Passa ai contenuti principali

Guida Bar d’Italia del Gambero Rosso 2016

Guida Bar d’Italia del Gambero Rosso 2016: Premio illy “Bar dell’Anno 2016” a Pasqualina di Bergamo
Menzione speciale della giuria a Viennoserie Gian di Castiglione delle Stiviere (MN) e a Ariele di Conegliano (TV). Bar dell’anno scelto dai lettori sul web pari merito tra Dolce Salato di Pianoro e Staccoli Caffè di Cattolica

Il Premio illy “Bar dell’anno” 2016 è stato assegnato oggi a Pasqualina di Bergamo. Il locale ha conquistato la giuria in quanto sintesi dell'approccio al bar del terzo millennio: l’offerta completa tra dolce e salato, la ricerca assidua del rapporto tra qualità e salubrità e il filo diretto con i piccoli produttori per la valorizzazione del territorio.

La consegna dei premi è avvenuta oggi negli spazi de La Triennale a Milano in occasione della presentazione della guida Bar d’Italia del Gambero Rosso 2016. Una giuria di esperti composta dai giornalisti Angela Frenda (Corriere della Sera), Barbara Giglioli (Il Fatto Quotidiano), Licia Granello (La Repubblica), Fernanda Roggero (Sole 24 Ore), Enrico Saravalle (Oggi), Sabina Montevergine (Lacucinaitaliana.it) e la blogger Mariachiara Montera (Thechefisonthetable.it) ha selezionato tra i locali “tre chicchi e tre tazzine” finalisti bar dell’anno, il vincitore. Giunto quest’anno alla XIV edizione, il premio illy Bar dell’anno si propone di valorizzare e promuovere la cultura del bar italiano. Pasqualina di Bergamo, vincitore di questa edizione, si è aggiudicato un viaggio in Brasile alla scoperta delle origini e della coltivazione del caffè.

La giuria ha assegnato quest’anno anche due menzioni speciali. La prima al bar Viennoserie Gian di Castiglione delle Stiviere che ben rappresenta le nuove leve del mestiere. Il fondatore Gianluca Musatti ha studiato, si è formato cuoco e pasticcere in Italia e all’estero ed è poi tornato, aprendo il suo locale con coraggio in un piccolo borgo, mettendo davanti a tutto la qualità delle sue proposte. Ariele di Conegliano si è aggiudicato la seconda menzione speciale della giuria grazie alla capacità e la determinazione di garantire la sostenibilità totale della filiera, dal campo al bancone, facendo coincidere buono pulito e giusto, parole chiave dell'alimentazione d’oggi.

Al premio illy bar dell’anno e alle menzioni speciali della giuria tecnica, si è affiancato anche quest’anno, il bar dell’anno scelto dai lettori che hanno espresso il loro voto attraverso il sito del Gambero Rosso: pari merito tra Dolce Salato di Pianoro e Staccoli Caffè di Cattolica che si sono aggiudicati un corso all’Università del Caffè di Trieste.

Elenco finalisti Bar dell’anno 2016 (in ordine alfabetico):

300mila Lounge (Lecce)

Ariele (Conegliano)

Bedussi (Brescia)

Canterino/Ferrua (Biella)

Chiosco (Lonigo)

Colzani (Cassago Brianza)

Cristalli di Zucchero (Roma)

Dolce Salato (Pianoro)

Douce (Genova)

Lievita (Riccione)

Morlacchi (Zanica)

Murena Suite (Genova)

Nuova Pasticceria Lady (San Secondo Parmense)

Pasqualina (Bergamo)

Pavè (Milano)

Il Picchio (Loreto)

Relais Cuba Chocolat Restaurant Cafè (Cuneo)

Sciampagna (Marineo)

Staccoli Caffè (Cattolica)

Tuttobene (Campi Bisenzio)

Vatta (Trieste)

Viennoserie Gian (Castiglione delle Stiviere)

Via delle Torri (Trieste)

Per ulteriori informazioni:

www.illy.com illycaffè – Giovanna Gregori/Christine Pascolo, Tel. 040/389.0111 
Ufficio stampa illy – Connexia, Tel. 02/8135541 Valentina Calaminici: valentina.calaminici@connexia.com Maria Caso: maria.caso@connexia.com Ilaria Montalti: ilaria.montalti@connexia.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...