Passa ai contenuti principali

La penna del Gallo Nero

Un Gallo Nero in punta di penna per i 300 anni del Chianti Classico
Il Consorzio Vino Chianti Classico e OMAS danno vita ad un nuovo prezioso strumento di scrittura, nato per celebrare i tre secoli di storia di uno dei vini più apprezzati al mondo

Verba volant, scripta manent recita un antico proverbio latino ed è proprio con l’intenzione di creare qualcosa che nel tempo continui a testimoniare il prestigioso traguardo del Gallo Nero, che è nata la collaborazione fra Consorzio Vino Chianti Classico e OMAS per la realizzazione di uno strumento di scrittura prezioso ed evocativo.

In vista del trecentesimo anniversario del bando di Cosimo III de’ Medici che fissò per la prima volta i confini della zona di produzione dell’attuale vino Chianti Classico nel lontano 1716, nell’ambito di un vasto programma di eventi e celebrazioni, il Consorzio ha avviato una collaborazione con OMAS, un’azienda che è anch’essa simbolo dell’eccellenza italiana, per l’ideazione e la realizzazione di uno strumento di scrittura in edizione limitata.

“L’esperienza sensoriale della degustazione di un Chianti Classico ben si coniuga, infatti, al piacere dello scrivere, in una sorta di rito ancestrale che si ripete ogni qualvolta versiamo un calice di vino o ci accingiamo ad utilizzare una penna stilografica” afferma Luca Baglione, Sales & Brand Manager di OMAS. “ Per noi è stato un privilegio creare uno strumento di scrittura capace di trasferire una storia tanto lunga e gloriosa come quella del Chianti Classico”.

Tutto nasce nel 1716, esattamente 300 anni fa: questi i numeri chiave e OMAS , in loro onore, ha realizzato 716 stilografiche a stantuffo e 300 roller, limitati e numerati e racchiusi nel prezioso astuccio in legno dedicato, nella miglior tradizione di ogni Chianti Classico. L’elemento principale è il legno di rovere, quello stesso legno dove spesso si affina il vino Chianti Classico.

Ogni esemplare sarà un pezzo unico con il suo colore e le sue venature. Inoltre, ogni singolo strumento di scrittura è caratterizzato dall’abbinamento del legno all’argento, finemente inciso con i motivi che ci raccontano l’origine di questa esclusiva denominazione: la rappresentazione del territorio dove nascono le uve pregiate del Chianti Classico contraddistingue il porta-pennino, mentre sull’anello del cappuccio è inciso l’anno del bando, il 1716. Il simbolo del Gallo Nero, infine, firma in maniera inconfondibile ogni strumento di scrittura, sia sulla testa del cappuccio che sul pennino della stilografica in oro 18k.

“Siamo particolarmente grati ad OMAS per la possibilità che ci ha dato di unire il nostro marchio Gallo Nero ad un altro simbolo dell’eccellenza Made in Italy con la Chianti Classico Limited Edition” commenta Sergio Zingarelli, Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico. “Sono anch’io un grande appassionato e collezionista di penne stilografiche e credo che questa particolare edizione sia il miglior modo per parlare e scrivere dei trecento anni della nostra storia.”

Chianti Classico: è questo il nome che racchiude in sé il fascino di una cultura tale da trasformare la sua produzione vitivinicola in uno dei più grandi comunicatori del nostro Paese nel mondo. Un nome che a partire da oggi potrà vantare anche di un strumento di scrittura dedicato, un gioiello unico, che lo celebra e lo farà ricordare nel tempo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...