Passa ai contenuti principali

Guide: Roma del Gambero Rosso 2016

Roma del Gambero Rosso Heinz Beck è il re incontrastato. Ma i giovani talenti crescono
Premi speciali per Giuda Ballerino dell’Hotel Bernini Bristol e Mazzo

Cosa è successo nella Capitale dell’anno dell’Expo? Nessuna apertura eclatante, niente investimenti importanti per locali megagalattici come è avvenuto nel capoluogo lombardo, eppure qualcosa si è mosso. Un sottile ma continuo movimento sotterraneo ha attraversato e continua ad attraversare la città. Piccole cose, forse, rapportate alla macchina da guerra messa in campo da Milano, ma significative a livello locale. Come, ad esempio, l’estensione di un’offerta gastronomica di qualità, a prezzi abbordabili nei quartieri periferici.

Ma non basta. Roma (il discorso si estende anche al resto della Regione) si sta rivelando, infatti, una palestra assai interessante per giovani cuochi decisi a dire la loro nel panorama laziale ma non solo.

Basti pensare a Marco Martini di Stazione di Posta, Davide Del Duca dell’Osteria Fernanda, Daniele Usai del Tino di Ostia (RM), Simone Nardoni di Essenza di Pontinia (LT), Max Cotilli del Satricvm di Latina: tutti giovani che segnano notevoli passi avanti dallo scorso anno.

Tutto senza dimenticare che Roma (e il Lazio) mettono sul piatto alcuni degli esempi più alti di tavole d’albergo, prima fra tutti la Pergola dell’Hotel Rome Cavalieri, oggi uno dei modelli più importanti di ristorazione internazionale grazie al genio culinario di Heinz Beck.

Ed è questa la Roma che il Gambero Rosso ha voluto fotografare. Una città “sfaccettata” che ha allargato moltissimo l’offerta in tema di locali “aperti”, dinamici e veloci (tantissime le alternative in fatto di street food e pause gourmet) ma non ha certo trascurato un’intelligente proposta creativa e la difesa dei sapori della tradizione.

Ma veniamo ai numeri. Nell’Olimpo delle Tre Forchette La Pergola dell’Hotel Rome Cavalieri seguita da La Trota di Rivodutri (RI) e l’Enoteca La Torre a Villa Laetitia.

A un passo dal vertice con 88/100 si confermano Aminta di Genazzano (RM) e The Cesar dell’Hotel La Posta Vecchia a Ladispoli (RM); seguono ad 87/100 Oliver Glowig all’Aldrovandi Villa Borghese che conquista anche il premio per il miglior servizio di sala in albergo, Metamorfosi di Roy Caceres e La Parolina di Acquapendente (VT). Miglior servizio di sala va invece a Glass Hostaria.

Due i nuovi premi speciali. Il primo riservato alla novità dell’anno, al debutto più interessante che è stato assegnato al Giuda Ballerino dell’Hotel Bernini Bristol di Andrea Fusco.

Il secondo è quello dedicato alle “trattorie moderne” alias bistrot oggi di gran moda (è stata creata in guida un’apposita categoria): ad aggiudicarsi il titolo di bistrot dell’anno è Mazzo format goloso e divertente ideato da Marco Baccanelli e Francesca Barreca.

Confermati tutti i Tre Gamberi, le Tre Bottiglie, i Tre Mappamondi e i Tre Boccali.

Novità anche fra il locali premiati per il miglior rapporto qualità/prezzo: confermati il Satricvm di Latina e Le Tre Zucche di Roma, entrano Bistrot 64 di Roma, Le delizie di Maria di Arpino (FR) ed Essenza di Pontinia (LT).

Il Premio del Gruppo del gusto assegnato dall’Associazione Stampa Estera in Italia è stato assegnato a quattro locali: Enoteca Corsi, Panella, Stazione di Posta e Pastasciutta.

Ma Roma del Gambero Rosso 2016 non finisce qui: sono infatti oltre 1500 gli indirizzi fra cui scegliere per mangiare a ogni ora del giorno e per acquisti golosi. A tale proposito, sono state selezionate 10 botteghe del gusto a prova di vero buongustaio, dieci indirizzi da tenere a portata di mano per una spesa davvero speciale.

Gambero Rosso ringrazia il Consorzio Vini Piceni che ha deciso di affiancare il proprio marchio alle Tre Forchette, per celebrare i grandi risultati raggiunti dai produttori con il lavoro svolto sui vitigni autoctoni.



Roma del Gambero Rosso 2016
Gambero Rosso®
in edicola e in libreria
pp 256 - 10 euro

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...