CoBrA. Una grande avanguardia europea (1948-1951)
Roma, 4 dicembre 2015 – 3 aprile 2016 - Fondazione Roma Museo – Palazzo Cipolla
L’arte dei CoBrA sarà in mostra a Roma a dicembre, alla Fondazione Roma Museo-Palazzo Cipolla nella rassegna dal titolo «CoBrA. Una grande avanguardia europea (1948-1951)», aperta al pubblico dal 4 dicembre 2015 al 3 aprile 2016.
Roma, 4 dicembre 2015 – 3 aprile 2016 - Fondazione Roma Museo – Palazzo Cipolla
“...lavora nel tuo disordine...” Christian Dotremont
![]() |
Asger Jorn, Ohne Verteidigun, 1968, © Donation Jorn, Silkeborg by SIAE 2015 |
Il movimento artistico CoBrA (acronimo formato dalle iniziali delle capitali dei paesi d'origine dei principali artisti: Copenhagen, Bruxelles e Amsterdam), fu fondato in un caffe sul Quai St. Michel a Parigi nel novembre 1948 sulle ceneri del surrealismo e dell’espressionismo, è conosciuto per la totale libertà di espressione svincolata da qualsiasi stile propria degli artisti che vi aderirono all’insegna della creatività collettiva. Il gruppo si sciolse ufficialmente nel 1951, ma i suoi precetti non rimasero senza seguito.
L’arte dei CoBrA sarà in mostra a Roma a dicembre, alla Fondazione Roma Museo-Palazzo Cipolla nella rassegna dal titolo «CoBrA. Una grande avanguardia europea (1948-1951)», aperta al pubblico dal 4 dicembre 2015 al 3 aprile 2016.
L’esposizione, promossa dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Fondazione Roma-Arte Musei con la DIE GALERIE di Francoforte, offrirà una panoramica completa sulla produzione del gruppo CoBrA nato a Parigi nel 1948.
Un occasione per scoprire e comprendere i parallelismi tra le opere dei suoi esponenti, che perseguirono una poetica incentrata sul ritrovo della spontaneità e della virulenza insite nell’atto artistico, sulla libertà del colore e della forma, e quelle delle principali correnti europee, esercitando una forte influenza sull’arte contemporanea.
A cura di Damiano Femfert e Francesco Poli, la mostra presenterà i maggiori artisti del movimento: Jorn, Pedersen, Dotremont, Appel, Lucebert, Corneille, Alechinsky, Götz, Constant. Centocinquanta saranno le opere in mostra – tra dipinti, sculture, lavori su carta, pubblicazioni, documenti e foto –, provenienti dai principali musei europei e collezioni che custodiscono i capolavori del gruppo.
A cura di Damiano Femfert e Francesco Poli, la mostra presenterà i maggiori artisti del movimento: Jorn, Pedersen, Dotremont, Appel, Lucebert, Corneille, Alechinsky, Götz, Constant. Centocinquanta saranno le opere in mostra – tra dipinti, sculture, lavori su carta, pubblicazioni, documenti e foto –, provenienti dai principali musei europei e collezioni che custodiscono i capolavori del gruppo.
Stedelijk Museum di Amsterdam; CoBrA Museum di Amstelveen; Centre Pompidou di Parigi; Peggy Guggenheim Collection di Venezia; Statens Museum for Kunst di Copenaghen; GAM-Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino; Kunstmuseum di Ravensburg; Stedelijk Museum di Schiedam, oltre alla DIE GALERIE di Francoforte, storica galleria del gruppo e alla collezione privata e archivio di Pierre Alechinsky.
CoBrA
Una grande avanguardia europea (1948-1951)
Fondazione Roma Museo-Palazzo Cipolla
Roma, 4 dicembre 2015 – 3 aprile 2016
Via del Corso, 320
Roma, 4 dicembre 2015 – 3 aprile 2016
Via del Corso, 320
Commenti
Posta un commento