Passa ai contenuti principali

PASSITALY 2015

PASSITALY 2015: Nuovi Scenari per Pantelleria
Protagonista assoluto lo Zibibbo (Moscato d'Alessandria)

Bilancio positivo per la kermesse dedicata alla pratica colturale dell'Alberello di Pantelleria e ai vini passiti. Cinque giorni di enotour sul territorio, tra visite aziendali, degustazioni, incontri e workshop per disegnare i nuovi scenari dell'isola Nominato dal MIPAAF il Comitato di Gestione sul riconoscimento UNESCO attribuito alla vite ad alberello.

Pantelleria è un territorio unico per le caratteristiche paesaggistiche e culturali che nel tempo hanno forgiato l’identità dell’isola, ed è uno dei tesori italiani da tutelare e comunicare al mondo.

Questo il messaggio lanciato dal Passitaly 2015, giunto alla seconda edizione. La kermesse svoltosi dal 24 al 27 di ottobre, è stata un enotour nel territorio, dedicata ai vini passiti e alla pratica colturale della vite ad Alberello, che ha posto il focus sulla valorizzazione delle risorse culturali e rurali di Pantelleria.

In questi giorni una delegazione di giornalisti ha vissuto direttamente il territorio e il paesaggio pantesco, attraverso visite aziendali, degustazioni, convegni, osservando le peculiarità produttive e sviluppando un percorso di conoscenza con l’isola e la comunità locale.

Il Passitaly 2015 ha visto in campo - come promotori - il Comune di Pantelleria e il Ministero delle Politiche Agricole, con il sostegno del Libero Consorzio dei Comuni della Provincia di Trapani, del Gac delle Isole, dell'Assessorato Regionale all'Agricoltura e il concorso delle aziende sponsor di questa edizione: Dietro L’Isola, Salvatore Murana, Coste Ghirlanda, Donnafugata, Marco De Bartoli Bukkuram e Azienda Agricola Emanuela Bonomo.

Pantelleria deve la propria unicità per il connubio indissolubile tra natura e uomo, un sistema rurale fortemente antropizzato, con una forte identità culturale e con una biodiversità e un’agricoltura d’eccellenza che pochi luoghi possono vantare. 

Qui si pratica una viticoltura eroica in un ambiente impervio, caratterizzato da terrazzamenti e muretti a secco in cui lo Zibibbo (Moscato d'Alessandria) - il vitigno predominante sull'isola - è protagonista assoluto. Cresce ad alberello, fra anfratti e terrazzamenti, allevato dal vento, con la mano sapiente del contadino pantesco. Un'eccellenza da cui si ottiene un vino, il Passito dolce naturale di Pantelleria, che ha avuto la forza di esprimere punte di vera eccellenza, ottenendo importanti riconoscimenti dalla critica enologica internazionale. Un patrimonio produttivo che oggi vede crescere le aziende impegnate a produrre con qualità, rispettando l'ambiente.

Grazie al lavoro dell'Assessore all'Agricoltura Graziella Pavia e dei produttori locali, durante l’evento è stato lanciato l'Itinerario della Vite ad Alberello, un circuito che attraversa l'isola, svelandone le interazioni suolo-clima-esposizione, le tecniche di allevamento e le pratiche colturali. Obiettivo è intercettare la domanda di nicchia ma qualificata del turismo d'interesse culturale ed enologico.

Tra le aziende vitivinicole coinvolte figurano Dietro L’Isola, Salvatore Murana, Coste Ghirlanda, Donnafugata, Marco De Bartoli Bukkuram e Azienda Agricola Emanuela Bonomo oltre ad altre aziende del territorio tra cui la Cooperativa dei Capperi di Pantelleria, e olivicoltori. Giacomo Rallo fondatore di Donnafugata pensa che “Il riconoscimento UNESCO dell’alberello è frutto del binomio indissolubile tra forze della natura e l’uomo”. Sulla stessa lunghezza d’onda si esprime Giulia Pazienza, titolare di Coste Ghirlanda “Il passito è una grande emozione perché racchiude la fatica degli uomini e produrlo non è semplicemente fare un vino ma curare i singoli chicchi”.

Queste riflessioni sono state suffragate da Luca Bianchi Capo Dipartimento delle politiche competitive del Dipartimento Qualità del MIFAAP, intervenuto da Roma via Skype per sottolineare il ruolo del Governo a sostegno di questo modello di sviluppo che sposa in pieno i temi di EXPO: sostenibilità ambientale, la qualità, rapporto tra uomo e territorio. In occasione del Passitaly il Ministero ha emesso il decreto sulla gestione del riconoscimento individuandone anche i componenti del Comitato di gestione e le specificità tecnico-scientifiche.

Dario Cartabellotta, Commissario unico del Cluster Bio-Mediterraneo, tra i promotori del Riconoscimento Unesco, ho sottolineato quanto “Il riconoscimento UNESCO della Dieta Mediterranea e dell’alberello pantesco abbiano segnato una svolta epocale: l’agricoltura è cultura poiché nel vino abbiamo storia, territorio, uomini e da questi elementi deriva il miglior marketing. Pantelleria è quindi un prodotto dell’uomo e della cultura”.

“Occorre che tutti facciano la loro parte - ha concluso Salvatore Gabriele, Sindaco di Pantelleria - perchè il nostro futuro passa dalla capacità di esprimere una nuova "consapevolezza" del valore della nostra identità rurale, culturale e del Paesaggio.

Il Sindaco Gabriele ha anche annunciato la richiesta di convocazione del Consiglio comunale di Pantelleria, il 26 novembre - ad un anno dalla seduta Unesco di Parigi - per discutere all'ordine del giorno la modifica dello Statuto per inserire l'Alberello di Pantelleria tra gli elementi identitari di Pantelleria.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...