Passa ai contenuti principali

CANTINE APERTE A SAN MARTINO

Movimento Turismo del Vino del Lazio: Cantine Aperte a San Martino
Domenica 15 novembre dalle 10.30 alle 18.30 il Movimento Turismo del Vino del Lazio organizza e festeggia la nuovissima iniziativa Cantine Aperte a San Martino, ispirata ad un antico detto popolare “Nell’estate di San Martino si spilla la botte e si assaggia il vino”; nuova come i vini che per l’occasione verranno proposti agli enoturisti: il vino novello e i grandi vini da invecchiamento delle ultime annate


Un esperienza unica che si svilupperà lungo percorsi sensoriali alla scoperta della parte più confortevole e intima delle cantine stesse in uno dei periodi di maggior fermento.

Il vino novello è quello della nuova vendemmia e messaggero del nuovo anno, entra in commercio ai primi di novembre  e va bevuto al massimo entro la primavera successiva; arriva a novembre, al termine della vendemmia con le prime nebbie e i primi sapori autunnali. 

E' un vino fresco fruttato, con sentori di lampone, ciliegia ed altri buoni frutti maturi, è di un bel colore rosso vivace che richiama la sua gioventù; novello è il piacere di bere semplice e per questo adatto anche ad un pubblico giovane che ama la cultura del vino. 

Il Novello nel Lazio è di buonissima qualità e contribuisce alla crescita del comparto vitivinicolo regionale. Il vino novello è pronto dopo poche settimane dalla raccolta dell’uva, perché ottenuto mediante una particolare tecnica che è la macerazione carbonica che lo rende fresco e vinoso. 

Secondo la legislazione italiana, e affinché possa essere chiamato “Novello”, si prevede l’utilizzo di almeno il 30% dell’uva a macerazione carbonica, mentre il restante 70% può essere vinificato con i metodi tradizionali. 

Il metodo di produzione è stato ideato in Francia nel 1934 prendendo il nome dalla zona di produzione che è il Beaujolais, da cui  il vino "Beaujolais Nouveaux" ricavato da uva Gamay.


Le aziende vitivinicole partecipanti

La maggior parte delle aziende sottoindicate offrirà in degustazione vini da invecchiamento con prodotti tipici locali, e così L’ANGOLO DEI SAPORI arricchirà la visita alle cantine che sarà come sempre un’occasione per conoscere anche i prodotti tipici del territorio.


PROVINCIA DI ROMA

> Cantina del Tufaio a Zagarolo (RM), tel. 06 9524502 – cell. 339 6380419, visita in cantina e degustazione. Per maggiori informazioni www.cantinadeltufaio.it

> Donnardea – Az. Agr. Duca Antonio Trasmondi ad Ardea – loc. S. Palomba (RM), tel. 06 9115435 – cell. 335 7573789. Visite guidate nei Vigneti Donnardea tinti dai colori dell'autunno; gegustazion Vini nei parco; visite libere ai giardini e al parco animali; pranzo del contadino (prenotazioni ai numeri 335 7573789 – 06 9115434). Per maggiori informazioni www.donnardea.it

> Az. Agr. Casale Cento Corvi Menadi S.r.l. a Cerveteri (RM), tel. 06 9903902. Viene organizzata un’appassionante iniziativa utile per entrare in contatto con il territorio, coniugandolo con una esperienza degustativa unica e di grande intensità. Visita gratuita dei vigneti, accompagnati dal direttore tecnico Costantino Collacciani e degustazione dei prodotti aziendali, guidata da un sommelier e supportata dall'enologa aziendale Giorgia Collacciani, uno staff completo al Vostro servizio per farvi scoprire le delizie ed i sapori che raccontano la storia della produzione aziendale. Ore 11.00 ore 14.30 visite guidate ai vigneti, durante le quali sarà illustrata tutta la filiera di produzione. Nel corso della giornata troverete nella cantina: Angolo di degustazione dei biscotti artigianali, presentazione vini nuovi, vendemmia 2015: Malvasia e L'Aura; Angolo della castagne arrosto; Nuovo show room dedicato ai prodotti gourmet selezionati dalla cantina. Durante tutta la giornata, in esclusiva per gli ospiti, sarà possibile prendere parte al tour panoramico a bordo del Caere Express, con prima partenza dalle ore 11:30 dal Piazzale antistante l’ingresso della Necropoli della Banditaccia. A bordo del trenino sarà possibile attraversare l’area della necropoli “fuori dal recinto”, con apertura straordinaria e visita della "Tomba degli scudi e delle sedie" e della "Tomba della tegola dipinta”. È necessaria la prenotazione ai numeri 06/99552637 – 328/2925237. Per informazioni sul Caere Express: www.interraetrusca.it Ore 13.00 Pranzo in azienda durante il quale verrà servito il “Fagotto autunnale” (aranciotto con ripieno di zucca e provola, zuppa del casale, spezzatino di maiale alle castagne, dolce con castagne e cioccolato, bottiglietta di acqua, una bottiglia da 0,37 di vino). È gradito un cenno di riscontro. Ore 18.00 Conclusione della manifestazione. Per maggiori informazioni www.casalecentocorvi.it

> Cantina La Luna del Casale a Lanuvio (RM), tel. 06 9370036 – cell. 347 8248506, tour dell'azienda con illustrazione dei metodi coltivazione dettati dall'agricoltura biologica e le varie fasi di vinificazione. La degustazione guidata dei vini abbinata a prodotti locali si svolgerà nel suggestivo locale destinato all'invecchiamento del vino, realizzato in mattoncini e intarsi di travertino romano. Orari delle visite: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Per maggiori informazioni www.lalunadelcasale.it.

PROVINCIA DI LATINA

> Az. Agr. Cantina Sant'Andrea a Terracina (LT), tel. 0773 755028, in degustazione Novello e castagne. Per maggiori informazioni www.cantinasantandrea.it

> Az. agr. Biologica Roberta Scarpellini a Cisterna di Latina (LT), tel. 06-9601036 – cell. 3492883659, degustazione guidata dei nostri vini e visite guidate dell'azienda. Per maggiori informazioni www.ilcasaledeglioleandri.it

> Az. Agr. Casale del Giglio a Le Ferriere (LT), tel. 06 92902530, visita per un'ora circa a gruppo. Prodotti tipici in degustazione: Pane casereccio, Pecorino romano - Brunelli, Porchetta di Ariccia, Crostate con confettura di albicocca produzione artigianale dell’azienda, Caldarroste al cartoccio. Vini in degustazione: Satirico 2014, Chardonnay 2014, Sauvignon 2014, Viognier 2014, Petit Manseng 2014, Antinoo 2013, Albiola 2014, Merlot 2014, Shiraz 2014, Petit Verdot 2013, Cabernet Sauvignon 2012, Madreselva 2012, Mater Matuta 2011, Sanpotito novello 2015. Visita guidata e gratuita al Museo di Satricum dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Per maggiori informazioni www.casaledelgiglio.it

> Az. Agr. Ganci e Milone a Borgo Grappa (LT), tel. 0773 208219 – cell. 328 6411761. Durante la giornata, sarà possibile degustare i vini rossi di annate diverse, un Merlot giovane dal colore rosso porpora, un Merlot invecchiato rosso rubino intenso, un Cabernet Sauvignon dal profumo ampio di frutta rossa matura. Naturalmente il tutto sarà accompagnato da pietanze preparate in casa, con i prodotti provenienti dall’orto aziendale e dalle aziende del territorio. Circondati dall'atmosfera tipica della cantina, immersa nel verde del giardino e contornata dalle tenui sfumature autunnali, sarà possibile passeggiare in libertà sui sentieri dell’azienda e addentrarsi nei filari per conoscere da vicino i luoghi e i procedimenti da cui nascono i vini. Per il pranzo ci sarà la possibilità di sedersi e gustare un buon piatto di polenta. Ottima con il vino rosso! (pranzo su prenotazione). Per maggiori informazioni www.cantinaganci.com

> Tenuta Pietra Pinta a Loc. Le Pastine, km 20+200 Cori (LT), tel. 06 9678001, degustazione vini di produzione in abbinamento a prodotti tipici. Per maggiori informazioni www.pietrapinta.com.


Per informazioni: Tel 06/8604694 www.mtvlazio.it – info@mtvlazio.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...