Passa ai contenuti principali

Puglia Wine & EVO Road Show

Puglia Wine & EVO Road Show. Ad ottobre a Roma e Milano per la sesta volta
Un mese di eventi speciali, vetrine a tema e degustazioni per un autunno dedicato ai vini e agli oli di Puglia
Il mese di ottobre porta a Roma e Milano una ventata di Puglia con i vini e gli oli del Puglia Wine & EVO Road Show, sesta edizione della manifestazione che ogni autunno coinvolge le più accreditate enoteche delle due città in un programma promozionale targato Movimento Turismo del Vino Puglia


“Il Movimento Turismo del Vino Puglia è cresciuto molto nell'ultimo anno” così commenta ilpresidente del Consorzio Sebastiano de Corato “con l'ingresso di nuovi soci, sia aziende storiche, sia nuove realtà che hanno apprezzato e dato fiducia alle iniziative promosse dal Consorzio. Grazie ai contributi del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 misura 133, torniamo con la sesta edizione di questa manifestazione – continua de Corato – orgogliosi di proporre al pubblico dei due più importanti mercati d’Italia il ricchissimo patrimonio vitivinicolo pugliese abbinato, nell'anno in cui l'agroalimentare italiano è protagonista grazie a Expo 2015, all’altrettanto ricco e gustoso patrimonio degli oli Extra Vergine di Oliva della nostra regione.”

Ventiquattro le selezionate enoteche delle due città dove l'iniziativa prenderà il via ufficiale dal 1 al 31 ottobre ospitando a rotazione i vini delle aziende socie del Consorzio MTV Puglia e gli EVO dei frantoiani di Buonaterra, l'associazione dei produttori partner del Movimento Turismo dell'Olio. Per tutto il mese, corner promozionali, vetrine a tema e degustazioni giornalierededicate ai due giganti dell'agroalimentare di Puglia, per scoprire e riscoprire gli ambasciatori più illustri delle vigne di Puglia -Nero di Troia, Primitivo, Negroamaro-, tante nuove proposte enologiche ed eccellenti oli e prodotti tipici della pregiata gastronomia regionale.

La Puglia infatti non è solo vini, ma anche extravergine d'oliva, il prezioso “oro verde” da conoscere, degustare, valorizzare e apprezzare sia in autonomia che nelle conserve.È per questo che a Milano, quest'anno capitale dell'agroalimentare internazionale grazie a Expo 2015, il programma si arricchisce con il coinvolgimento di sei ristoranti pugliesi che valorizzeranno oli e vini con menu tipici abbinati ai vini delle cantine partecipanti e completati dall'inconfondibile gusto dell'extravergine di Puglia.

Tremilaseicento bottiglie di trenta produttori soci del Consorzio sono quindi pronte ad invadere le due città, per raccontare le due facce, tradizionale e innovativa, dell’offerta vinicola pugliese dalla Daunia al Salento, a winelovers, enotecari, appassionati vecchi e nuovi con degustazioni e happy hour. In omaggio per tutti i partecipanti un utile e simpatico gadget, il drop stop “Movinclick” che invita a scaricare gratuitamente le sei App con cui scoprire cultura, luoghi, volti, passione, territorio ed enogastronomia di Puglia. E se il virtuale non bastasse, saranno disponibili guide e materiale promozionale cartaceo da portare a casa per preparare la prossima gita enoturistica nella bella e buona Puglia.

Tutte le informazioni, gli aggiornamenti sull'evento e sulle altre iniziative del Movimento Turismo del Vino Puglia sono disponibili su www.mtvpuglia.it e sulle pagine social del Movimento: Facebook, Twitter e YouTube.

Per contatto diretto:

PUGLIA: Movimento Turismo del Vino Puglia

tel. 080 5233038 - fax 080 5275510

press@mtvpuglia.it - www.mtvpuglia.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...