Passa ai contenuti principali

“Climate Smart Agriculture: Agriculture in harmony with the climate and environment"

Un’agricoltura sostenibile e “climate smart”
Intelligente e rispettosa delle risorse del pianeta: a Expo si parla di impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura. Ricercatori ed esperti nella conferenza, promossa dall’Università di Trento presso Padiglione Italia venerdì 9 ottobre alle 14.30


Nove miliardi di abitanti entro il 2050: il continuo aumento della popolazione mondiale e l’incremento del fabbisogno di cibo richiedono un adeguato sviluppo delle produzioni agricole su scala globale e specialmente nelle aree sovrappopolate, non soltanto in termini di quantità, ma anche e soprattutto di qualità.

Il clima è uno dei fattori cruciali per lo sviluppo e il mantenimento di determinate colture. I cambiamenti climatici in atto a scala globale modificheranno non solo i regimi delle condizioni meteorologiche, ma anche la disponibilità di acqua, di suolo e gli ecosistemi. Questi cambiamenti richiedono un’attenta valutazione e diversificazione delle colture perché la carta vincente dell’agricoltura sarà proprio la capacità di adattamento.

La sfida del futuro per alimentare il pianeta si gioca infatti su un'agricoltura "climate smart", "climaticamente furba", in grado cioè di giocare proprio favore le mutabili condizioni del clima, ma al tempo stesso "sostenibile", cioè rispettosa delle risorse del pianeta e della loro disponibilità per le generazioni future. Un'agricoltura attenta e consapevole, che allo stesso tempo può svolgere un importante ruolo di tutela e valorizzazione dell'ambiente e del territorio e della sua vivibilità.

Di tutto questo si parlerà venerdì prossimo, 9 ottobre alle 14.30 nella conferenza “Climate Smart Agriculture: Agriculture in harmony with the climate and environment", evento organizzato nella cornice di Expo2015 dall'Università di Trento in collaborazione con l'Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBIMET) e grazie al supporto della Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa rientra nell’ambito degli eventi di “Università per Expo 2015” ed è patrocinato dal Comitato scientifico di Expo 2015.

Dopo i saluti del rettore dell’Università di Trento, Paolo Collini e della assessora all’Università e Ricerca della Provincia autonoma di Trento, Sara Ferrari, al convegno, coordinato da Dino Zardi dell’Università di Trento interverranno ricercatori ed esperti da varie istituzioni italiane ed estere: Emanuele Eccel della Fondazione Edmund Mach (Agriculture in the times of climate change: a two-way liaison); Harry Palmier del Global Forum on Agricultural Research (The Alliance for Climate Smart Agriculture); Daniel Zimmer del Climate KIC Paris (Implementation of CSA adaptation and mitigation solutions: the need for innovation); Madeleine van Mansfeld dell’Alterra Wageningen University and Research, The Netherland (Boosting climate smart agriculture); Jaakko Helminen della University of Eastern Finland (Developing Holistic Local Climate Services for Agriculture) e Stefano Mazzetti sindaco di Sasso Marconi (A view on sustainability from local administrators perspective).

Per partecipare ai lavori è necessaria la registrazione sul sito della conferenza: www.unitn.it/climate-smart-agriculture

PROGRAMME

14.30 Registration

15.00 Welcome
Paolo Collini
Rector of the University of Trento - Trento, Italy
Sara Ferrari
Provincial Minister for University and research, youth policy, equal opportunities and development - Trento, Italy

15.20 Emanuele Eccel
Dynamics in the Agro-Ecosystems, Edmund Mach Foundation - Trento,
Italy

AGRICULTURE IN THE TIMES OF CLIMATE CHANGE: A TWO-WAY LIAISON
15.40 Harry Palmier
Senior Partnerships Expert, Global Forum on Agricultural Research -
Rome, Italy

THE ALLIANCE FOR CLIMATE SMART AGRICULTURE
16.00 Daniel Zimmer
Director of Innovation, Climate KIC - Paris, France

IMPLEMENTATION OF CSA ADAPTATION AND MITIGATION
SOLUTIONS: THE NEED FOR INNOVATION
16.20 Madeleine van Mansfield
Regional development and spatial use, Alterra Wageningen University and
Research - Wageningen, The Netherland

BOOSTING CLIMATE SMART AGRICULTURE
16.40 Jaakko Helminen
School of Computing, University of Eastern Finland - Joensuu, Finland

DEVELOPING HOLISTIC LOCAL CLIMATE SERVICES FOR AGRICULTURE
17.00 Stefano Mazzetti
Mayor of Sasso Marconi - Bologna, Italy A VIEW ON SUSTAINABILITY FROM

LOCAL ADMINISTRATORS PERSPECTIVE
17.20 Discussion
17.30 Conclusion
Chair: Dino Zardi
Department of Civil, Environmental and Mechanical Engineering, University of Trento - Italy

e-mail: climate.smart.agriculture@unitn.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...