Passa ai contenuti principali

Più libri più liberi

Più libri più liberi: conto alla rovescia… PER AMORE DEI LIBRI
Palazzo dei Congressi (Roma), 4-8 dicembre 2015

È partito il conto alla rovescia: venerdì prossimo taglio del nastro per la quattordicesima edizione di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa e organizzata da AIE – Associazione Italiana Editori in programma dal 4 all'8 dicembre 2015 nella consueta sede del Palazzo dei Congressi nel quartiere dell'EUR. 

Cinque giorni di fiera e un’unica grande finestra sul mondo fatta di incontri, conferenze, tavole rotonde, reading, spettacoli e laboratori. DallaFrancia agli Stati Uniti, dalla Germania al Messico, passando per l’Argentina, l’Irlanda e il Camerun, e poi Danimarca, Cile, Congo, fino ad approdare in Italia: un vero e proprio atlante mondiale che collega latitudini diverse all’insegna di comuni geografie tematiche.

Fra i circa 1000 relatori attesi in Fiera nei 330 incontri in programma - scaricabile in pdf qui - il pubblico potrà incontrare:

Lirio Abbate, Giorgio Agamben, Niccolò Ammaniti, Friedrich Ani, Dino Baldi, Marco Balzano, Wolfgang Bauer, Leonetta Bentivoglio, Sonia Bergamasco, LucaBianchini, Irene Bignardi, Rosy Bindi, Laura Boldrini, Caterina Bonvicini, Morten Brask, Andrea Camilleri, Lucio Caracciolo, Massimo Carlotto, Filippo Ceccarelli,Ascanio Celestini, Felice Cimatti, Lella Costa, Cécile Coulon, Guido Crainz, Giuseppe Culicchia, Marco Damilano, Giancarlo De Cataldo, Giannetto De Rossi, DiegoDe Silva, Erri De Luca, Massimo Fagioli, Natasha Fennell, Marcelo Figueras, Manuele Fior, Emiliano Fittipaldi, Goffredo Fofi, Marcello Fois, Alberto Garlini, FabioGeda, Giorgio Ghiotti, Massimo Giannini, Julia Glass, Antonio Gnoli, Ivan Grozny Compasso, Bernard Guetta, Julian Herbert, Stéphanie Hochet, Nicola Lagioia,Raffaele La Capria, Tiziana Lo Porto, Marc Lazar, Giovanni Legnini, Alessandro Leogrande, Valeria Luiselli, Alain Mabanckou, Antonio Manzini, Dacia Maraini,Alessandro "Shooter Hates You" Masala, Angelo Melone, Sabina Minardi, Paolo Nori, Gian Paolo Ormezzano, Boris Pahor, The Pills, Tullio Pericoli, FrancescoPiccolo, Tommaso Pincio, Paolo Poli, Christian Raimo, Gigi Riva, Gianni Rivera, Alice Rohrwacher, Alfonso Sabella, Yvan Sagnet, Jean Shinoda Bolen, ScottSpencer, Elena Stancanelli, Merritt Tierce, Giovanni Tizian, Bruno Tognolini, Luca Valtorta, Chiara Valerio, Ornella Vanoni, Luigi Vicinanza, Alejandro Zambra,Patrizia Zappa Mulas, Zerocalcare, Luigi Zoja.

Sul web Più libri più liberi è presente attraverso gli aggiornamenti del sito ufficiale www.plpl.it e grazie all'attività sui social network che affiancano il claim #peramoredeilibriall’hashtag ufficiale #piulibri15.

Promossa e organizzata dall'Associazione Italiana Editori, con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Centro per il Libro e la Lettura, Regione Lazio, Roma Capitale - Assessorato Cultura e Sport, ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con Biblioteche di Roma e l'azienda per i trasporti capitolina Atac e con la media partnership di Rai, Radio3, Rai3, Rainews24, la Repubblica, L’Espresso e Repubblica.it, la Fiera non è solo un punto di riferimento per la proposta e il lancio di nuovi autori internazionali, ma si conferma osservatorio insostituibile sulla varietà della produzione italiana.

La presente iniziativa è stata realizzata anche mediante il finanziamento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e di Arcus S.p.a.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...