Passa ai contenuti principali

Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema: "LES VAMPIRES"‏

Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema: "LES VAMPIRES", una rassegna che unisce cinema, musica dal vivo e fumetto‏

Un evento che unisce cinema - musica live - fumetto. Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema 5 - 15 novembre 2015. regia di Louis Feuillade, Francia 1915. Musiche di Gian Luigi Carlone, Giorgio Giampà, Valerio C. Faggioni, Ratchev & Carratello, Pasquale Catalano. Disegni di Ausonia, Andrea Ferraris, Tiziano Angri, Akab, Marco Galli. Un progetto a cura dell’Azienda Speciale Palaexpo con la collaborazione di Giovanni Ferrara - Coconino Press-Fandango per la sezione fumetto e Giovanni Guardi per la sezione musicale.

Breaking Bad, True Detective, Romanzo criminale, Gomorra… il serial è il fenomeno mediatico di oggi, che ha rivoluzionato il gusto degli spettatori in tutto il mondo, ma pochi sanno che è nato 100 anni fa, quando moltitudini di spettatori affollavano le sale cinematografiche per seguire le avventure di delinquenti, investigatori o donne fatali, gli eroi del film muto a episodi.

Il più famoso di questi, Les Vampires, diviso in dieci episodi e diretto da Louis Feuillade nel 1915, univa violenza e fantastico, in una miscela esplosiva per la curiosità popolare e per le ansie della ricca società borghese.

La trama ruota attorno a una banda di criminali, i Vampiri, che terrorizza Parigi ridicolizzando la polizia. Solo un giornalista, Philippe Guérande, e Oscar Mazamette, un Vampiro pentito, tentano di opporsi al loro regno del terrore. Otto dei dieci episodi sono interpretati dalla ballerina Musidora, nel ruolo di Irma Vep: di giorno cantante e di notte criminale spietata, spesso fasciata da una provocante tuta nera attillata.

Il Palazzo delle Esposizioni ha ideato intorno al pioniere di tutti i serial un evento artistico inedito che andrà in scena dal 5 al 10 novembre presso la Sala Cinema.

Durante la proiezione degli episodi, le musiche originali di alcuni tra i più interessanti compositori di colonne sonore - Gian Luigi Carlone della Banda Osiris, Giorgio Giampà, Valerio C. Faggioni, Ratchev & Carratello e Pasquale Catalano - che hanno accolto l’invito a cimentarsi con questo capolavoro centenario, verranno eseguite dal vivo dagli stessi autori.

Inoltre, sull’esempio dei feuilleton, i romanzi che all’epoca uscivano a puntate anticipando le avventure cinematografiche, abbiamo coinvolto alcuni disegnatori: seguendo la loro fantasia e il loro stile creativo hanno reinterpretato il mondo dei Vampiri in locandine e tavole illustrate per il web, suggerendo al pubblico le straordinarie atmosfere del film. Un intreccio tra diversi linguaggi espressivi che gioca con il tempo: 100 anni non sono pochi, ma ritrovarli condensati in un fotogramma, in una melodia o in una vignetta è una scoperta rassicurante.

Didascalie in francese sottotitolate in italiano


PROGRAMMA


giovedì 5 e venerdì 6 novembre (replica), ore 21.00

EPISODIO 1 - LA TESTA MOZZATA (44’)

EPISODIO 2 - L'ANELLO CHE UCCIDE (17’)

musiche originali composte da Gian Luigi Carlone

eseguite dal vivo da Gian Luigi Carlone e Giacomo Carlone

locandina di Ausonia

La testa mozzata - I Vampiri terrorizzano Parigi con crimini efferati, denunciati dalle coraggiose inchieste giornalistiche di Philippe Guérande. - ultime notizie: trovato il corpo decapitato di un agente – Sul luogo del delitto, il giornalista incontra un vecchio amico di famiglia, il dottor Nox, impegnato nella vendita del suo castello. Cala la notte: sagome nere strisciano nell’ombra, passaggi segreti, biglietti minacciosi, gioielli scomparsi. Chi è veramente il dottor Nox…?

L'anello che uccide - Un fantomatico conte regala un misterioso anello a una ballerina, legata al giornalista acerrimo nemico dei Vampiri. Quando esegue in scena la danza del pipistrello, pantomima del vampiro, la ragazza stramazza al suolo. Il giornalista insegue l’assassino, ma viene catturato dalla banda…

sabato 7 e domenica 8 novembre (replica), ore 21.00

EPISODIO 3 - IL CIFRARIO ROSSO (48’)

EPISODIO 4 - LO SPETTRO (38’)

musiche originali composte da Giorgio Giampà

eseguite dal vivo da Giorgio Giampà e Gabriele Campagna

locandina di Andrea Ferraris

Il cifrario rosso - Fuggendo alla prigionia, il giornalista ha trafugato il diario in codice dei Vampiri, che tenta di decifrare per incastrarli. Il Gran Vampiro, capo della banda, invia a recuperarlo Irma Vep, fascinosa cantante di cabaret e sua spietata agente. La donna si fa assumere come cameriera in casa Guérande…

Lo spettro - Il Gran Vampiro affitta a Moreno, uomo d’affari, un appartamento dotato di accesso segreto, con l’idea di derubarlo. Anche lui in realtà è un astuto criminale, ben presto in competizione con i Vampiri. La spietata Irma Vep si è infiltrata come segretaria in una banca per uccidere un vecchio impiegato incaricato di un grosso trasferimento di denaro…

martedì 10 e mercoledì 11 novembre (replica), ore 21.00

EPISODIO 5 - L'EVASIONE DEL MORTO (45’)

EPISODIO 6 – GLI OCCHI CHE IPNOTIZZANO (72’)

musiche originali composte da Valerio C. Faggioni

eseguite dal vivo da Valerio C. Faggioni e Filippo B. De Laura

locandina di Tiziano Angri

L'evasione del morto - Arrestato per il furto alla banca, Moreno riesce a fuggire dal carcere. Nel frattempo, il giornalista Guérande, catturato nuovamente dai Vampiri, riesce rocambolescamente a fuggire e scopre che la mano criminale dei Vampiri minaccia il gran ballo dell’alta società parigina…

Gli occhi che ipnotizzano - Foresta di Fontainebleau, uno sconosciuto nasconde una cassetta, sulle sue tracce si mettono il Gran Vampiro, Irma Vep, travestita da ragazzo, e il loro rivale Moreno, abile ipnotizzatore. A intralciare la faida criminale sopraggiungono i fortunati segugi Guérande e Mazamette…

giovedì 12 e venerdì 13 novembre (replica), ore 21.00

EPISODIO 7 – SATANA (56’)

EPISODIO 8 – IL PADRONE DELLA FOLGORE (65’)

musiche originali composte da Ratchev & Carratello

eseguite dal vivo da Stefano Ratchev, Mattia Carratello e Pietro Pompei

locandina di Akab

Satana - I Vampiri hanno un nuovo capo, Satana, genio degli esplosivi, al quale i neo amanti Moreno e Irma Vep sono costretti a sottostare e organizzano un colpo ai danni di un milionario, con il debole per il gentil sesso. Mazamette, divenuto un ricco gaudente grazie a una ricompensa, ostacola i loro piani con l’amico Guérande…

Il padrone della folgore - Irma Vep viene arrestata e condannata alla colonia penale d’Algeria, ma la nave sulla quale viaggia viene bombardata. Mazamette investiga con l’aiuto del turbolento figlioletto, mentre la vita del giornalista Guérande è in grave pericolo per colpa di Satana…

sabato 14 e domenica 15 novembre (replica), ore 21.00

EPISODIO 9 – L’UOMO DEI VELENI (60’)

EPISODIO 10 – NOZZE DI SANGUE (69’)

musiche originali composte ed eseguite dal vivo da Pasquale Catalano

locandina di Marco Galli

L’uomo dei veleni - Il nuovo capo della banda, il chimico Vénénos, e Irma Vep progettano di avvelenare i partecipanti alla festa di fidanzamento del giornalista. Nessun luogo è più al riparo dalla furia omicida dei Vampiri e lo scontro dilaga per le strade: inseguimenti in auto, corse sui treni, pallottole volanti…

Nozze di sangue - Sono passati mesi e il giornalista è felicemente sposato, ma la sua condanna a morte procede senza esclusione di colpi da parte dei Vampiri, tra cartomanti e arti magiche, fino alla resa dei conti finale, durante i selvaggi festeggiamenti per le nozze tra Irma Vep e Vénénos…

Si ringrazia Gaumont

INFORMAZIONI

Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema

scalinata di via Milano 9 a, Roma

www.palazzoesposizioni.it

Biglietti: intero € 7,00 - ridotto € 5,00 – possessori membership card €4,00

La biglietteria di via Milano 9a aprirà un’ora prima dell’inizio di ogni proiezione.

I biglietti sono acquistabili in prevendita presso la biglietteria del Palazzo delle Esposizioni (via Nazionale, 194) e on line: http://www.boxol.it/PalaExpo/IT/?A=150409

Diritto di prevendita €2,00

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...