Passa ai contenuti principali

VINO: SUMMIT INTERNAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI PAESI PRODUTTORI

SI É APERTO NEL PADIGLIONE DEL VINO ITALIANO, RADICE DI QUELLO EUROPEO, IL SUMMIT INTERNAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI PAESI PRODUTTORI AL CONVEGNO DELL'UNIONE ITALIANA VINI
Ieri a Expo 2015 l’incontro promosso da UIV

Una strategia comune per il vino made in Europe e grande apprezzamento per la prima rappresentazione ad esso dedicato nella storia dell’Esposizione Universale attraverso il padiglione VINO A Taste of Italy, fortemente voluto dal Mipaaf e da Veronafiere-Vinitaly.

«Abbiamo voluto aprire i lavori di questa importante giornata qui al Padiglione del vino italiano per condividere con i colleghi produttori europei l'intensa esperienza che offre, anche per ritrovare nella radice comune del nostro vino un'ulteriore spinta verso una strategia commerciale unitaria». Con queste parole Domenico Zonin,Presidente dell’Unione Italiana Vini, ha aperto questa mattina i lavori della Tavola Rotonda, proseguita nel pomeriggio, dal titolo: ‘Europa del vino e commercio globale: esperienze e prospettive’ organizzata ad Expo da Unione Italiana Vini con l'obiettivo di fornire una panoramica complessiva sullo status e sulle prospettive del comparto vitivinicolo europeo, dialogando con i più autorevoli esponenti delle associazione europee dei produttori vitivinicoli e con le Istituzioni italiane preposte, in un momento di confronto al vertice.

Presenti tra i relatori importanti produttori, rappresentanti del governo italiano e della Ue e il Direttore Generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani.

E proprio Veronafiere-Vinitaly con il Padiglione dell’esperienza vitivinicola italiana, il primo nella storia dell’Esposizione Universale, ha dato il via agli incontri questa mattina con la visita al padiglione VINO A Taste of ITALY e il pranzo di lavoro dei rappresentanti di UIV e delle associazioni di produttori di vino europei.

«L’incontro di oggi è un’occasione speciale – ha evidenziato il Direttore Generale, Giovanni Mantovani –, sia per il luogo in cui si svolge, sia peri positivi commenti registrati da tutti i partecipanti che ci gratificanodel grande lavoro svolto e degli ingenti investimenti effettuati come fiera per realizzare il primo padiglione dedicato al vino che sia mai stato fatto in una Expo dalla sua prima edizione.Un’occasione che ci permette anche nell’ottica del 50° Vinitaly, in programma dal 10 al 13 aprile del prossimo anno, di ampliare la collaborazione con l’UIV e con tutte le associazioni azioni europee dei produttori di vino, in una logica di incoming».

Proprio da alcuni dei partecipanti al summit sono arrivati commenti appropriati e apprezzamenti al Padiglione VINO A Taste of Italy, fortemente voluto dal Mipaaf e da Veronafiere-Vinitaly.

«Il padiglione è molto divertente ed offre un’esperienza estremamente ben costruita, trasmettendo emozioni ed ottime spiegazioni – ha evidenziato Jean Marie Barillère, Direttore attività Moët & Chandon Champagne. In particolare, il piano terra è legato fortemente alla storia e al mondo del vino che abbiamo avuto in Italia durante il periodo romano e latino, e quindi riguarda tutta l’origine del vino che ha caratterizzato l’intera civilizzazione romana e cattolica».

«Un’esperienza eccellente – ha commentato George Sandeman, membro del CdA di Sogrape Vinhos –.Conosco l’evoluzione del vino italiano e ritengo che sia stato trovato un equilibrio perfetto nella rappresentazione della sua storia e innovazione. Mi ha particolarmente colpito l’area tasting, perché offre una completa rappresentazione della produzione italiana».

Diego Talavera, Direttore vendite di Murviedro (Schenk Group), si è detto «favorevolmente colpito dall’approccio con cui è stato pensato il padiglione, perché è molto aperto, non ha barriere e permette così di accedere e apprezzare l’estrema varietà della produzione. Presenta in modo moderno le origini, la storia e ciò che ne è derivato. Parla in modo chiaro del vino al consumatore finale, anche grazie alla guida dei sommelier con cui è possibile instaurare una importante interazione».

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...