Passa ai contenuti principali

Montecompatri-Colonna "Virtù Romane"

Castelli Romani: dalla "fojetta" al Virtù Romane
«Per chi non è stato a Roma dirò che dalla Porta San Giovanni in Laterano, guardando a scirocco, si scorge dopo quattordici miglia di una pianura leggermente ondulata, ove non sorge un albero ma solo sepolcri e infranti acquedotti, si scorge, dico, nel vapore de' giorni sereni, una linea di monti azzurri di grandiose forme che, partendo dalla Sabina, si vengono alzando con variati e graziosi contorni sino ad una punta più elevata di tutte, detta Monte Cavi. Da questa s'abbassa di nuovo la catena, e con un declivio moderato ed una lunghissima linea, scende alla pianura e vi si perde a non gran distanza dal mare.»
Massimo D'Azeglio, I miei ricordi


Ricordo quello che per me fu da ragazzo uno dei miei primi viaggi con mio padre <oggi si va ai Castelli> mi disse. Era una domenica pomeriggio, l'aria tiepida primaverile entrava nella Giardinetta ed io con il finestrino abbassato mi godevo il paesaggio che dalla pianura della campagna romana saliva dolcemente verso i Colli Albani.

La nostra gita era la classica "gita fuori porta" e la sua meta elettiva erano i Castelli Romani, mitico luogo dove trovare la rinomata e ormai storica "fraschetta" che mio padre e gran parte del popolo romano conoscevano molto bene.

Qui si viene per mangiare una merenda a base di pane e porchetta e bere quel fresco vino bianco nella sua classica "fojetta". E come allora, oggi, questa tradizione è rimasta intatta, ed insieme a tutto il suo folklore.

Tra i vecchi vigneti intorno alla fraschetta nel tempo sono nate diverse aziende produttrici di vino di tutto rispetto che attraverso gli anni hanno dato prova che in questa zona si può fare vino di qualità.

Il Frascati, il Marino, il Colli Lanuvini, sono i vini bianchi per eccellenza di questo territorio, un terreno vulcanico quello dei Castelli, dove il vitigno a bacca bianca ha trovato una sua dimensione di tipicità, il Trebbiano giallo e verde, la Malvasia del Lazio o Puntinata, Bonvino bianco, Bellone, vigneti autoctoni che qui hanno trovato il loro habitat ideale.

Segnalo con piacere un vino di Montecompatri-Colonna il "Virtù Romane", di un produttore che ha saputo valorizzare molto bene il frutto della sua vigna, le uve utilizzate sono tutti vitigni autoctoni che vanno dalla Malvasia Puntinata, Bellone, Greco e Bonvino, il risultato è un esplosione di profumi fruttati e floreali, al palato è grasso di buona struttura e acidità, da segnalare che ha anche un fratello minore, ma non nella qualità, il "Trecciole" dal rapporto qualità prezzo veramente ottimo.

L'abbinamento ideale sono in genere tutta la gamma di primi piatti della tradizione romana ma l'ho trovato particolarmente interessante con la Minestra di broccoli e arzilla. Un piatto di vera tradizione romana, preparato con la razza che, sino a qualche decennio fa, incautamente risaliva il Tevere dal mare e veniva pescata dai romani. E' un piatto povero come tutti quelli appartenenti alla cucina romana e, come tutti i piatti della cucina romana, è veramente squisito.

Ed ecco la ricetta della Minestra di broccoli e arzilla:

Ingredienti
2 etti di spaghetti
(spezzati o maltagliati)
1 Kg e ½ di broccoli romaneschi
1 costa di sedano
1 cipolla dorata
2 spicchi di aglio
2 etti di pomodori pelati
½ kg di arzilla (razza) pulita
(vanno bene anche solo le ali)
2 filetti di alici sottosale
1 bicchiere di vino bianco secco
Pecorino Romano grattugiato
olio extravergine di oliva
sale
peperoncino

Preparazione
Cuocere il pesce in una pentola d’acqua salata e aromatizzata con sedano e cipolla ricavandone un brodo delicato. In una casseruola soffriggere l’olio, l’aglio tritato ed i filetti dissalati di acciuga. Aggiungere i broccoli lavati e tagliati a cimette. Insaporire con poco sale, peperoncino, bagnare con il vino e sfumare, aggiungere i pomodori pelati a pezzettini. Dopo poco unire il brodo di pesce accuratamente filtrato. Quando i broccoli saranno quasi cotti, aggiungere la pasta e cuocerla al dente. Far riposare la minestra per qualche minuto, quindi servirla cosparsa di abbondante pecorino romano grattugiato.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...