Passa ai contenuti principali

Concorso: Il Panettone in Tavola

Al via il nuovo contest Loison: il fumetto è servito!
Un concorso professionale al quale sono chiamati a raccolta i Fumettisti in erba. Termine ultimo per inviare le opere il 13 settembre 2015: tempistica, modalità, bando di concorso e modulo di partecipazione sono scaricabili dal portale Insolito Panettone e dal sito daliarts.net

Dopo le insolite ricette, la fotografia, il gelato ed il cake design ecco che il Panettone prende una nuova Insolita forma, quella del Fumetto.

E' partito il il 24 giugno il nuovo Contest Loison dal titolo Il Panettone in Tavola, in collaborazione con la scuola di Vicenza Dalì Arts. Premi di alto livello per i primi tre classificati.

Il Panettone in Tavola è il nuovo Contest Loison edizione 2015, un concorso professionale al quale sono chiamati a raccolta i Fumettisti in erba con un unico obiettivo: creare Arte. Scopo della sfida è quello di trasmettere attraverso il disegno a fumetti (comprensivo di balloon) una visione personale del panettone e del suo gusto (es.: simbolo di una civiltà, logo di un supereroe, chiave di un portale per un mondo parallelo, etc.).

I premi non potevano che essere di alto livello:

1° classificato

Un incontro con autore/editore a cui presentare il proprio book, secondo lo stile personale di disegno

Marvel: Marco Santucci (autore) - Max Brighel (editor)
Bonelli: Giuliano Piccininno (autore) - Moreno Burattini (editor)
Panini Comics: Alessandro gottardo (autore) - Andrea Plazzi (editor)
Manga: Midori Yamane (docente) - Elena Zanzi (autrice/editor)

2° classificato
8 lezioni Dalì Arts su un corso di Arti Visive a scelta o sconto equivalente sull’esclusivo corso professionale Comic Academy

3° classificato
Un Set professionale di Acquerelli winsor & newton e una tavoletta grafica 'Intuos Manga P&T S'.

E’ previsto inoltre un premio speciale all’opera considerata più meritevole da Loison Pasticceri dal 1938.

A giudicare gli elaborati una giuria d’eccezione composta dal presidente individuato nella persona di Claudio Villa, rinomato autore di fumetti (Dylan Dog, Tex Willer, Capitan America...), dall’autrice Sofia Terzo e dall’Art Director Dalì Arts Alberto Baldisserotto.
Termine ultimo per inviare le opere il 13 settembre 2015: tempistica, modalità, bando di concorso e modulo di partecipazione sono scaricabili dal portale Insolito Panettone e dal sito www.daliarts.net.

Contatti Dalì Arts: 0444 565.006 / 347 988.50.24, info@daliarts.net, segreteria aperta da Lunedì a Venerdì dalle 14:00 alle 20:00.

Saranno ammessi al concorso i primi 100 iscritti… non potete mancare!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...