Passa ai contenuti principali

SOMMELIER AIS VENETO

AIS VENETO: TUTTO IL FASCINO DEL SOMMELIER
Riprende a settembre la formazione AIS Veneto con 31 nuovi corsi nelle 7 diverse delegazioni

Il Veneto lo sappiamo è terra di antiche tradizioni viticole ed attualmente è in assoluto una tra le regioni più viticole del mondo e sempre in prima fila nell'esaltare la cultura del vino e valorizzare la figura del sommelier. 

Completo blu, tastevin d'argento, simbolo AIS ricamato sulla giacca. Pochi ed essenziali elementi che, anche all'occhio meno esperto, identificano subito i professionisti del vino. Una figura, quella del sommelier, preparata ed attenta, che affascina ed attrae.

Lo dimostra il numero costantemente in crescita di iscrizioni ai corsi AIS Veneto che, nel secondo semestre del 2015, si appresta a superare il +15% di presenze rispetto alla prima parte dell'anno.

A partire da settembre, infatti, le sette delegazioni provinciali di AIS Veneto attiveranno 31 nuovi corsi, che andranno a formare oltre 1300 sommelier, nei diversi gradi di preparazione.

Un percorso didattico alla portata di tutti, sia per chi ricerca una formazione specialistica, sia per chi desidera ampliare la propria cultura personale sul vino. Il programma di studio AIS è infatti sviluppato su tre livelli e permette di accedere al mondo del vino cogliendone il profilo tecnico, culturale e professionale.

“Ma la formazione non termina mai - ammonisce Marco Aldegheri, presidente AIS Veneto – la prima dote di un sommelier è infatti la curiosità, la voglia di conoscere ed apprendere. Per questo AIS Veneto propone ai soci, durante tutto l'anno, seminari, visite, convegni e moltissime altre opportunità per approfondire la propria preparazione sul vino”.

Proprio per investire in modo continuativo sulla formazione dei Sommelier è nata la Scuola Concorsi AIS Veneto, che ha come scopo lo sviluppo e il perfezionamento della tecnica di servizio e della preparazione teorica, al fine di permettere ai sommelier veneti di affrontare le competizioni regionali e nazionali. L'obiettivo finale è valorizzare coloro che, per attitudine e preparazione, si sono già distinti nelle proprie delegazioni, e costituire una vera e propria squadra regionale in grado di competere nei concorsi nazionali ed internazionali.

Un progetto che a dicembre 2014 ha già dato il primo, grande risultato, con la conquista del titolo di Miglior Sommelier d'Italia da parte del veneziano Ottavio Venditto, riuscito nell'impresa di riportare il tastevin tricolore in Veneto a 34 anni di distanza.

Molte, comunque, le soddisfazioni che il percorso di formazione AIS Veneto riserva anche a chi non ambisce alla conquista di prestigiosi trofei. L'attestato finale schiude infatti diverse porte: dalla ristorazione alla produzione, dal marketing alla comunicazione, dalla gestione all'insegnamento, sono davvero molteplici gli ambiti d'azione del professionista del vino.

Ed è forse per questo che i corsi AIS Veneto attraggono sempre più giovani e donne, che vedono nella formazione da sommelier una crescita personale ma anche un'opportunità di lavoro in un settore decisamente vitale ed appassionante.

Questo il calendario completo dei corsi che partiranno, dal mese di settembre, nelle diverse provincie

BELLUNO

Due i corsi organizzati dalla delegazione di Belluno, uno di 1° ed uno di 2° livello.

Il 1° livello si svolgerà dal 6 ottobre, ogni martedì dalle 20.30 alle 23.00, presso il ristorante De Gusto Dolomiti di Belluno.

Il 2° livello si terrà ogni lunedì, dal 28 settembre, dalle 20.30 alle 23.00, al ristorante La Nogherazza di Castion di Belluno (BL).

PADOVA

Nella provincia di Padova si terranno corsi di tutti i livelli.

Due quelli di 1° livello: dal 21 settembre, tutti i lunedì dalle 20.30 alle 23.00, presso l'Hotel Blue Dream di Monselice PD); dal 23 settembre, tutti i mercoledì dalle 20.30 alle 23.00, all'Hotel Galileo di Padova.

Due anche i corsi di 2° livello, che avranno luogo tutti i lunedì, a partire dal 21 settembre, dalle 20.30 alle 23.00 nella sede dell'Hotel SB di Padova, e tutti i martedì, dal 22 settembre, sempre dalle 20.30 alle 23.00, presso il ristorante La Bulesca di Selvazzano Dentro (PD).

Infine, il corso di 3° livello comincerà il 21 settembre e avrà luogo tutti i lunedì, dalle 20.30 alle 23.00, al ristorante Al Bosco di Montegrotto Terme (PD).

ROVIGO

La delegazione di Rovigo organizza un corso di 1° ed uno di 2° livello.

Il 1° livello inizierà il 22 settembre presso Corte Frassino Schiesari di Canale di Villadose (RO) e si terrà tutti i martedì dalle 20.30 alle 23.00

Il 21 settembre prenderà invece il via il corso di 2° livello, che avrà luogo tutti i lunedì, dalle 20.30 alle 23.00, nella sede della trattoria Al Ponte di Lusia (RO).

TREVISO

La delegazione trevigiana avvierà sei corsi di diversi livelli.

Tre i corsi di 1° livello: tutti i lunedì, dalle 20.30 alle 23.00, a partire dal 28 settembre, si terrà il corso a Valdobbiadene (TV), presso l'Hotel Diana. Il 29 settembre comincerà il corso aTreviso, all'Hotel Maggior Consiglio, che proseguirà tutti i martedì, dalle 20.30 alle 23.00. A Castelfranco Veneto il 1° livello comincerà invece il 1 ottobre e si svolgerà tutti i giovedì, dalle 20.30 alle 23.00, alla sede IPSSAR Giuseppe Maffioli.

Saranno due i corsi di 2° livello: dal 28 settembre, tutti i lunedì, dalle 20.30 alle 23.00, il corso avrà luogo all'Hotel Maggior Consiglio di Treviso. Il 29 settembre comincerà invece il corso ad Oderzo (TV), che si svolgerà tutti i martedì, dalle 20.30 alle 23.00, presso il Prim Hotel.

A Treviso, tutti i giovedì dalle 20.30 alle 23.00, si svolgerà anche il corso di 3° livello, che inizierà il 1 ottobre all'Hotel Maggior Consiglio.

VENEZIA

Nella provincia di Venezia prenderanno il via cinque corsi di vari livelli.

Saranno due i corsi di 1° livello: uno si svolgerà ogni mercoledì, a partire dal 30 settembre, dalle 20.30 alle 23.00 al Novotel di Mestre. L'altro comincerà il 1 ottobre e si terrà tutti i giovedì, dalle 20.30 alle 23.00, all'Hotel Base di Noventa di Piave (VE).

Due anche i corsi di 2° livello: inizieranno entrambi il 23 settembre e si svolgeranno tutti i mercoledì nelle due sedi di Mestre, al Novotel, dalle 20.30 alle 23.00, e di Venezia, presso l'Hotel Amadeus, dalle 16.00 alle 18.00.

Infine, il corso di 3° livello inizierà il 29 settembre e proseguirà tutti i mercoledì, con orario 20.30 – 23.00, presso il Novotel di Mestre.

VERONA

La delegazione veronese attiverà sei diversi corsi su più livelli.

Due di 1° livello: il 5 ottobre comincerà quello di San Giovanni Lupatoto (VR), che si svolgerà ogni lunedì, dalle 20.30 alle 23.00, all'Hotel Best Western CTC. Il 7 ottobre prenderà il via il corso di Peschiera del Garda (VR), che avrà luogo tutti i mercoledì dalle 20.30 alle 23.00 all'Hotel Ristorante Al Fiore.

Due anche i corsi di 2° livello: l'Hotel Ristorante Al Fiore di Peschiera del Garda (VR) ospiterà, tutti i lunedì dalle 20.30 alle 23.00, il corso che inizierà il 5 ottobre. A San Giovanni Lupatoto (VR) il 6 ottobre inizierà invece il corso che si svolgerà al martedì, dalle 20.30 alle 23.00 all'Hotel Best Western CTC.

Due infine i corsi di 3° livello: partiranno entrambi il 6 ottobre e si svolgeranno ogni martedì, rispettivamente, dalle 16.00 alle 18.30, all'Hotel Best Western CTC di San Giovanni Lupatoto (VR) e dalle 20.30 alle 23.00, all'Hotel Ristorante Al Fiore di Peschiera del Garda (VR).

VICENZA

Per concludere, la delegazione AIS Vicenza attiverà cinque corsi sui tre livelli.

Due corsi saranno dedicati al 1° livello: il 6 ottobre sarà avviato a Vicenza, presso l'Istituto San Gaetano, il corso che si svolgerà al martedì dalle 20.30 alle 23.00. Il 12 ottobre inizierà quello di Bassano del Grappa (VI), che avrà luogo ogni lunedì, dalle 20.30 alle 23.00, all'Hotel Ca' Sette.

Due anche i corsi di 2° livello: l'Hotel Corte Quadri di Lonigo (VI) ospiterà il corso che si svolgerà al martedì dalle 20.30 alle 23.00, a partire dal 29 settembre. Il 30 settembre inizierà aVicenza quello che avrà luogo tutti i mercoledì all'Istituto San Gaetano.

Sempre l'Istituto San Gaetano di Vicenza ospiterà il corso di 3° livello che dal 5 ottobre si svolgerà ogni lunedì dalle 20.30 alle 23.00

Per informazioni, dettagli sul calendario, costi ed iscrizioni: www.aisveneto.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...