Passa ai contenuti principali

VINETIA 2016 #vinetia2016

VINETIA 2016: IL VENETO ENOLOGICO SI APRE AL MONDO
Presentata ufficialmente a Venezia la Guida 2016 di AIS Veneto, una finestra sull’enologia regionale accessibile a tutti e in diverse lingue

Un progetto ampio e in costante crescita, una panoramica completa sulla produzione enologica regionale, uno strumento in quattro diverse lingue perfetto per gli addetti ai lavori e facilmente consultabile anche dai semplici appassionati.

Tutto questo è Vinetia 2016, la Guida firmata AIS Veneto presentata ufficialmente giovedì 29 ottobre a Venezia. Non la classica guida cartacea ma uno strumento liberamente consultabile sul web all’indirizzo www.vinetia.it e che, grazie alla sua semplicità ed immediatezza, riesce a raggiungere chiunque e dovunque, letteralmente.

Quattro infatti le lingue di consultazione di Vinetia: inglese, tedesco, spagnolo e russo, versioni ideate e realizzate per raccontare i vini veneti anche oltre i confini nazionali: “Una scelta obbligata, fatta sulla base del grande successo dei nostri vini nei ristoranti stranieri” ha spiegato Marco Aldegheri, presidente AIS Veneto “Sempre più spesso, infatti, ci veniva richiesto dagli operatori d‘oltre confine uno strumento agile e di facile consultazione, che permettesse di avere una panoramica chiara e imparziale di ciò che le nostre cantine possono offrire”.

A tutto questo, Vinetia aggiunge la possibilità di visionare non solo le valutazioni 2016 ma anche quelle precedenti, creando così un vero archivio storico dei vini veneti. Una guida molto rappresentativa, dunque, con ben 377 aziende prese in esame e 1780 vini degustati, le cui valutazioni sono disponibili per le singole aziende e i consorzi di riferimento.

L’edizione 2016 conta infatti 134 vini premiati con 4 Rosoni (il 7,6%), 70 vini con il Ducato (il 3,9%) e 7 vini con il Fero, premio speciale che intende riconoscere le migliori espressioni dell’enologia veneta.

A conquistare il Fero 2016 sono stati:

Miglior Vino Rosso: Valpolicella Superiore VIGNETO MONTE LODOLETA 2010 – Romano Dal Forno

Miglior Vino Bianco: Bianco Veronese IGT LE RIVE 2011 - Suavia

Miglior Vino Rosso Giovane: Bardolino SP SELEZIONE PERSONALE SILVIO PIONA 2012 - Albino Piona

Miglior Spumante Metodo Classico: Lessini Durello Spumante Riserva AR 2004 - Marcato

Miglior Spumante Metodo Charmat: Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg CUVÈE DEL FONDATORE GRAZIANO MEROTTO 2014 - Merotto

Miglior Vino Rosato: BARDOLINO CHIARETTO 2014 – Corte Fornello

Miglior Vino da Dessert: Recioto di Soave LA PERLARA 2012 – Ca’ Rugate

E in linea con questa filosofia, la presentazione di Venezia ha vissuto anche attraverso i social grazie all’hashtag #vinetia2016 che ha permesso di seguire in diretta l’incontro.

Un progetto ambizioso, su cui AIS Veneto ha investito molto: Vinetia è infatti fondata su un sistema dati unico, un software innovativo elaborato su specifica AIS Veneto, nel quale ogni vino degustato ottiene un giudizio finale. La tecnologia ha così consentito di trasformare la guida in uno strumento trasparente utile anche ai produttori che, grazie ad un accesso dedicato, possono verificare direttamente come vengono valutati i propri vini e trarne utili indicazioni. 

Non va infine dimenticato che Vinetia è strettamente collegata a Vitae, la guida AIS nazionale, di cui è a tutti gli effetti parte integrante e con la quale condivide il metodo di lavoro e le modalità di valutazione.

Una guida che ha dunque il desiderio di raccontare il vino in modo diverso, di essere uno strumento di supporto per i soci AIS, per i produttori vinicoli e per il grande pubblico, anche internazionale, che si avvicina al territorio veneto.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...