Passa ai contenuti principali

La Guida Vini d’Italia 2016

Gambero Rosso presenta La Guida Vini d’Italia 2016
29ma edizione di Vini d’Italia, la più letta Guida dei Vini d’Italia nel mondo


Pubblicata per la prima volta nel 1988, Vini d’Italia del Gambero Rosso è rapidamente divenuta il riferimento internazionale per la quotazione e la valutazione dei migliori vini italiani. E’ realizzata da una straordinaria equipe di degustatori, oltre 60, che ogni anno girano in lungo e in largo l’Italia degustando – in maniera rigorosamente anonima – oltre 45mila etichette. 

Il frutto di questi mesi di lavoro è condensato in una straordinaria pubblicazione, vero vademecum per appassionati e professionisti - che valuta e recensisce 2400 aziende vinicole e oltre 22mila vini.

Di ogni azienda troverete tutte le notizie fondamentali, dai dati produttivi alle indicazioni per la visita, se pratica una viticoltura biologica, biodinamica o convenzionale, e infine – novità d quest’anno – se l’azienda aderisce ad un protocollo di sostenibilità ambientale. Su ogni scheda – interamente riscritta ogni anno - troverete tutte le notizie importanti sul produttore e lo stile dei suoi vini, e le note di degustazione delle sue etichette più importanti. Per ogni azienda, c’è la valutazione di ogni vino, con il classico sistema del Gambero Rosso: i vini buoni nella loro categoria, due bicchieri vanno ai vini da molto buoni a ottimi, ed infine i prestigiosi Tre Bicchieri, simbolo dell’eccellenza per i vini che hanno superato un ultimo rigorosissimo test da parte dei tre curatori nelle degustazioni finali.

Quest’anno sono ben 421 i grandi vini premiati e che abbiamo pubblicato in anteprima regione per regione. La Stella infine segnala quelle aziende che hanno ottenuto più di 10 Tre Bicchieri nella loro carriera. Ai vertici di questa speciale classifica c’è Angelo Gaja con 5 stelle, Ca’ del Bosco con 4, poi a 3 con Allegrini (Azienda dell’Anno 2016), Elio Altare, La Spinetta, Valentini, Castello di Fonterutoli.

I Tre Bicchieri sono ormai un simbolo d’eccellenza di riconosciuto valore internazionale. Vini d’Italia, infatti, oltre che in italiano da anni viene tradotta e pubblicata in inglese, tedesco, cinese e giapponese, per un totale di oltre 500mila copie diffuse nel mondo.

Gambero Rosso inoltre, realizza ogni anno insieme ai migliori produttori italiani, oltre 30 eventi internazionali in ogni continente a supporto dell’export vinicolo italiano. Negli ultimi 10 anni oltre 400mila persone hanno partecipato ai tasting del Gambero Rosso, da Mosca a Vancouver, da Rio de Janeiro a Pechino e Tokyo, da Istanbul a Sydney. Vini d’Italia sarà presentata a Roma il 17 Ottobre in una suggestiva cerimonia dove saranno premiate le aziende Tre Bicchieri, che sancisce ufficialmente l’entrata del Gambero Rosso nel suo Trentesimo anno di vita.

Vini d'Italia 2016 Gambero Rosso
Vini d'Italia 2016 del Gambero Rosso 
Gambero Rosso®
in edicola e in libreria pp 984- euro 30

I Numeri 2016

1024 pagine

22.000 vini

2400 produttori

421 Tre Bicchieri

80 Tre Bicchieri Verdi

111 Tre Bicchieri sotto 15 euro


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...