Passa ai contenuti principali

VINO&APP. AL MERANO WINE FESTIVAL CI METTIAMO LA FACCIA

ENOSOCIAL E SOCIALMETER PARTNER DEL MERANO WINE FESTIVAL 2015
LA PRIMA APP GRATUITA PER L’ENOTURISMO INTERNAZIONALE SCELTA COME PIATTAFORMA PRIVILEGIATA PER IL CONTEST FOTOGRAFICO

“Chi ama un vino ci mette la faccia”. Questo il claim di Enosocial, la prima app gratuita dedicata all’enoturista wine lover e agli eventi in cantine (www.enosocial.com), e SocialMeter (www.socialmeteranalysis.it) che saranno partner del Merano Wine Festival per la gestione del contest fotografico “Chi ama un vino ci mette la faccia”. 

Grazie a questa collaborazione, infatti, durante i giorni della manifestazione - in programma dal 5 al 10 novembre – tutte le foto dei vini preferiti e degustati che saranno condivise dai visitatori attraverso gli hashtag #selfieawine e #meranowinefestival appariranno in diretta nei monitor posti all’interno della Kurhaus e nel profilo Twitter di Enosocial.

Il funzionamento è molto semplice: all’interno della App Enosocial sarà inserito un nuovo pulsante [#SELFIEAWINE] che consentirà ai visitatori di caricare con pochi click le proprie immagini. Basta dunque scaricare l’applicazione totalmente gratuita, registrarsi (la registrazione è necessaria per avere la certificazione delle fonte) e inviare direttamente le foto dei propri vini al photostream senza dover digitare ogni volta gli hashtag ufficiali, cosa invece necessaria usando Twitter o Instagram, rendendo così la condivisione più semplice e immediata.

Con l’App Enosocial sarà sufficiente inquadrare la bottiglia e cliccare il pulsante #selfieawine per far intercettare dal photostream il proprio vino preferito e vederlo apparire nei monitor dentro la Kurhaus, con i loghi di Enosocial e del MWF15 in sovraimpressione a certificazione della condivisione.

A fine manifestazione Enosocial e SocialMeter forniranno la classifica degli utenti che tramite l’App o i propri profili social di Twitter e Instagram hanno inviato le foto dei vini preferiti al contest fotografico.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...