo è buono ma può fare anche bene alla salute”.

E in effetti il convegno, piacevolmente intervallato a delle mini degustazioni, ha fornito dati che non solo sfatano alcuni luoghi comuni ma aprono scenari interessanti per quanto riguarda il consumo della mozzarella di bufala. Sul palco dei relatori si sono succeduti il Professor Germano Mucchetti, Docente di Tecnologia Alimentari presso l’Università di Parma; il Professor Vito Domenico Corleto, Docente di Gastroenterologia presso l’Università La Sapienza di Roma; e per l’Università Federico II di Napoli il Professor Ettore Novellino docente di Chimica Farmaceutica e Tossicologica, e il Professor Gian Carlo Tenore, docente di Chimica e Tossicologia degli Alimenti.

 “E i dati emersi dai loro studi sono andati persino oltre le nostre aspettative – ha sottolineato Lucisano – La Mozzarella di Bufala Campana DOP, infatti, presenta un limitato contenuto di sale e noi tutti sappiamo come la comunità internazionale abbia alzato la soglia di attenzione su questo argomento. Abbiamo inoltre avuto conferma del fatto  che il nostro prodotto può molto spesso vantare un contenuto di lattosio addirittura inferiore a quello di prodotti proposti come “ad alta digeribilità”. A questo si aggiunge il fatto che, dagli studi presentati, risulta che durante la digestione della MBC si sviluppano dei peptidi che, agendo sulle cellule intestinali umane, esercitano un potente effetto antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi e rigenerare la mucosa dell’apparato intestinale”.

Insomma, la Mozzarella di Bufala Campana DOP risulterebbe quindi una sorta di panacea con il quid plus di essere buonissima: poco sale, poco lattosio, proprietà antiossidanti, in pratica la quadratura del cerchio per un’alimentazione sana e corretta.

“In un momento come questo in cui il mondo lattiero-caseario è scosso dalla polemica sul latte in polvere – ha concluso il Presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, Domenico Raimondo – poter dire che il nostro prodotto, fatto con tutti i crismi, fa bene alla salute ci sembra un messaggio fortemente positivo per tutti i consumatori”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...