Passa ai contenuti principali

2° CORSO ASSAGGIATORI DI VINO ONAV

A VITERBO APERTE LE ISCRIZIONI AL 2° CORSO ASSAGGIATORI DI VINO ONAV 
Nuove possibilità per diventare Esperti assaggiatori. Le iscrizioni scadranno il prossimo 26 ottobre

Il corso per "Assaggiatori di Vino" è realizzato dal CeFAS in collaborazione con ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) e consente l’iscrizione all'ONAV nella classe degli Aspiranti Assaggiatori. 

Il socio "Aspirante Assaggiatore", dopo aver frequentato il corso proposto, articolato in lezioni teorico-pratiche e superato l'esame finale, accederà automaticamente alla classe degli "Assaggiatori di Vino", riceverà la patente e sarà inserito nell'Albo Nazionale ONAV. 

Per quanti interessati, dopo due anni d’esperienza degustativa documentata e maturata in ambito Onav, sarà possibile accedere all’elenco degli “Esperti Assaggiatori” e partecipare alle commissioni per il controllo organolettico dei VQPRD.

Il corso è articolato in lezioni teorico-pratiche di circa 2 ore ciascuna, tenute da enologi, agronomi ed esperti nel settore.

Ad ogni iscritto al corso viene fornita una valigetta contenente 6 calici da degustazione e il libro di testo. Inoltre, in quanto iscritti all’Associazione, i partecipanti riceveranno con cadenza trimestrale e per due anni, una copia della rivista “L’Assaggiatore”, periodico di cultura e didattica del vino curato dall’ONAV.

Le lezioni si terranno dalle ore 17.00 alle ore 19.00. 

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi alla Segreteria Corsi del CeFAS (“Villa Tedeschi” - Viale Trieste 127 Viterbo, tel. 0761/32.41.96, fax 0761/34.59.74, formazione@cefas.org) o direttamente al Dott. Marco RAZZAUTI (cell. 338.2781899).


II° CORSO PER "ASSAGGIATORI DI VINO"


PRESENTAZIONE DEL CORSO 

Il corso proposto di "Assaggiatori di Vino" è realizzato con il patrocinio di ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino sorta ad Asti nel 1951) e consente l’iscrizione all'ONAV nella classe degli Aspiranti Assaggiatori. Il socio "Aspirante Assaggiatore", dopo aver frequentato il corso proposto, articolato in lezioni teoricopratiche e superato l'esame finale, accederà automaticamente alla classe degli "Assaggiatori di Vino", riceverà la patente e sarà inserito nell'Albo Nazionale ONAV. 

Per quanti lo volessero, dopo due anni d’esperienza degustativa documentata e maturata in ambito Onav, sarà possibile accedere all’elenco degli “Esperti Assaggiatori” ai fini delle commissioni per il controllo organolettico dei VQPRD. 

Il corso, che si terrà presso la sede del CeFAS, Viale Trieste 127 Viterbo, è articolato in lezioni teorico-pratiche di circa 2 ore ciascuna (dalle ore 17.00 alle ore 19.00), tenute da enologi, agronomi ed esperti nel settore. Le lezioni approfondiranno la conoscenza dei fattori climatici e geologici che influiscono sui vitigni e sui vini, la scoperta delle principali aree enologiche d’Italia e del mondo nonché la tecnica di assaggio dei vini, i concetti elementari di viticoltura, ed ancora la composizione strutturale dell’uva, i processi di vinificazione, il valore alimentare del prodotto-vino. 

Ad ogni iscritto al corso viene fornita una valigetta contenente 6 calici da degustazione e il libro di testo. Inoltre, in quanto iscritti all’Associazione, i partecipanti riceveranno con cadenza trimestrale e per due anni, una copia della rivista “L’Assaggiatore”, periodico di cultura e didattica del vino curato dall’ONAV. 

IL PROGRAMMA

2 Novembre - 1° Lezione: Cos’è l’ONAV e chi è l’Assaggiatore Presentazione dell’ONAV e ruolo del socio assaggiatore. La vite e il vino nel mondo. Brindisi inaugurale. 

9 Novembre - 2° Lezione: Elementi fisiologici dei sensi Elementi di fisiologia dei sensi, stimoli e loro percezione. Prova pratica di memoria olfattiva su odori semplici. Degustazione 1 vino. 

16 Novembre - 3° Lezione: Le soglie gustative Le soglie gustative. Cenni di anatomia e fisiologia del gusto Prova pratica di sensibilità gustativa Degustazione 1 vino. 

23 Novembre - 4° Lezione: Saper assaggiare Tecnica di assaggio dei vini. La scheda di degustazione. Prova pratica: degustazione 4 vini 

30 Novembre - 5° Lezione: Legislazione ed etichetta dei vini L’etichetta dei vini e la tutela dei consumatori. La legislazione e la classificazione dei vini: la piramide della qualità. Prova pratica: degustazione 4 vini. 

14 Dicembre - 6° Lezione: La vite, origine di tutto Concetti elementari di viticoltura. Composizione strutturale dell’uva. Rese in mosto. Prova pratica: degustazione 4 vini. 

21 Dicembre - 7° Lezione: Enologia - Dal grappolo al mosto I componenti del mosto. La maturazione dell’uva. Vendemmia e trasporto delle uve. La struttura della cantina. I recipienti vinari. Prova pratica: degustazione 4 vini. 

11 Gennaio - 8° Lezione: Enologia - Il mosto si trasforma I processi biologici della vinificazione: fermentazioni alcolica e malolattica. Composti principali e secondari dei due fenomeni. Prova pratica: degustazione 4 vini 

18 Gennaio - 9° Lezione: La vinificazione in rosso Vinificazione in rosso: i diversi passi del processo dalla pigiatura ai travasi. Prova pratica: degustazione 4 vini. 

25 Gennaio - 10° Lezione: La vinificazione in bianco Vinificazione in bianco: le fasi del processo, dalla pressatura alla conservazione. Prova pratica: degustazione 4 vini.

1 Febbraio - 11° Lezione: La vinificazione in rosso alternativa Vinificazione in rosso alternativa: i vini rosati. Vinificazione con macerazione carbonica: i vini novelli. Prova pratica: degustazione 4 vini. 

8 Febbraio - 12° Lezione: Affinamento, stabilizzazione, invecchiamento Affinamento, stabilizzazione, invecchiamento, imbottigliamento. Prova pratica: degustazione 4 vini. 

15 Febbraio- 13° Lezione: A volte qualcosa non va; alterazione e difetti I principali parametri analitici dei vini. Le alterazioni e i difetti dei vini. Prova pratica: degustazione 4 vini. 

22 Febbraio - 14° Lezione: I vini speciali con spuma I vini speciali spumanti. Metodo classico e metodo Charmat. Prova pratica: degustazione 4 vini. 

29 Febbraio - 15° Lezione: I vini speciali senza spuma I vini speciali senza spuma. Vini liquorosi, aromatizzati e mistelle. I vini passiti. Prova pratica: degustazione 4 vini. 

7 Marzo - 16° Lezione: Il vino fa bene? Orgoglio e pregiudizi Vino e salute. Il valore alimentare del vino. Prova pratica: degustazione 4 vini. 

14 Marzo - 17° Lezione: Approfondimento Approfondimento. Prova pratica: degustazione 4 vini. 

21 Marzo - 18° Lezione: Ripasso del programma Ripasso Generale. Prova pratica: degustazione 4 vini. 

4 Aprile 2016 - Esame finale Prova teorica scritta Prova pratica di degustazione di 4 vini 

QUOTA DI ISCRIZIONE 

La partecipazione all’intero programma formativo prevede il versamento al CeFAS di una quota di iscrizione individuale di Euro 250,00 (comprensiva d’IVA). Oltre alla predetta quota, il partecipante dovrà versare, prima dell’avvio del corso e direttamente all’ONAV, la somma complessiva di Euro 160,00 che rappresenta la quota biennale di iscrizione all’ONAV e che consente di ricevere la valigetta contenente 6 calici da degustazione e il libro di testo. 

La partecipazione dovrà essere formalizzata compilando e trasmettendo l’allegato modulo d’iscrizione entro e non oltre il 26 ottobre 2015.

Il corso sarà attivato con un minimo di 18 iscritti, sino a un massimo di 40 iscritti. NOTA INFORMATIVA L’attività formativa sarà condotta nel rispetto delle procedure interne CeFAS di cui alla norma UNI EN ISO 9001/2008. 


Consegnare entro il 26 ottobre 2015 a: Ce.F.A.S. Viale Trieste 127 – 01100 Viterbo, tel. 0761/32.41.96,  e-mail: formazione@cefas.org

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...