Passa ai contenuti principali

Morten Lauridsen, Shining Night: A Portrait of Composer, il documentario per celebrare uno dei più grandi compositori corali viventi

In onore del suo ottantesimo compleanno, il film documentario sulla vita e sulla musica di Morten Lauridsen. Shining Night: A Portrait of Composer sarà trasmesso in streaming gratuito su Vimeo.




'Shining Night' offre uno scorcio della vita e della musica di uno dei più grandi compositori corali viventi, Morten Lauridsen, premiato con la National Medal of Arts che trascorre le estati su un'isola remota dell'arcipelago di San Juan e che il musicologo Nick Strimple definisce essere "l'unico compositore americano nella storia la cui musica può essere definita mistica.

Esplorando il rapporto tra arte, natura e spiritualità, Shining Night svela il compositore attraverso il suo amore per il mondo naturale la sua passione per la musica e la poesia.

Girato tra il 2010-2011 a San Francisco, Los Angeles, Aberdeen, Scozia e Waldron Island, il documentario trasmette la ricchezza e l'ampiezza della vita del pluripremiato compositore, con una colonna sonora dei suoi capolavori: Lux Aeterna, O Magnum Mysterium, Nocturnes (tra cui Sa Nuit D'Ete, Soneto de la Noche e Sure On This Shining Notte, Madrigali e Dirait-on.

Compositore, interprete ed educatore, Lauridsen ha trascorso la sua vita ad ascoltare in profondo silenzio la "canzone interiore", producendo opere corali di radiosa bellezza affinché il mondo le possa ascoltare e cantare. Le sue opere sono state registrate su più di 200 CD, cinque dei quali hanno ricevuto nomination ai Grammy Award, tra cui O Magnum Mysterium dei Tiffany Consort, A Company of Voices dei Conspirare, Sound The Bells dei The Bay Brass e due dischi tutti di Lauridsen intitolati luce eternadal Los Angeles Master Chorale diretto da Paul Salamunovich e Polyphony con la Britten Sinfonia diretta da Stephen Layton. I suoi principali editori sono Peermusic (New York/Amburgo) e Faber Music (Londra).

Dal 1993 la musica di Lauridsen è rapidamente aumentata in popolarità internazionale, e alla fine del secolo aveva eclissato Randall Thompson come il compositore corale americano più frequentemente eseguito.

Shining Night: un ritratto del compositore, è il primo film su Lauridsen a vincere ben quattro premi per il miglior documentario dall'apertura dell'American Documentary Film Festival il 7 febbraio 2012 a Palm Springs, in California. E' stato definito "una rarità incoraggiante" da Terry Teachout del Wall Street Journal. Diretto da Michael Stillwater e coprodotto con Doris Laesser Stillwater per Song Without Borders, Shining Night offre al pubblico di tutto il mondo uno sguardo raro nel mondo interiore del compositore. 

Shining Night: A Portrait of Composer Morten Lauridsen, è il primo episodio della serie di documentari in tre parti "In Search of The Great Song", prodotto da Michael Stillwater e Doris Laesser Stillwater per Song Without Borders.

Shining Night: A Portrait of Composer

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...