Passa ai contenuti principali

Clima&Viticoltura: Francia

I viticoltori francesi a caccia di varietà di uva resistente al cambiamento di clima
L'esperimento con vitigni provenienti dalle regioni più calde del mondo 


Estati torride, condizioni meteorologiche instabili, i viticoltori francesi si affidano alla ricerca per far fronte all'inevitabile cambiamento climatico.

I produttori ancora non dimenticano la vendemmia del 2003, in cui la minaccia del cambiamento climatico ha dato ampia prova di se, con uve, in alcune aree del Paese, letteralmente fuse sulle viti.

L'estate del 2015 è stata eccezionalmente secca, ed in Francia si registra il terzo-luglio più caldo dal 1900, con precipitazioni di meno della metà rispetto al solito.

L'ondata di caldo ha significato una maturazione di uve Gamay, nel Beaujolais a nord di Lione, molto più veloce, con una vendemmia anticipata al 24 agosto, un mese prima di due anni fa.

Gli scienziati quest'anno hanno isolato alcune aeree nel Beaujolais con varietà sperimentali di uve in modo da osservare quali di queste fossero le più adattabili alle estati calde. Gli sforzi si sono concentrati sul Gamay, il vitigno principale della regione. La ricerca si è indirizzata verso uve con acini di dimensioni maggiori, con una buccia più spessa e con un grappolo più spargolo, quindi immune dal problema del marciume

Anche se non è stata trovata una corrispondenza perfetta, una possibilità viene da Pully, in Svizzera occidentale, sulle rive del Lago di Ginevra. Si tratta di un mix di Gamaret, discendente da un vitigno tedesco chiamato Reichensteiner, e Gamay.

A sud di Bordeaux, questo autunno, i ricercatori vinificheranno piccole partite di uve, provenienti da un vigneto sperimentale con 52 vitigni in gran parte sconosciuti alla regione. Sono stati prelevati da regioni vinicole solitamente più calde come la Grecia, la Spagna, l'Italia e il Portogallo, il vigneto di prova è stato impiantato nel 2009 nella denominazione Pessac-Léognan, le varietà sono Sangiovese, Touriga Nacional, Xinomavro e Assyrtiko.

Una volta che le partite finali saranno state analizzate, i sindacati dei coltivatori delle denominazioni di Bordeaux, osserveranno i dati, così da poter scegliere i vitigni che ritengono più adatti a produrre un vino con caratteristiche tipiche della loro denominazione.

"Nel Beaujolais, la creazione di un ibrido, con una nuova varietà di uva, potrebbe anche funzionare, come se fosse un blend di uve. Ma chiedere a un produttore di vino di Borgogna, che lavora solo con pinot nero, di cambiare le varietà, non sarà così semplice", commenta Hervé Quenol, direttore della ricerca presso il Centro nazionale francese per la ricerca scientifica, CNRS.

Noi non sappiamo se ci saranno ancora vigneti in Francia nel 2050, ma per ora la vera preoccupazione è quella di sapere se saremo in grado di fare il vino con le stesse caratteristiche evitando di modificare varietà e posizione dei vigneti.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...