Passa ai contenuti principali

Food&Book

Torna Food&Book il Festival del Libro e della cultura gastronomica
Dal 23 al 25 ottobre a Montecatini Terme (Pistoia) di scena libri, cibo e vini  

È in programma questo weekend a Montecatini Terme la terza edizione di Food&Book, il Festival del libro e della cultura gastronomica organizzato dall’Associazione Leggere Tutti in collaborazione con Agra editrice e con il patrocinio del Comune e delle Terme di Montecatini. 

L’evento vedrà, come ogni anno, la partecipazione di scrittori che nei loro romanzi raccontano il cibo e di chef che lo esaltano nelle loro ricette e spesso in libri di successo. Alcune anticipazioni del programma sono state rivelate durante un incontro con la stampa dall’assessore comunale alla cultura Bruno Ialuna e dal direttore del festival Carlo Ottaviano.

La novità forse più interessante è la presentazione di Slow Wine 2016, la guida dei vini di Slow Food, in programma sabato 24 ottobre al Teatro Verdi, alla quale seguirà, alle Terme Tettuccio, la degustazione dei 1018 vini di di 603 cantine di tutta Italia. “E’ la prima volta che Slow Food organizza la presentazione nazionale della sua guida sotto la Linea Gotica e per noi è davvero motivo di orgoglio”, ha detto Carlo Ottaviano. Slow Food, da parte sua, ha lanciato un simpatico claim: “Nella città dell’acqua la più grande degustazioni di vini di tutti i tempi. Certi miracoli riescono soltanto a noi. …Oggigiorno.”

Proprio all’acqua è dedicata la giornata di domenica. “Una scelta – ha spiegato Ottaviano – che tiene conto sia della sede del Festival, le Terme Tettuccio, sia dell’importanza dell’acqua nel tema dell’Expo “Nutrire il Pianeta”. In programma la presentazione della guida di degustazione acque “L’idrosommelier” e un banco di assaggio di acque minerali in collaborazione con Adam (Associazione degustatori acque minerali).

Insomma, un programma molto intenso in via di aggiornamento sul sito www.foodandbook.it

Tra gli appuntamenti da non perdere la cena di gala di venerdì 23 al Grand Hotel La Pace, con lo chef Luigi Taglienti ed ospite d’onore Ezio Santin, uno dei “grandi vecchi” dell’alta cucina italiana che ha appena dato alle stampe per Mondadori il libro “Un, due, tre stella”. Sempre venerdì 23 ottobre protagoniste delle cene con lo scrittore saranno Federica Bosco, autrice del libro “Il peso specifico dell’amore” edito da Mondadori, e Stefania Ruggeri, autrice del libro “La nuova dieta mediterranea e 70 ricette rivisitate da Chef Rubio” (Gribaudo); sabato 24 ottobre sarà la volta di Marco Vichi che presenterà “Il console” (Guanda), mentre domenica 25 ottobre l’appuntamento è con Maurizio De Giovanni, autore del giallo “Anime di vetro. Falene per il Commissario Ricciardi” pubblicato da Einaudi.

Numerosi gli showcooking, alcuni organizzati da iFood, un’associazione di oltre 100 foodblogger italiane che hanno deciso di svolgere il loro meeting annuale a Montecatini proprio durante Food&Book.

Come negli anni precedenti, piatti degli chef saranno in degustazione al Caffè storico delle Terme Tettuccio, a partire dalla “Pasta alla Trapanese” proposta da Giuseppe Triolo, una specialità siciliana alla quale Mario Liberto ha dedicato un omonimo libro, per proseguire con “La lampuga di Ischia” con lo chef pescatore Pietro Migliaccio. Grande attenzione ovviamente alla pesca sostenibile grazie alle partecipazione di “L’amo italiano”, il progetto diretto da Valentina Tepedino che sostiene i pescatori e le tradizioni della cultura gastronomica della nostra Penisola, con la partecipazione dello chef Marcello Leoni.

Food&Book ripropone anche la Camper Gourmet Cup, gara di cucina riservata ai camperisti lanciata, in collaborazione con PlenAir. L’area Food&Book Junior, anche quest’anno sarà a cura di Giodò, e ospiterà laboratori, degustazioni di prodotti, percorsi sensoriali e attività ludiche, presentazioni di libri.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...