Passa ai contenuti principali

Best Italian Wine Award 2015

Best Italian Wine Award 2015, vince un tradizionalista del Barolo. La classifica delle migliori 50 etichette
Premiazione ufficiale lunedì 21 settembre 2015 alle ore 18, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo di Milano (via Romagnosi, 8)

Sono state svelate le 50 migliori etichette del premio Biwa 2015, Best Italian Wine Award. BIWA (Best Italian Wine Awards) giunta alla sua quarta edizione, è la premiazione dei 50 migliori vini d’Italia, ideata nel 2012 da Luca Gardini e Andrea Grignaffini. Il comitato tecnico degusta alla cieca oltre 300 campioni di vino e stila la classifica dei migliori 50 oltre a consegnare premi speciali (AWARDS) ad aziende e persone meritevoli.

La giuria che ha scelto i vini è composta da Tim Atkin (Londra), Wine Writer e Master of Wine con 25 anni di esperienza; Luca Gardini, miglior sommelier del mondo 2010; Andrea Grignaffini, direttore creativo del bimestrale Spirito Divino, insegna pressol'università di Parma; Christy Canterbury (New York), giornalista, giudice e formatrice, è una delle 7 donne Master of Wine degli Stati Uniti; Raoul Salama (Parigi), docente presso la facoltà di Enologia di Bordeaux, giornalista specializzato e degustatore professionale; Daniele Cernilli conosciuto oggi come Doctor Wine, fu fra gli artefici del Gambero Rosso fin dagli esordi; Pier Bergonzi, vice direttore de La Gazzetta dello Sport, Sommelier e appassionato di enogastronomia, fondatore della rubrica “Gazza Golosa”; Antonio Paolini, esperto critico enogastronomico e degustatore, firma di alcune fra le maggiori testate di settore ha curato la realizzazione di numerose guide.

Il miglior vino Biwa 2015 è il Monprivato Barolo Docg 2010 Piemonte di Giuseppe Mascarello e Figlio. Ricordiamo che Mascarello, è stato uno dei grandi pionieri del Barolo, convinto esponente della corrente tradizionalista, quella del Barolo autentico, il risultato di una lunga e lenta vinificazione, seguita da un prolungato affinamento in grandi botti di rovere.

LA CLASSIFICA 

1 GIUSEPPE MASCARELLO E FIGLIO – MONPRIVATO BAROLO DOCG 2010 Piemonte

2 GIUSEPPE RINALDI – BRUNATE BAROLO DOCG 2011 Piemonte

3 DUEMANI – DUEMANI COSTA TOSCANA IGP CABERNET FRANC 2012 Toscana

4 PALLADINO – PARAFADA BAROLO DOCG 2011 Piemonte

5 MARCO DE BARTOLI – VECCHIO SAMPERI VENTENNALE S.A. Sicilia

6 TENUTA LE POTAZZINE – BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2011 Toscana

7 TENUTA SAN GUIDO – SASSICAIA BOLGHERI DOC 2012 Toscana

8 PARUSSO ARMANDO – BUSSIA RISERVA ORO BAROLO DOCG 2006 Piemonte

9 CANTINE MARISA CUOMO – FURORE BIANCO FIORDUVA COSTA D’AMALFI DOC 2013 Campania

10 VALENTINI – TREBBIANO D’ABRUZZO DOC 2012 Abruzzo

11 FERRARI F.LLI LUNELLI – GIULIO FERRARI RISERVA DEL FONDATORE TRENTO DOC 2004 Trentino

12 BIONDI SANTI – BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2010 Toscana

13 PODERE LE RIPI – LUPI E SIRENE BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2010 Toscana

14 POGGIO DI SOTTO – BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2010 Toscana

15 ROAGNA – ASILI VECCHIE VITI BARBARESCO DOCG 2009 Piemonte

16 DIEGO CONTERNO – GINESTRA BAROLO DOCG 2011 Piemonte

17 GIACOMO BORGOGNO E FIGLI – LISTE BAROLO DOCG 2010 Piemonte

18 TENUTA DI PETROLO – GALATRONA TOSCANA IGT 2012 Toscana

19 CASANOVA DI NERI – TENUTA NUOVA BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2011 Toscana

20 SANTA BARBARA – MOSSONE MARCHE ROSSO IGT 2012 Marche

21 ARGIOLAS – TURRIGA ISOLA DEI NURAGHI IGT 2011 Sardegna

22 DAL FORNO ROMANO – VIGNETO DI MONTE LODOLETTA AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC 2010 Veneto

23 IL MARRONETO – SELEZIONE MADONNA DELLE GRAZIE BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2010 Toscana

24 SOTTIMANO – CURRÀ BARBARESCO DOCG 2011 Piemonte

25 JERMANN – VINTAGE TUNINA BIANCO VENEZIA GIULIA IGT 2013 Friuli

26 AZELIA – BRICCO FIASCO BAROLO DOCG 2011 Piemonte

27 BROVIA – BREA VIGNA CA’ MIA BAROLO DOCG 2011 Piemonte

28 CA’ LA BIONDA – VIGNETI DI RAVAZZOL, AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC CLASSICO 2010 Veneto

29 TORRE DEI BEATI – BIANCHI GRILLI (PER LA TESTA) ABRUZZO DOC PECORINO 2013 Abruzzo

30 MONTE ROSSA – CABOCHON STELLATO FRANCIACORTA DOCG 2005 Lombardia

31 CASTELLO D’ALBOLA – IL SOLATIO CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE DOCG 2010 Toscana

32 LUSIGNANI – VIN SANTO DI VIGOLENO DOC 2004 Emilia Romagna

33 TUA RITA – REDIGAFFI TOSCANA ROSSO IGT 2012 Toscana

34 PODERI BOSCARELLI – IL NOCIO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG 2011 Toscana

35 CA’ DEL BOSCO – CUVÉE ANNAMARIA CLEMENTI ROSÉ FRANCIACORTA 2006 Lombardia

36 ZIDARICH – VITOVSKA VENEZIA GIULIA IGT 2012 Friuli

37 FATTORIA ZERBINA – ARROCCO ALBANA DI ROMAGNA DOCG PASSITO 2012 Emilia Romagna

38 FERGHETTINA – RISERVA 33 FRANCIACORTA PAS DOSÈ DOCG 2007 Lombardia

39 MASSOLINO – VIGNA RIONDA RISERVA BAROLO DOCG 2009 Piemonte

40 TENUTE CISA ASINARI DEI MARCHESI DI GRESY – CAMP GROS MARTINENGA BARBARESCO DOCG 2010 Piemonte

41 CASTELLO DI MONSANTO – IL POGGIO CHIANTI CLASSICO RISERVA DOCG 2010 Toscana

42 GIANFRANCO FINO – ES PRIMITIVO DI MANDURIA DOC 2013 Puglia

43 MICHELE CHIARLO – CEREQUIO BAROLO DOCG 2011 Piemonte

44 BURLOTTO COMM. G.B. – MONVIGLIERO BAROLO DOCG 2011 Piemonte

45 BUSSIA SOPRANA – MOSCONI BAROLO DOCG 2010 Piemonte

46 FLORIO – DONNA FRANCA MARSALA SUPERIORE RISERVA DOC S.A. Sicilia

47 POLVANERA – POLVANERA 17, PRIMITIVO DOC GIOIA DEL COLLE 2012 Puglia

48 ZÝME’ – RISERVA LA MATTONARA AMARONE CLASSICO DELLA VALPOLICELLA DOP 2004 Veneto

49 FATTORIA DI FIORANO – FIORANO ROSSO 2010 Lazio

50 ETTORE GERMANO – HÉRZU LANGHE DOC RIESLING 2013 Piemonte

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...