Passa ai contenuti principali

La mineralità nel vino #3: il gusto del terroir

Il gusto del terroir: microbi, non terreno
Ancora sul descrittore "mineralità". I minerali non hanno gusto. Il caso del Pinot Nero


La percezione sensoriale di ciò che descriviamo come terroir, e che vorremmo si ritrovasse nel vino, è più probabile che derivi dall'influenza di batteri e lieviti nel terreno, e questo secondo un nuovo ed ennesimo studio che mette in discussione la definizione di "mineralità" come descrittore di sapore.

Un articolo pubblicato su il New Scientist, esamina tutte le più recenti ricerche fatte sui fattori che potrebbero creare un impressione, da parte di chi beve, di associare il gusto di un vino in rapporto ai diversi tipi di suolo, come ad esempio la "pietra focaia" negli Chablis, o il "granito" nei Beaujolais.

Ritorniamo a parlare del solito problema sollevato già da tempo da chi realmente studia la materia. Uno di questi è ad esempio Alex Maltman, un geologo presso l'Università di Aberystwyth che ci fa giustamente osservare: "Con alcune eccezioni abbastanza irrilevanti come il cloruro di sodio, in generale, i minerali non hanno gusto."

Barry Smith della University School of Advanced Study di Londra ha addirittura affermato: "L'idea che si possano avvertire nel vino i minerali del terreno è una stupidaggine."

Tuttavia, Smith ha anche affermato che l'effetto "mineralità" potrebbe essere percepito ad un diverso livello. Tracciando un parallelo con l'impatto sensoriale del tannino ha commentato che: "Se lecchiamo una lavagna, non ha sapore, ma ci lascia con una sensazione di asciutto."

Nel tentativo di comprendere meglio la chimica del terroir, è stato effettuato un esperimento con l'utilizzo della spettrometria di massa su uve di Pinot Nero coltivate due chilometri lontano dalla Côte de Nuits. I risultati hanno mostrato differenze significative negli acidi grassi, colesterolo, flavonoidi, fenoli e altri composti  sia nelle uve che nel vino.

Questi risultati sono supportati da ricerche svolte da Rosa Lamuela-Raventós presso l'Università di Barcellona, ella ​​ha osservato che il vino Garnacha prodotto da vitigni coltivati ​​in terreni molto ricchi, risultava smorzato nei colori, con un minor numero di fenoli aromatici e con un minor potenziale a migliorare con l'invecchiamento.

Considerando l'impatto dei microbi nel suolo, come i funghi micorrizici, è noto che questi vivono in simbiosi con la vite, aiutandola ad assorbire le sostanze nutrienti. Jack Gilbert del Laboratorio Nazionale di Argonne a Lemont, Illinois ha infatti commentato che: "Se lasciate crescere le viti in un impianto privo di microbi non otterreste alcun vino, in quanto batteri e funghi influenzano la composizione chimica delle uve e la salute della vite.

Tra i ruoli svolti dai batteri c'è quello del loro effetto sul metabolismo e sulla difesa chimica della vite contro gli insetti. La "comunità" di microbi disponibili per la vite e dai quali può attingere, dipendono da vari fattori, quali il pH del suolo, che a sua volta può variare non solo tra vigneto e vigneto, ma anche da ogni singolo filare.

Tuttavia, da quanto si può evincere, di tutti i microrganismi, sono probabilmente i lieviti che hanno un effetto più determinante sul gusto.Il suo ruolo nella fermentazione, un processo questo, che crea  più di 400 composti, che possono influenzare gusto, sapore e consistenza del vino.

Smith ha dimostrato che il sapore di pietra focaia rilevato nello Chablis è un prodotto del lievito e non del suolo. Se un vino fermentazione è affamato di ossigeno, i lieviti allora produrranno zolfo. Molto facilmente riusciremo a sentire il tipico odore di fiammifero bruciato e molti penseranno subito alla pietra focaia.

Con la tendenza negli ultimi anni di utilizzare lieviti indigeni piuttosto che quelli selezionati, questo fenomeno si presenta molto più frequentemente, è il caso dei vini naturali, attribuendo questo cambiamento sensoriale impropriamente al terreno.

Tra tutte le differenze microbiche nei diversi vigneti, gli scienziati hanno potuto evidenziare, per quanto riguarda il Pinot Nero in Borgogna, di aver trovato maggiori distinzioni tra uve coltivate nella stessa posizione ma con annate differenti, il che li ha portati a comprendere quanto fosse importante il ruolo del clima sul sapore del vino.

Con l'evidente cambiamento climatico in atto in molte parti del mondo, la ricerca suggerisce ai produttori che oltre a sostituire i vitigni che più si adattano ad un determinato territorio, dovrebbero apportare anche le giuste colonie batteriche, in funzione di aumentare la resistenza delle piante ai cambiamenti climatici.

Questi risultati ci portano a comprendere, sotto l'aspetto sensoriale dato da lieviti e batteri, perché lo sforzo dei produttori a replicare alcuni dei vini più blasonati al mondo risultano vani, e questo nonostante le somiglianze di suolo, di clima e di vitigno.

In una recente discussione sulla natura del terroir, l'enologo australiano Bill Downie sostiene che nel suo paese l'influenza più significativa, ma non è data dal terreno ma dalla luce.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...