Passa ai contenuti principali

Xylella e il futuro della viticoltura salentina

Divieto UE a barbatelle di Otranto. Viticoltura salentina a rischio 

Il presidente del Consorzio di tutela Vini Dop Salice Salentino Damiano Reale lancia l’allarme: “Il blocco della commercializzazione compromette la biodiversità viticola del nostro territorio”

Lo spettro Xylella allunga la sua ombra sul comparto vitivinicolo. Non intacca le piante, ma può compromettere concretamente l’identità genetica del patrimonio viticolo salentino. Una preoccupazione concreta che il Consorzio di Tutela dei Vini D.O.P. del Salice Salentino condivide con i suoi circa 3000 viticoltori associati – produttori di uve destinate ai vini della DOC e dell’IGT Salento – e avvalorata dalla decisione europea di non rimuovere la vite dalla lista nera delle piante ospiti del batterio


Nonostante risultati scientifici abbiano dimostrato l’estraneità della vite al contagio, al vaglio del Comitato Fitosanitario Permanente dell’UE ci sarebbe l’ipotesi di un’ulteriore estensione al blocco della commercializzazione delle barbatelle di Otranto di cui si riforniscono i viticoltori del Salento, inclusi gli associati del Consorzio del Salice Salentino.

I test di patogenicità di xylella fastidiosa (ceppo denominato CoDiRO) effettuati sulle viti dall’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR e dal Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi di Bari avrebbero dovuto convincere l’Unione Europea ad escludere la vite dalla lista delle piante ospiti del batterio xylella fastidiosa, ufficialmente considerato come il killer degli ulivi (tesi contestata da più fronti).

Secondo quanto comunicato infatti dal Ministero per le Politiche agricole, i test di patogenicità “sono durati più di 12 mesi e hanno riguardato diverse varietà di vite, dimostrando che le misure fitosanitarie applicate alle piante di vite contro Xylella fastidiosa possono essere abolite in quanto il ceppo batterico presente in Puglia non ha alcun effetto su queste piante. Questi risultati rafforzano quanto sinora evidenziato dalle indagini effettuate nei territori contaminati”.

“Le barbatelle idruntine sono di assoluta qualità con DNA assolutamente locale. Bloccarne la vendita è un danno economico enorme per i vivaisti e per noi vitivinicoltori. Ancora più preoccupante è il rischio di compromettere la biodiversità viticola del nostro territorio” – spiega Damiano Reale, Presidente del Consorzio del Salice Salentino".

“Sono i viticoltori, infatti, a selezionare il materiale produttivo che il vivaista metterà a dimora per ottenere la barbatella. Considerando, però, che gli elementi di propagazione si trovano nelle zone infette, tra qualche anno avremo difficoltà a trovare barbatelle di Negroamaro, Malvasia Nera, Primitivo e altre varietà”.
Innegabile il danno attuale: da una parte l’indotto vivaistico idruntino – secondo polo italiano alle spalle del Friuli – con 800 posti di lavoro, 10 milioni di piantine e un giro d’affari complessivo di 20 milioni di euro in bilico; dall’altra i tanti viticoltori, tra cui molti soci del Consorzio, che hanno investito per mezzo dell’OCM Vino regolata dalla Regione Puglia e che, oggi, rischiano di perdere i benefici perché impediti all’acquisto delle barbatelle dai vivaisti di zona.

Allarme rosso, dunque, anche per il rischio sotteso di perdere il profilo di autoctonia su cui la viticoltura salentina ha costruito la sua immagine.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...