Passa ai contenuti principali

Post

𝐶𝑢𝑚 𝑑𝑢𝑙𝑐𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑚𝑒𝑙𝑜𝑑𝑖𝑎, Giullari di Dio: Micrologus alla Sapienza emoziona con la prima esecuzione romana

Sabato 22 novembre, l’Aula Magna della Sapienza ha ospitato un evento musicale unico, inaugurando egregiamente la nuova sezione dedicata alla musica antica dell’Istituzione Universitaria dei Concerti. Protagonista assoluto è stato l’ensemble Micrologus con il progetto "Giullari di Dio," una ricostruzione filologica che, a ottocento anni dalla nascita del Cantico di Frate Sole, ha restituito il profilo sonoro delle prime laude italiane. Una prima esecuzione memorabile quella offerta da Micrologus al folto pubblico riunito ieri sera nell’Aula Magna del Rettorato della Sapienza. L’ensemble vocale e strumentale, riconosciuto tra i più autorevoli interpreti della musica medievale, ha riportato alle origini la tradizione delle laudi con un concerto vibrante, capace di restituire la freschezza e la profondità spirituale dei primi testi nati nell’ambito giullaresco e poi trasformati in forme di meditazione collettiva. L’interpretazione ha messo in luce il ruolo dei giullari e il deci...
Post recenti

Organo Plus: J.S. Bach, vertice e principio della musica europea nel 275° anniversario della scomparsa. Al via la rassegna al PIMS

Prende il via oggi Organo Plus, rassegna organizzata dal Pontificio Istituto di Musica Sacra che nel 2025 celebra il duplice anniversario bachiano con un percorso dedicato ai capisaldi del repertorio organistico, alle trascrizioni tra Otto e Novecento e a una selezione di autori legati alla tradizione di Bach. Il programma, articolato in più appuntamenti tra novembre e dicembre, coinvolge organisti, cantanti e formazioni del PIMS, offrendo un quadro storico, estetico e performativo che evidenzia la perdurante vitalità dell’eredità bachiana. Il Pontificio Istituto di Musica Sacra dedica nel 2025 un articolato omaggio a Johann Sebastian Bach attraverso la rassegna Organo Plus, concepita in occasione del 275º anniversario della sua scomparsa e del 340º della nascita. La manifestazione si svolge ogni venerdì dal 21 novembre al 19 dicembre, con appuntamenti presso la Sala Accademica del PIMS in piazza Sant’Agostino e, in alcune date, nella Chiesa Abbaziale. L’iniziativa intende restituire l...

Palestrina e le sue declinazioni nel tempo: giornata di studio per i 500 anni dalla nascita del Princeps Musicae

In occasione del 500° anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, l’Associazione Regionale Cori del Lazio, in collaborazione con Feniarco, promuove una giornata di studio presso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Musicologi, docenti e ricercatori si confronteranno su temi come la prassi corale, la trasposizione, la polifonia palestriniana e la sua ricezione storica. A conclusione un concerto con il LiberCantus Ensemble e il Dodekachordon Ensemble esplorerà musicalmente l’eredità del grande compositore rinascimentale. Nella suggestiva cornice della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma, il prossimo 29 novembre si terrà la giornata di studio Palestrina e le sue declinazioni nel tempo. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Regionale Cori del Lazio in collaborazione con Feniarco, celebra il cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, figura cardine della polifonia sacra rinascimentale. L’appuntamento si inserisce in un anno par...

Giullari di Dio: alle origini della lauda italiana. L’Ensemble Micrologus apre alla Sapienza la nuova sezione dedicata alla musica antica

L’Istituzione Universitaria dei Concerti inaugura la sua nuova sezione dedicata alla musica antica con Giullari di Dio, progetto dell’Ensemble Micrologus che restituisce il profilo sonoro delle prime laude italiane nell’anno dell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole. Una ricostruzione filologica che unisce ricerca, oralità e prassi esecutiva, illuminando il ruolo dei giullari e il rinnovamento comunicativo introdotto da Francesco. Con Giullari di Dio, in programma sabato 22 novembre alle 17.30 nell’Aula Magna della Sapienza, l’Istituzione Universitaria dei Concerti apre la sezione della propria stagione dedicata alla musica antica e all’esecuzione storicamente informata. Il concerto dell’Ensemble Micrologus coincide con l’ottavo centenario del Cantico di frate Sole e rappresenta la prima esecuzione a Roma della sua ricostruzione musicale sulla base delle fonti più antiche, affiancata a una selezione di laude recentemente riscoperte, databili tra la fine del XII e la prima metà d...

Genesi della tonalità: dalle modalità acustiche alla logica armonica. Una Sintesi tra Dahlhaus e Duffin

La genesi della tonalità armonica, intesa come sistema strutturante e fondamento estetico dell’opera musicale moderna, ha rappresentato un tema centrale della storiografia musicale. Integrando le riflessioni metodologiche di Carl Dahlhaus sul ruolo della tonalità con l’analisi empirica di Ross W. Duffin sull’ideale acustico della Just Intonation nel Rinascimento, è possibile ricostruire un quadro più articolato del percorso che ha condotto al linguaggio tonale europeo. Esempi concreti mostrano come la modalità rinascimentale e il senso di tonalità nascente si intreccino, prefigurando le strutture armonico-funzionali dei secoli successivi. La genesi della tonalità armonica europea può essere interpretata come il risultato della convergenza tra aspirazioni estetiche e vincoli pratici. Fondamentali in tal senso sono le riflessioni di Carl Dahlhaus sulla formazione della tonalità moderna e l’analisi di Ross W. Duffin sull’Intonazione Giusta nel Rinascimento, che mostrano come l’evoluzione ...

Note di Potere, la musica al servizio dell’élite barocca: il compositore tra dinamiche politiche, identità aristocratica ed estetica del tempo

Nel Seicento italiano la musica divenne uno degli strumenti più efficaci attraverso cui l’élite barocca costruiva e comunicava la propria autorità. Il compositore, figura capace di muoversi tra esigenze estetiche e strategie di rappresentanza, partecipava attivamente alle dinamiche politiche delle corti, contribuendo a modellare l’identità aristocratica e a sostenerne l’immagine pubblica. L’attività musicale alimentava reti di prestigio che univano principi, cardinali e accademie, trasformando il suono in un elemento centrale della cultura del potere e in una componente determinante della vita sociale e simbolica dell’aristocrazia barocca. Nel Seicento la musica assunse un ruolo centrale nella definizione dell’identità nobiliare, entrando a far parte degli atteggiamenti intellettuali richiesti all’aristocrazia. L’immagine del cortigiano ideale non si fondava più soltanto sulla nobiltà di sangue ma anche sulla capacità di mostrare una nobiltà virtuosa. La competenza musicale divenne co...

Lyber Hymnorum: il manoscritto ritrovato di Palestrina. Contiene tre inediti Inni tra cui l’Inno Lauda Mater per la Festa di Santa Maria Maddalena

Scoperto un manoscritto del XVI secolo nell’Archivio Capitolare di Città di Castello. Identificato come Lyber Hymnorum (ms. 2084), contiene tre inediti Inni di Giovanni Pierluigi da Palestrina, tra cui l’Inno Lauda Mater per la Festa di santa Maria Maddalena rimasto fino a oggi sconosciuto. Il ritrovamento del volume, datato dagli studiosi allo scriptorium della Cappella Giulia, ha generato un progetto che unisce ricerca musicologica, celebrazioni liturgiche e iniziative culturali. Concerti, conferenze e una mostra dedicata ai codici musicali della Cattedrale mettono in luce un patrimonio rimasto silenzioso per secoli e restituiscono alla città umbra un ruolo centrale nella riscoperta della polifonia rinascimentale. Il ritrovamento del manoscritto Lyber Hymnorum nell’Archivio Capitolare della Cattedrale dei Santi Florido e Amanzio ha riportato Città di Castello al centro dell’attenzione musicologica internazionale. Lo scorso anno è emerso un codice del XVI secolo che contiene tre inni ...