L’ensemble vocale L’Allieva di Monteverdi restituisce vita ai sentimenti e all’immagine di Margherita di Parma, muovendosi tra l’intensitร emotiva e l’innovazione armonica di de Rore e l’eleganza melodica e l’equilibrio armonico di Arcadelt. Attraverso il madrigalismo rinascimentale, la musica ha richiamato la complessitร e la raffinatezza della duchessa, rendendo tangibile il suo ruolo di mecenate e la sua presenza culturale. Non un semplice concerto, ma un vero e proprio viaggio sonoro che ha offerto un affascinante spunto per esplorare il ruolo di Margherita di Parma come mecenate e la sua influenza sulla musica del Cinquecento. Un programma esaustivo e impegnativo quello di "Giovenetta Regal…" . presentato nell'ambito della terza edizione de Le Feste di Ercole al Castello Orsini di Castel Madama. L’ensemble vocale L’Allieva di Monteverdi ha eseguito un programma meditato, scelto con rigore, composto da madrigali e chansons, che sono riflesso tanto delle origini fiammi...
Il madrigale italiano da Petrarca a Monteverdi. Prende il via l'edizione 2025 del Progetto Italia mia con Giovanni Pierluigi da Palestrina, Princeps Musicae
La nuova edizione del Progetto Italia mia รจ dedicata a Giovanni Pierluigi da Palestrina, figura centrale della musica rinascimentale e celebrato dai contemporanei come Princeps Musicae. Promosso dall’Associazione Ghimel con il sostegno della Fondazione Camillo Caetani, il progetto propone un articolato percorso di studio, confronto e prassi esecutiva sul madrigale italiano, genere che ha segnato in profonditร la cultura musicale europea. Dopo il successo della scorsa edizione, dedicata a Gesualdo e la “Seconda Prattica”: la via espressiva, il percorso formativo sul madrigale italiano prosegue consolidandosi come un laboratorio che coniuga indagine musicologica e prassi esecutiva. Protagonista di questo nuovo appuntamento รจ Giovanni Pierluigi da Palestrina, non solo autore di capolavori sacri, ma anche figura di rilievo nella storia del madrigale. Se la sua produzione profana รจ meno vasta e studiata rispetto a quella liturgica, essa rivela tuttavia un raffinato equilibrio tra parola e m...