Passa ai contenuti principali

Toscana. Cantine aperte a Natale

Mercatini di Natale? In Toscana si fanno con le “Cantine Aperte”
Dal 5 all’8 dicembre il Movimento Turismo Vino Toscana promuove l’iniziativa in molte aziende

Si parte il 4 dicembre da Certaldo (Fi) con un’asta e una cena benefiche aperte a tutti. Nel ponte dell’Immacolata oltre 20 cantine apriranno le porte a grandi e bambini per far conoscere le loro eccellenze. Violante Gardini (Presidente MTV Toscana): “Un’occasione per i regali, ma anche per comunicare ai più piccoli.”

Natale con i tuoi, ma in cantina. Sì perché dal 5 al 6 dicembre (e in alcuni casi fino all’8 dicembre) torna in Toscana Cantine Aperte a Natale, l’evento promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana in tutto il territorio vitivinicolo regionale. Un’edizione ricca di novità e sorprese pensata per i turisti e gli appassionati di vino e per far vivere loro la magica atmosfera delle feste di Natale nelle più belle cantine toscane pensando ai regali da mettere sotto l’albero. 

Per il weekend dell’Immacolata, le aziende aderenti in tutta la Regione, oltre 20 cantine, apriranno le porte ai turisti con molti eventi e attività in programma. Una sorta di mercatini di Natale animati da degustazioni, eventi di solidarietà, musica dal vivo, mostre e laboratori di cucina e tanto altro. Dal Chianti Classico alla Val d’Orcia, da Montepulciano a Montalcino, dalla provincia di Firenze a quelle di Pistoia e Pisa. Un modo per conoscere non solo le cantine quindi, ma anche le bellezze paesaggistiche della Toscana vitivinicola.

Il tema di questa edizione sarà “Natale in cantina per grandi e piccini”, un evento pensato per coinvolgere l’intera famiglia. Le Cantine organizzeranno infatti attività didattiche rivolte a tutta la famiglia e mentre i bambini si potranno divertire con lezioni di cucina o laboratori creativi, i genitori avranno l’opportunità di vivere la loro esperienza in cantina con visite e degustazioni uniche. “Il turismo del vino in Toscana rappresenta un grande indotto non solo economico, ma anche culturale – spiega la Presidente del Movimento Turismo Vino Toscana, Violante Gardini – ed è per questo che abbiamo deciso quest’anno di proporre iniziative anche per i più piccoli, per cercare di spiegare loro il patrimonio di conoscenze e tradizioni che ruota intorno a questo prodotto”.

Un’asta per il progetto MotorHome. In Toscana Cantine Aperte a Natale avrà un prologo a scopo benefico. Venerdì 4 dicembre infatti, a Certaldo (borgo medievale in provincia di Firenze) l’MTV ha in programma un’asta e una cena benefiche aperte a tutti in favore del progetto "Motorhome" a sostegno proprio dei bambini malati. Il ricavato dell’asta servirà ad acquistare un camper per far evadere i bambini dal mondo dell’ospedale per un giorno. Il progetto, in collaborazione con l’associazione Daniele Marianoper la lotta alla leucemia e tumori infantili e con l’associazione Taxi Milano 25 di Caterina Bellandi, la taxista fiorentina con il suo taxi colorato e pieno di pupazzi conosciuta in tutto il mondo per accompagnare i bambini all'ospedale, prevede la messa all’asta di lotti offerti dalle cantine del Movimento Turismo del Vino.

Asta e cena aperte a tutti. Un modo quindi per fare regali di Natale di pregio: tra i lotti, oltre a bottiglie rare, anche esperienze in cantina con il produttore (degustazioni, pernottamento nella struttura ricettiva dell’azienda) e alcuni oggetti di cristallo donati dalle cristallerie di Colle Val D’Elsa, oltre a oggetti d’antiquariato o complementi d’arredo legati al mondo dell’enogastronomia. Il programma della serata partirà dalle 19 con la visita di Palazzo Pretorio e della casa di Boccaccio e con un aperitivo offerto dal MTV Toscana. L’asta, prevista al ristorante “Il Castello” per le 20 e curata dal noto battitore Curzio Mazzi, sarà seguita da una cena (su prenotazione) il cui ricavato andrà in parte anch’esso per l’iniziativa. Durante la cena saranno serviti i vini donati da due cantine fuori Toscana, quella di Elena Fucci e le Perle del Garda, mentre il menu, in abbinamento ai vini, sarà studiato da Alessandro Signorini dell’Accademia Italiana della Cucina delegazione Val d’Elsa Fiorentina. La zuppa di Certaldo sarà tra i piatti protagonisti.

L'Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie oltre 80 fra le più prestigiose cantine del territorio,, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.

Il programma delle singole aziende e tutte le informazioni su Cantine Aperte a Natale in Toscana è disponibile su http://www.mtvtoscana.com/mtv/evento/it-cantine-aperte-a-natale-2015#.VkHMhvl_NHz

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...