Passa ai contenuti principali

Mare in Cantina 2015

A Scauri di scena Mare in Cantina. Al via il 16 luglio, la rassegna enogastronomica estiva del Golfo di Gaeta
Nella piccola e suggestiva baia che si specchia sulle acque solcate da Ulisse, una giornata tra mito e storia, in un trionfo di epici sapori
Mare In Cantina, rassegna enogastronomica estiva del Golfo di Gaeta giunge alla sua terza edizione. La manifestazione, ideata e curata da Andrea Polidoro, si terrà giovedì 16 luglio nell'incantevole Spiaggia dei Sassolini di Scauri


A seguito della straordinaria affermazione dello scorso anno, che ha visto la partecipazione di circa 25 rinomate aziende vitivinicole e un pubblico di oltre 450 persone, Mare In Cantina punta con determinazione a raggiungere obiettivi via via più ambiziosi e prestigiosi.

Già teatro di numerose pellicole della storia del cinema, come Il Conte di Montecristo con Gérard Depardieu e Per Grazia Ricevuta di e con Nino Manfredi, la piccola e suggestiva baia, sita all'interno del Parco regionale di Gianola e del Monte di Scauri, ospiterà numerosi viticoltori provenienti da diverse regioni d'Italia che presenteranno una selezione delle proprie cuvée. Un tramonto mozzafiato, dai colori radiosi e dai contorni pittoreschi, farà da cornice al percorso degustativo di ospiti e visitatori, per una serata unica e indimenticabile.

L'evento, per il quale è previsto un biglietto d'ingresso di 10 euro, avrà inizio alle ore 19 e andrà avanti fino alla mezzanotte circa.

A Mare In Cantina, oltre ad appassionati e buyers che avranno l'opportunità di scoprire le eccellenze produttive del nostro territorio, saranno presenti anche numerosi giornalisti enogastronomici, sommelier, enologi e professionisti della ristorazione e della distribuzione di alimenti e bevande.

Di seguito le aziende che hanno confermato la loro partecipazione:Masseria Felicia, Cupano, Villa Matilde Azienda Vinicola, Casale del Giglio, Galardi, Agricola Molino, I Borboni Asprinio di Aversa Spumante,Ale.p.a. Societa' Agricola S.R.L., Cantine Telaro, Gennaro PAPA winery,Cominium azienda vitivinicola, Pileum, Cantine Castel Belvedere, Cincinnato, Mila Vuolo, Tenuta Cavalier Pepe, Comuni nel Vino, Masseria Monti Cecubi Schettino, Antica Distilleria Petrone.

La parte gastronomica sarà curata da: Locanda Rusticone, Bacchettone E Zazzà, Azienda Biologica Immacolata Migliaccio, Re Norcino, Punto Carni di Passaretta Andrea Minturno - LT, Magazzino - Formia, Panificio Dolc&Pane di Scauri, Condotta Slow Food Massico e Roccamonfina con Monte della Torre, Antonietta Melillo e la Cipolla Alifana, La Sessanella di Eleonora Venturelli, Assaggi di Cuore - Confetture.

Sarà possibile accompagnare gli assaggi con una degustazione di Sigaro Toscano curata dall'associazione Amici della Dolcevita.

Mare in Cantina
Spiaggia dei Sassolini - Scauri
Via Monte D'Oro
Per maggiori informazioni: andrea@mareincantina.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...