Passa ai contenuti principali

App Explora Latina

L’APP EXPLORA LATINA ALL’EXPO DI MILANO, TUTTA LA PROVINCIA PONTINA A PORTATA DI SMARTPHONE
Ad Expo la presentazione ufficiale

Unindustria Latina, capofila del progetto Explora Latina, lancia la prima applicazione per smartphone di promozione turistica di tutto il territorio pontino.

La presentazione della nuova App si terrà il giorno 16 settembre 2015 dalle16:00 presso Expo Milano - Palazzo Italia nell’ambito del convegno “Viversano quotidiano alimentazione corretta ed eccellenze locali” organizzato dall’azienda associata Abbott in collaborazione con Unindustria Latina.All’evento sarà presente anche la Presidente della Provincia di Latina, Eleonora Della Penna che porterà i saluti istituzionali.

Disponibile gratuitamente su apple store e google play, l’App Explora Latina consente agli utenti di visualizzare sul proprio smartphone le informazioni utili per conoscere e visitare i siti storici, culturali e naturalistici della provincia di Latina. L’interfaccia grafica dell’App consente agli utenti di visualizzare direttamente sul proprio smartphone i punti d’interesse e di guidare l’utente fino al sito prescelto, grazie alla localizzazione Gps. La sezione Eventi consente invece di essere sempre aggiornati su iniziative e manifestazioni culturali, enogastronomiche e sportive della provincia.

L’App fa parte del progetto “Explora Latina” ed è stata realizzata dall’azienda Exaltech, giovane realtà operante nel settore della tecnologia innovativa.

“Explora Latina” è scaricabile su tutti i modelli di smartphone ed è la prima app che consente a turisti e cittadini di conoscere e vivere il territorio pontino con tutte le sue bellezze e le esperienze da vivere.

“Un’altra iniziativa concreta per la promozione e lo sviluppo del territorio realizzata grazie al progetto “Explora Latina”, aggiudicatario del bando della Regione Lazio per Expo Milano 2015 – dichiara il Presidente di Unindustria Latina Fabio Miraglia – Grazie a questa progettualità, con l’ausilio di tutti i partner del progetto, stiamo realizzando importanti iniziative per lo sviluppo del marketing territoriale, con una particolare attenzione ai settori dell’agroalimentare e del turismo, elementi fondamentali dell’EXPO 2015 come del territorio pontino. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i soggetti partner di questo progetto – dichiara il Presidente Miraglia – Abbiamo creduto fortemente che unendo le nostre forze saremmo riusciti a presentare un progetto valido per la promozione del territorio e delle aziende in occasione di Expo ed il lavoro che stiamo facendo è testimonianza che quando si lavora compatti i risultati arrivano”.

Al termine dell’evento, sarà allestita una degustazione di prodotti tipici locali messi a disposizione da aziende del territorio ed organizzata dalla Provincia di Latina.

Scarica ora l’app!

www.exploralatina.com

contatti: info@exploralatina.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...