Passa ai contenuti principali

Carta di Milano dei Bambini: "Cibo sano per tutti e lotta agli sprechi"

Presentata a Expo la Carta di Milano dei Bambini: "Cibo sano per tutti e lotta agli sprechi"
Ministro Martina: "Una scelta di educazione ambientale e alimentare" 

Il documento che sta alla base dei valori dell'Esposizione diventa un fumetto creato dalla curatrice di Geronimo Stilton e dalla scuola Holden. E' destinato ai ragazzi delle scuole fino ai 14 anni. Tra settembre e ottobre verrà lanciata una 'Settimana della Carta' nelle scuole elementari di tutta Italia per fare in modo che tutti ragionino dei temi di Expo.

Si chiama 'Carta di Milano dei bambini' ed è stata presentata oggi a Expo durante una conferenza stampa a cui hanno partecipato, tra gli altri, il ministro delle Politiche agricole e alimentari, Maurizio Martina, il commissario unico di Expo, Giuseppe Sala, e il direttore esecutivo del Laboratorio Expo, Massimiliano Tarantino.

"E' una delle tappe fondamentali - ha detto il ministro Martina - del lavoro intrapreso in questi mesi. E' un formidabile veicolo di conoscenza per le scuole e per i nostri ragazzi credo che sarà uno strumento formidabile per i centri ricreativi estivi e per settembre nelle scuole. Per me è importante - ha proseguito il ministro - che oggi si arrivi a completare il lavoro impostato con la Carta di Milano. Una scelta di educazione ambientale e alimentare e un'occasione di confronto con le giovani generazioni".

Tra settembre e ottobre vorremmo, aggiunge il Ministro Martina, “lanciare una 'Settimana della Carta' nelle scuole elementari di tutta Italia per fare in modo che tutti ragionino dei temi di Expo".

È stata la Fondazione Feltrinelli - che con il Laboratorio creato con Expo spa e coordinato dal filosofo Salvatore Veca ha lavorato alla Carta di Milano originale, - a pensare alla traduzione per i ragazzi. E lo ha fatto, spiega il segretario generale Massimiliano Tarantino, "lavorando sulle immagini con disegnatori come Roberta Bianchi che da tempo ha la direzione artistica di Geronimo Stilton, e sul testo con la Scuola Holden di Torino.

"Noi abbiamo cercato di costruire un'Expo - ha spiegato il Commissario di Expo, Giuseppe Sala - molto attrattiva per i bambini: dal farli divertire con il Children park a chiedere ai padiglioni di creare degli spazi per loro. Adesso chiamiamo i bambini già a un impegno. Ovviamente, il tema educativo deve partire da loro. Era un tassello mancante e ne mancheranno ancora altri, ma con questo passaggio facciamo un'operazione importante", ha concluso il commissario.

Sono i disegni a rendere immediato e chiaro il messaggio: un mondo da curare protetto da sciarpa e cappello, la saggezza dei vecchi racchiusa nel tratto che ha dato vita a un anziano contadino, bambini che fanno la raccolta differenziata, che si scambiano piatti e cultura. Il testo è diviso in tre parti e sono gli stessi protagonisti a prendere la parola.

Si potrà firmarlo insieme al testo 'madre', alla fine del percorso di Palazzo Italia ma anche su Internet.

Scarica QUI la Carta di Milano dei Bambini
A disposizione anche il sito www.carta.milano.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...