Passa ai contenuti principali

EXPO: L’EUROPA DEL VINO

L’EUROPA DEL VINO QUALI POLITICHE ATTUARE PER RESTARE COMPETITIVI
L’appuntamento per fare luce sulle politiche comunitarie nel settore vitivinicolo domani 23 ottobre a Milano Produttori e Istituzioni a confronto sulle linee da seguire

Una data da segnare in agenda per produttori, investitori e stakeholders dell’universo vino: domani a Milano presso il Padiglione EU dell’Expo. In questa giornata, infatti, si svolgerà un convegno tra i più importanti dell’anno sulle misure europee adottate nei confronti del mondo vitivinicolo. 

Esperti ed operatori del settore, imprenditori ed importatori internazionali, faranno luce sulla reale efficacia dei provvedimenti e sulla politica da privilegiare in seno all’Europa, conciliando esigenze di tutela rispetto alla concorrenza con la promozione dell’eccellenza e delle tradizioni del territorio.

Nel dettaglio, l’incontro del 23 ottobre, intitolato Competitività del vino in Europa e organizzato direttamente dall’Unione Europea, sarà l’occasione per mettere a fuoco punti di forza e debolezza della Comunità Europea nonché le principali tendenze nel consumo di vino. 

Un focus sull’evoluzione delle politiche del vino in Europa, ma anche sulle prospettive dei produttori, le trasformazioni in corso relativamente a produzione e vendita nei differenti mercati mondiali e l’analisi delle aspettative dei consumatori stranieri. A tessere la complessa trama della competitività del vino europeo Jesùs Zorrilla, capo Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo rurale della commissione europea, Jean Marie Barillère, Presidente di CEEV e UMC, Juan Park, Direttore ricerca del Wine Intelligence Ltd, Troy Christensen, CEO di Entroia Wineccellars Co. UK, Wang Xiaofeng, importatore di vino in Cina, Sara Jane Evans, Presidente Institute of Mastersin Wine. A moderare l’incontro Davide Gaeta, Università di Verona.

A guidare gli interlocutori in questa doverosa riflessione Davide Gaeta, docente di Agribusiness alla Facoltà di Economia dell’Università di Verona, ma anche co-proprietario dell’Azienda Eleva nella Valpolicella Classica, in grado quindi di leggere entrambe le facce della medaglia. A partire da una considerazione: “L’intervento da parte dell’Unione Europea – dichiara Gaeta – non è solo finanziario; è anche e soprattutto un riferimento strategico di politica economica per il futuro del settore; per questa ragione il dibattito che ci attende tra attori ed operatori del sistema internazionale sarà un’ottima occasione da cui desumere informazioni e proposte ”.

Competitiveness of EU wine
23 October 2015, Expo Milan


Indicative programme and timing

10:00 - 10:30 Registration and welcome coffee at the EU pavilion

10:30 - 10:40 Opening and welcome address: Jesús Zorrilla (Head of Unit of Directorate General for Agriculture & Rural Development of the European Commission)

10:40 – 10:45 Opening remarks: Herbert Dorfmann (Member of the European Parliament)

10:45 - 13:00 Interventions by the speakers: Prof. Davide Gaeta – Associate Professor at the University of Verona (Moderator)

1 Strenghts and weaknesses of EU wines

The evolution of EU wine policy: the wine producers' perspective
Jean-Marie Barillère – President of CEEV and of UMC and Co-President of CNIV

Producing and selling wine in different world markets
Miguel A. Torres – President of Bodegas Torres

The competitiveness of EU wines, from the field to the market: the cooperative experience
Ruenza Santandrea – President of Gruppo Cevico and of Legacoop Romagna

The position of EU wines in the world market: strenghts and weaknesses
Juan Park – Research Director of Wine Intelligence Ltd

Presentations of 15 minutes each followed by a panel discussion and Q&A.

13:00 - 14:00 Lunch at EU pavilion

14:00 - 16:00 Interventions by the speakers: Prof. Davide Gaeta – University of Verona (Moderator)

2. Trends in wine consumption, challenges for the EU wine

What wines do the British consumers want? What does EU wine offer?
Troy Christensen – CEO of Enotria Winecellars Co. UK

Characteristics and future of Chinese wine consumption market. What wines do the Chinese consumers want? Does EU wine meet the expectations of the Chinese market?
Wang Xiaofeng – Importer and founder of "Italian Wine Promotion – China"

The experience of a Master of Wine in third countries. What are the lessons for EU wines?
Sarah Jane Evans MW – Chairman of the Institute of Masters of Wine (Sommelier)

Presentations of 15 minutes each followed by a panel discussion and Q&A.

16:00 - 16:20 Coffee break

16:20 - 17:00 Summary and conclusions: Prof. Davide Gaeta

Closing remarks: Jesús Zorrilla

17:15 - 18:45 Wine tasting in the Vinitaly pavilion guided by Sarah Jane Evans MW

19:00 – 21:00 Cocktail and dinner buffet at EU VIP terrace

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...