Passa ai contenuti principali

EXPORT VINO PRIMO SEMESTRE 2015

ASSOENOLOGI:TASSI DA BOOM ECONOMICO IN TUTTE LE AREE IMPORTANTI
Assoenologi ha elaborato i dati sulle vendite del vino italiano all'estero nel primo semestre 2015
La fase espansiva della domanda internazionale registrata nel secondo trimestre ha impresso un netto miglioramento all’intero semestre. Il valore lievita da 2.387 a 2.542 milioni € + 6,4% contro il +3,8% registrato a marzo; i volumi riescono a recuperare parzialmente il gap della prima parte dell’anno riducendo la flessione delle consegne dal -2,1% al -1,7%, contrazione da individuare nelle caduta delle consegne del vino sfuso. Nota ancora più positiva resta la crescita del Valore medio unitario (Vmu) che passa nel confronto con lo stesso periodo del 2014 da € 2,40 a € 2,60/l


Distribuzione geografica. Il vino è sempre un termometro per misurare lo stato di salute e i trend in atto di un mercato e i dati del primo semestre confermano questa caratteristica. La crescita del vino registra +6,5% in valore rispetto allo scorso anno e si respira una buona atmosfera nelle aziende impegnate sul versante dei mercati esteri. Secondo il Centro Studi di Assoenologi il dato complessivo è positivo le realtà regionali mostrano un andamento non omogeneo.

Il Veneto si conferma la regione leader con un valore di 855,4 milioni € e una crescita del +11,0%; in seconda posizione si colloca il Piemonte con un valore di 436,3 milioni e un trend stabile -0,6%. I vini piemontesi rossi Dop e Asti spumante, dopo una fase d’espansione, stanno attraversando un periodo di rallentamento. La Toscana vive una fase euforica caratterizzato da una robusta domanda nei principali mercati che imprime una netta accelerazione ai valori unitari. Il valore export registra un balzo da 339,8 a 427,5 milioni €, pari ad una crescita del +25,8%. Circa 270 milioni € sono originati dai flussi dei vini rossi Dop della Toscana, ai quali devono aggiungersi 10,5 milioni € da attribuire ai vini bianchi Dop della Toscana. Stabile la performance del Trentino Alto Adige con un valore di 244,7 milioni € +0,4% Fase negativa per Lombardia -7,5%, Emilia Romagna -14,9% e Marche -10,7%. Lazio e Abruzzo mostrano una crescente vivacità che tocca a fine del semestre valori compresi nella forbice del +8,5% e +8,7%. Le due grandi regioni del Sud mostrano una tiepida crescita Puglia +1,4% e Sicilia +5,2%, con rispettivi valori di 47,4 e 51,4 milioni €. Buona la crescita dei vini della Campania che registrano un incremento dei valori da 17,8 a 21,3 milioni €. Alla luce dei fatti è indubbio che la scelta dei produttori di puntare sui vitigni tipici autoctoni sta producendo ottimi risultati. La Sardegna accusa una flessione del -6,4% apparentemente non in grado di cogliere nella fase iniziale il trend espansivo. 

TOTALE EXPORT VINO ITALIANO
GENNAIO GIUGNO 2010 – 2015*

                                                    Fonte Assoenologi (EVI© - Esportazioni Vino Italiano by Assoenologi)


La fase espansiva della domanda internazionale registrata nel secondo trimestre ha impresso un netto miglioramento all’intero semestre. Assoenologi ha calcolato che il valore lievita da 2.387 a 2.542 milioni € + 6,4% contro il +3,8% registrato a marzo; i volumi riescono a recuperare parzialmente il gap della prima parte del’anno riducendo la flessione delle consegne dal -2,1% al -1,7%, contrazione da individuare nelle caduta delle consegne del vino sfuso. Nota ancora più positiva resta la crescita del Valore medio unitario (Vmu) che passa nel confronto con lo stesso periodo del 2014 da € 2,40 a € 2,60/l. 

Paesi Terzi e Ue. L’export verso i Paesi Terzi corre 4 volte più veloce che nell’Unione Europea, +10,8% contro il +2,6% rispettivamente. La fotografia al fotofinish dei dati consuntivi del semestre mostra un differenziale di appena 36 milioni € tra le due aree, un “gap” che con molta probabilità verrà colmato nei prossimi mesi alla luce dei rispettivi tassi di crescita. – spiega Assoenologi. Il valore export nella UE passa da 1.256 a 1.289 milioni €; nei Paesi Terzi l’incremento è più palpabile da 1.130 a 1.253. Indubbiamente il segnale è molto chiaro su quali sono le aree soggette a crescite a due cifre e dove ricercare gli spazi di crescita per le imprese italiane. Il Nord America è l’area di riferimento al momento e gli USA giocano un ruolo ancor più strategico di prima nel futuro del vino italiano.

                               


Assoenologi ritiene che ad accelerare la crescita sia l’incremento dei valori unitari registrati in molte tipologie di vino.
Nella UE il VMU passa da € 1,83 a €1,96/l, pari al +7,3%; mentre nei Paesi Terzi il prezzo medio registra con incremento del +6,1% passando da € 3,67 a € 3,90/l, ad un soffio dei € 4 per litro.




In tutte le aree importanti i valori sono in espansione, con tassi da boom economico: Asia Centrale +19,1%, Nord America + 17,1%, dal +15,6% del primo trimestre, Estremo Oriente +9,5%, dal -4,0% . La stessa Unione Europea +2,6%, dal -0,2%; per non parlare dell’area Altri Paesi Europei da -7,4% a +3,6%.


Dalle elaborazioni dei dati Istat, Assoenologi evidenzia che anche sul versante dei volumi si registra un netto miglioramento delle consegne. Se a marzo la flessione si attestava a -2,1% a giugno il calo si è ridimensionato a -1,7%. La flessione più evidente si registrano nelle aree/mercati destinatari di vino sfuso. L’area extra Ue è la meno colpita dalla contrazione. Il Nord America registra una crescita delle consegne del +9,5%, mentre l’Estremo Oriente l’incremento è del +5,8%.


Il direttore generale di Assoenologi Giuseppe Martelli così sintetizza i principali mercati del vino italiano nei primi sei mesi del 2015.

USA - Gli States è il mercato faro, caratterizzato una domanda in fase crescente che ha assorbito un volume di oltre 1.628 mila ettolitri, 158 mila in più rispetto al 2014. Il valore dell’export tocca la cifra record di 644 milioni €, superando le più rosee aspettative e gettando le basi per ulteriori traguardi. La richiesta risulta essere sostenuta per lo spumante con volumi che passano da 174 a 254 mila ettolitri; Il vino in bottiglia riprende lo slancio chiudendo il semestre alla cifra record di 1.321 mila ettolitri. L’elemento più qualificante dell’andamento del primo semestre nel mercato USA è la crescita del VMU da € 3,77 a € 4,07/l. Il risultato brillante che dimostra come l’offerta italiana riesca a guadagnare terreno nell’area più qualificata del mercato. Per lo spumante il VMU segnala una lieve ripresa fermandosi a € 3,67/l.

GERMANIA - Si registra un progressivo ridimensionamento del mercato tedesco. Il valore flette fino a toccare la soglia di 463 milioni €; mentre sono 2,7 milioni ettolitri il volume di vino esportato. Il segmento del vino in bottiglia appare vivace con valori che passano da 352 a 362 milioni €. Più contenuta l‘espansione degli spumanti da 34 a 36 milioni €. Il vino sfuso accusa una decelerazione da 80 a 63 milioni €. Sotto l’aspetto dei volumi consegnati si registra una sostanziale stabilità per il vino in bottiglia. Leggera crescita per lo spumante da 97 a 102 mila ettolitri, mentre il vino sfuso mostra una contrazione da 1.482 a 1.265 mila ettolitri. Il valore medio unitario di quest’ultimo scivola fino a toccare il limite dei € 0,50/l, mentre lo spumante riesce a guadagnare 4 centesimi/litro che diventano 8 centesimi/l per il vino in bottiglia.

REGNO UNITO - Domanda molto sostenuta per il vino italiano nel Regno Unito. I valori in decisa ascesa da 292 a 323 milioni €; e volumi che balzano da 1.368 a 1.491 mila ettolitri Il trend di crescita trova origine dal fenomeno ancora in piena espansione del prosecco e da un significativo incremento del vino sfuso da 159 a 218 mila ettolitri. Lo spumante mostra una vera e propria impennata rispetto all’anno scorso passando da 211 a 329 mila ettolitri. Il mercato britannico è il mercato leader per lo spumante italiano e precede il mercato statunitense. In caduta le consegne di vino in bottiglia che da circa 1 milione scendono a 940 mila ettolitri. Circa un terzo del valore export trova origine nello spumante con valori che lievitano in dodici mesi da 65,3 a 98,4 milioni €. Il vino in bottiglia mostra una lieve contrazione da 207 a 204 milioni €. Il vino sfuso trova spazi per crescere da 17,8 a 23,9 milioni €. Nonostante il rapporto di cambio favorevole al consumatore britannico, i valori medi unitari registrano un trend senza particolari variazioni: il vino in bottiglia riesce a guadagnare 4 centesimi/l e contestualmente lo spumante scende sotto la soglia psicologica dei € 3,00/l.

PRINCIPALI MERCATI - Il valore medio dell’export nei principali mercati raggiunge un nuovo massimo a € 2,60/l, che diviene € 3,24/l se si prende in esame il vino in bottiglia. I valori più elevati sono da ricercare nei mercati dei Paesi Terzi. Tra i grandi mercati colpisce il valore registrato in Svizzera pari a € 6,00/l. Nell’area Nord America si supera la soglia dei € 4,00/l, e più precisamente € 4,07/l negli USA e € 4,21/l in Canada. Non meno interessante è il VMU registrato in Cina € 3,46/litro, molto vicino al valore di riferimento del Giappone a € 3,63/l.

                             

UE MERCATI MINORI - Repubblica Ceca, Lettonia, Polonia, Estonia e Malta sembrano essere usciti dalla fase recessiva con una crescita a due cifre. Segnali di una ripresa delle importazioni giungono anche da Bulgaria + 64%, Romania +16,4%, Per gli altri mercati dell’area ancora permane la fase d’incertezza. Nel confronto con lo stesso periodo del 2014 il bilancio complessivo di questo gruppo di mercati registra un deficit di circa 8 milioni € e una caduta dei volumi da 752 a 580 mila ettolitri, pari al -22,8%. 

CONCLUSIONI
In conclusione il Centro Studi di Assoenologi afferma che il primo semestre dell’anno si chiude in maniera brillante per il vino italiano, grazie alla capacità delle imprese che hanno saputo cogliere le opportunità della domanda internazionale. Si delineano nuovi scenari per l’offerta enologica italiana in un’evoluzione continua che ridisegna, non tanto il ruolo e la leadership dei mercati principali, quanto il ruolo crescente di alcune aree commerciali nel panorama globale. L’effetto combinato del successo internazionale di Expo 2015 e della fase espansiva delle principali economie contribuirà da un lato a consolidare l’immagine dell’offerta agroalimentare; e dall’altro faciliterà l’espansione della presenza del vino italiano nei mercati internazionali.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...