Passa ai contenuti principali

Expo: Volcanic Wine 2015

“Volcanic Wines 2015: i vini, i territori, i progetti”
L'incontro martedì 13 ottobre alle 11.30 Padiglione Vino, sala Convivium. Presenti anche i vini del progetto Vinha Maria Chaves dell'Isla do Fogo (Capo Verde)

Il Consorzio del Bianco di Pitigliano, l’Enoteca Provinciale Tuscia e il Consorzio di Orvieto porteranno la loro esperienza di collaborazione sotto il segno del vulcano a EXPO.

Dal 2012 Volcanic Wines raccoglie sotto un unico simbolo l’Italia dei vini vulcanici superando le barriere legate ai singoli territori e dando un’immagine unica da Nord a Sud fino alle isole. Racconta le caratteristiche dei territori vulcanici attraverso vini e vitigni che in questi luoghi hanno trovato il loro ambiente ideale, a volte unico, su cui svilupparsi.

Storie di uomini che resistono, paesaggi di incontenibile bellezza, accoglienza, promozione, enoturismo, ricerca, ma anche collaborazione, confronto, aggregazione sono gli elementi caratterizzanti Volcanic Wines che martedì 13 ottobre alle 11.30 all’interno del Padiglione Vino, sala Convivium, illustrerà il percorso fatto e il programma futuro nell’incontro coordinato dal Consorzio del Soave “Volcanic Wines 2015: i vini, i territori, i progetti”. 

All’appuntamento saranno presenti il Consorzio del Bianco di Pitigliano, l’Enoteca Provinciale Tuscia e il Consorzio di Orvieto insistenti sui territori del grande complesso vulcanico dei Monti Vulsini che hanno superato i confini amministrativi e hanno dato vita per due anni di seguito ad eventi e incontri sotto il segno del vulcano.

L’incontro sarà seguito da una degustazione guidata da Massimo Zanichelli de L’Espresso e Giovanni Ponchia, tecnico del Consorzio del Soave 

I vini in degustazione:

1 Lessini Durello DOC spumante Settecento33 Cantina di Soave

2 Soave DOC Classico Pressoni 2014 Cantina del Castello

3 Orvieto DOC Classico Belloro 2014 Custodi

4 Bianco di Pitigliano DOC Superiore Ildebrando 2014 Cantina di Pitigliano

5 Etna DOC bianco 2013 Tenuta delle Terre Nere

6 Semidano di Mogoro DOC Superiore Puisteris 2012 Cantina di Mogoro

7 Vinho do Fogo San Felipe 2012 Vinha Maria Chaves

8 Passito di Pantelleria DOC Arbaria 2011 Vinisola

9 Turan IGT Lazio rosso dolce 2011 Pacchiarotti Antonella

Vini vulcanici non solo italiani dunque, ma anche un assaggio internazionale frutto del progetto Vinha Maria Chaves dell'Isla do Fogo (Capo Verde) che grazie all’impegno di Padre Ottavio Fasano e di tecnici ed enologi italiani, ha ricostruito agli abitanti dell’isola quello che il vulcano, con la sua potenza eruttiva, aveva portato via anni fa.

Fanno parte di Volcanic Wines: Consorzio del Soave capofila del progetto, Consorzio Tutela Bianco di Pitigliano, Consorzio Tutela Vini Lessini Durello, Consorzio per la Tutela dei Vini Orvieto, Consorzio Tutela Vini di Gambellara, Enoteca Provinciale della Tuscia, Consorzio Vini doc Colli Euganei, Cantina di Mogoro (Sardegna), Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei, Comune di Milo, Consorzio di Tutela Vini del Vesuvio, Comune di Pantelleria, Consorzio Tutela Vini Etna doc, Consorzio di Tutela Vini d’Ischia.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...