La codicologia musicale unisce competenze storiche, filologiche e materiali nello studio dei manoscritti medievali, rivelandone la dimensione sonora e culturale. Il codice, inteso come oggetto concreto fatto di pergamene, legature e inchiostri, conserva la memoria di una musica nata dal gesto e dalla voce. Oggi, grazie ai progetti digitali come DIAMM e CMME, queste fonti possono essere osservate e ascoltate con nuovi strumenti di ricerca, restituendo alla modernità la voce autentica del Medioevo. Il mestiere del codicologo richiede la rara capacità di muoversi tra competenze complementari, per restituire alla fonte manoscritta la sua duplice natura: documento storico e testimone sonoro, capace di evocare la musica che da essa scaturiva. Il manufatto librario, riflesso della cultura del proprio tempo, diventa così un laboratorio in cui comprendere come la musica medievale fosse scritta, eseguita e tramandata. Tradizionalmente, lo studio dei codici medievali è stato dominio di discipline...
Il teatro della morte: musica memoria e potere nei funerali nobili della prima età moderna. Nuove prospettive di ricerca e stimoli interpretativi
Nelle esequie nobiliari della prima età moderna la musica si rivela non soltanto un elemento liturgico, ma un mezzo di costruzione della memoria e di affermazione del potere, capace di incarnare e perpetuare l'identità sociale delle élite. Dall’Italia alla Francia, dall'Inghilterra alla penisola iberica, si delineano intrecci significativi tra ritualità sonora, scenografia urbana e strategie di rappresentazione politica. Nel periodo che precede le festività dedicate alla memoria e alla riflessione sul trapasso, il tema della musica funebre acquista una rinnovata attualità. La musica, più di ogni altra forma d’arte, rappresenta un linguaggio privilegiato per elaborare il lutto e trasformare la perdita in memoria condivisa; si fonda su rituali religiosi e consuetudini sociali che combinano il dolore dell’addio con l’espressione delle credenze individuali e il bisogno di rendere omaggio. Indagare questa relazione tra esperienza sonora, memoria e rappresentazione costituisce oggi u...