Seconda giornata del convegno internazionale dedicato a Giovanni Pierluigi da Palestrina, organizzato dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia e dall’ADUIM in occasione del cinquecentenario della nascita del compositore. Gli interventi hanno approfondito il ricco panorama musicale del XVI secolo, con un focus particolare sulla produzione madrigalistica di Palestrina e sul più ampio contesto della musica sacra romana: interpretazioni, adattamenti e influssi didattici. Moderata da Francesco Saggio, la seconda giornata del convegno a Palazzo Raimondi, ha preso in esame la diffusione dei repertori profani nel Cinquecento, concentrandosi sull’antologia di madrigali a quattro voci edita da Antonio Gardano nel 1554, nonché sulle molteplici interpretazioni delle opere palestriniane nei diversi contesti storici e geografici, dalla ricezione a Siena agli sviluppi della tradizione gesuitica. All’interno della stessa sessione, "Palestrina madrigalista: un...
Palestrina oltre il classicismo: dissonanze espressive, canoni strutturali e nuove prospettive teoriche. La prima giornata del convegno commemorativo a Cremona
Un Palestrina "oltre il classicismo" è quello che è emerso ieri alla prima giornata del convegno internazionale dedicato al compositore prenestino. L'evento organizzato dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia e dall’ADUIM per il cinquecentenario della sua nascita, ha offerto nuove interpretazioni e prospettive nella ri-scoperta della sublime arte del Princeps che per complessità e rilevanza duratura si pone come figura chiave del Rinascimento musicale. La prima giornata del convegno internazionale dedicato a Giovanni Pierluigi da Palestrina, organizzato dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia e dall’ADUIM per il cinquecentenario della nascita del compositore, ha rivelato nuove prospettive sulla sua musica, proponendola come un sottile equilibrio tra rispetto della tradizione, innovazione e pragmaticità nell’esecuzione. Come ho già anticipato , tra le numerose celebrazioni dedicate al Princeps Musicae, que...