Passa ai contenuti principali

Vini Francesi. Apre Amazon France

Amazon France. Apre il più grande negozio on line di vino francese
Dopo diverse false partenze, Amazon France ha iniziato a vendere più di 34.000 prodotti tra food e alcolici. Una sfida diretta al potere dei supermercati francesi

Dal 23 settembre scorso è partita la vendita online. Secondo l'Osservatorio di settore, il numero di prodotti disponibili su Amazon Francia sarà di circa tre volte superiore della media dei supermercati francesi. Non sono previsti, per ora, alimenti freschi o congelati.

Attualmente in vendita già ci sono oltre 4.000 referenze tra vini, champagne, birre e liquori. Si prevede comunque che il numero dei vini disponibili aumenti sostanzialmente. Una mossa strategica che sicuramente andrà a minacciare di nuovo i canali di distribuzione tradizionali.

La consegna è gratuita per ordini superiori a 25 €, attualmente dispone di oltre 800 vini diversi, tra cui Moet & Chandon Imperial a € 41,29, Castello Labégorce 2010 a € 35,90, e una vasta gamma di vini internazionali - una categoria questa, che è scarsamente presente all'interno della grande distribuzione francese.

Yannick Migotto, direttore di Amazon Francia Food Retail ha riferito alla LSA, (rivista settimanale professionale dedicata alle notizie e all'analisi delle tendenze del commercio, vendita al dettaglio e del consumo), "il nostro obiettivo è quello di offrire prezzi bassi tutti i giorni, e sempre in combinazione con un ottimo servizio".

Per celebrare il lancio del negozio online ci sono attualmente in offerta diversi cesti enogastronomici gourmet.

Vini Francesi
Champagne

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...