Passa ai contenuti principali

EXPO: FRONTIERA MEDITERRANEA

FRONTIERA MEDITERRANEA
Conference centre (Piano IV)
Palazzo Italia
OGGI 4 LUGLIO ALLE 18.30

C'è uno spazio che rappresenta più di ogni altro i punti di unione e di divisione tra le diverse civiltà del globo, uno spazio che continua ad essere la più grande area di incontro per il commercio e il mercato internazionale: il Mar Mediterraneo, un mare che unisce e divide, luogo di incontro per tantissime culture, popoli e storie.

La frontiera mediterranea tra il sud dell'Europa, il nord dell'Africa e l'Ovest dell'Oriente, una linea di confine che negli ultimi anni si è trasformata in un enorme cimitero subacqueo, pieno di sofferenze, pieno di donne e di uomini che andavano e che vanno alla ricerca di un futuro migliore. La Sicilia è stata il simbolo dell'integrazione tra le diverse culture del mediterraneo, le diverse culture occidentali e le diverse culture medio-orientali si sono succedute senza mai distruggere ciò che lasciavano i loro predecessori.

In due secoli di Storia ogni cultura che conquistava e dominava la Sicilia decideva di non demolire quanto trovava, ma di contaminarlo con il proprio patrimonio scientifico, culturale ed economico: così è nato il più grande giardino del Mediterraneo che porta in sé la Storia della Grecia, dei Fenici, dell'Antica Roma, degli Arabi, dei Normanni e di molti altri. Uno spazio florido, ricco di cultura e di saperi che nel corso dei secoli è stato simbolo di tolleranza e di integrazione.

In Sicilia Ebrei, Musulmani e Cristiani hanno condiviso lo stesso spazio senza mai produrre conflitti e divisioni. Fino a quando quel Mare venne visto come punto di incontro e di unione, l'intera area del Mediterraneo ha assaporato il gusto e la ricchezza della contaminazione culturale, dell'integrazione. Da quando invece è salito su dalle acque il muro della divisione a difesa della fortezza d'Europa, sono nati i conflitti e le sofferenze.

Racconteremo la Storia della Sicilia, provando ad inquadrarne il ruolo avuto nel corso dei secoli fino ad oggi. Una regione d'Italia in cui le parole “intolleranza”, “razzismo”, “respingimenti” sembrano appartenere ad un vocabolario mai conosciuto. Dagli esempi di integrazione nelle scuole e negli ospedali al ruolo della Regione Siciliana in termini di accoglienza e assistenza dei migranti e dei minori. Partiremo dalla Sicilia, per poi arrivare ad un confronto internazionale sul tema, coinvolgendo il livello nazionale, comunitario e globale. 

PROGRAM

FIRST PANEL [18h30 – 19h30] 

Start 18h30

Chairman

LINDA VANCHERI Assessore Attività Produttive Regione Siciliana

Speakers

ANTONINO PURPURA Assessore Beni Culturali Regione Siciliana

BRUNO CARUSO Assessore Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro Regione Siciliana

LUCIA BORSELLINO Assessore Salute Regione Siciliana

DOMENICO MOGAVERO Vescovo di Mazara del Vallo

MARIA ROSA D’ANNA Azienda Ospedaliera Buccheri La Ferla – Palermo

End 19h20 

19h20 – 19h40 MAURIZIO MARTINA Ministro delle Politche Agricole 

SECOND PANEL [19h40 – 21h00] 

Start 19h40

Chairman

ALDO BONOMI Consorzio AASTER

Speakers

ROSARIO CROCETTA Presidente Regione Siciliana

GAD LERNER Giornalista

VIVIANA VALASTRO Coordinatore progetti Praesidium e Accoglienza di Save the Children

SANTINO SEVERONI Direttore Europeo OMS

LUCIANO GUALZETTI Caritas Ambrosiana

MARIO MORCONE Ministero dell'Interno

PIERFRANCESCO MAJORINO Assessore alle Politiche Sociali Comune di Milano

VIRGINIO COLMEGNA Fondatore Casa della Carità di Milano


End 21h00

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...