Passa ai contenuti principali

“I VINI DI VERONELLI 2016”

GUIDA ORO “I VINI DI VERONELLI 2016”
I VINI PREMIATI. LA TOSCANA AL VERTICE CON 100 VINI PREMIATI

Il Seminario Permanente Luigi Veronelli rende noti i Super Tre Stelle 2016, l’eccellenza del vino italiano secondo la Guida Oro I Vini di Veronelli, storica pubblicazione giunta all’edizione numero XXVIII, disponibile nelle librerie di tutta Italia a partire da giovedì 22 ottobre. 

Quest’anno la selezione è stata più severa che mai: le ambite “tre stelle blu”, infatti, sono state attribuite ai vini che nelle degustazioni dei curatori Brozzoni e Thomases hanno ottenuto una valutazione uguale o superiore a 94/100, soglia più elevata rispetto a quella delle precedenti edizioni. Un obiettivo raggiunto da 301 campioni sugli oltre 15.000 recensiti.

Ancor più che in passato, quindi, le Super Tre Stelle sono un riconoscimento riservato ai migliori vini d’Italia e un punto di riferimento per professionisti e appassionati alla ricerca di eccellenze enologiche.

Nella consueta “sfida” tra regioni, è la Toscana a porsi al vertice con ben 100 vini premiati, precedendo Piemonte (74), Veneto (23) e Umbria (17). Seguono Alto Adige e Campania (12), Sicilia (11), Lombardia (10), Friuli Venezia Giulia (9), Marche e Puglia (8), Abruzzo, Sardegna e Trentino (4) ed Emilia Romagna (2). Chiudono la “classifica” Basilicata, Lazio e Molise (1).

«Nell’edizione 2016 della Guida Oro I Vini di Veronelli abbiamo introdotto alcune sostanziali novità, una di queste è appunto l’innalzamento a 94/100 del punteggio minimo richiesto per l’assegnazione delle Super Tre Stelle. Altra piccola innovazione è la riduzione da venti a dieci del numero dei Sole, “premi speciali” della nostra Guida. In entrambi i casi, l’obiettivo è rendere ancora più preziosi e significativi i riconoscimenti» – ha affermato Andrea Bonini, direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli che edita la Guida.

La regione più “super stellata” dell’anno è anche quella che ospiterà la presentazione ufficiale della Guida Oro I Vini di Veronelli 2016, pubblicazione divenuta nel tempo una “pietra miliare” della cultura gastronomica italiana. Grazie alla partnership tra Seminario Veronelli e Gold Directory – organizzazione che riunisce importanti strutture alberghiere in Italia e nel mondo – il volume sarà, infatti, svelato in anteprima alla stampa, agli operatori e ai lettori lunedì 19 ottobre, alle ore 11.00, presso il Grand Hotel Continental di Siena (via Banchi di Sopra 85). 

In quell’occasione la Redazione premierà i dieci Sole ma anche i cinque Migliori Assaggi dell’anno, altra novità dell’edizione 2016. Quest’ultima selezione intende valorizzare i vini – uno per tipologia – che hanno conseguito in assoluto il più elevato giudizio in centesimi.

All’evento di Siena parteciperanno Andrea Bonini, direttore del Seminario Veronelli, Gigi Brozzoni e Daniel Thomases, storici curatori della Guida. Nel pomeriggio, agli ospiti sarà offerta un’imperdibile degustazione con un banco d’assaggio dedicato ai Sole 2016, accompagnati da una selezione di specialità gastronomiche. Il ristorante del Grand Hotel Continental proporrà, inoltre, a pranzo, uno speciale menu creato per valorizzare I Migliori Assaggi 2016, serviti in abbinamento.

Per scaricare l’elenco completo dei Super Tre Stelle: www.seminarioveronelli.com/guida-oro-i-vini-di-veronelli-2016-i-super-tre-stelle

+INFO: Ufficio stampa Seminario Veronelli press@seminarioveronelli.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...